In questa lezione impari a esprimere causa con espressioni come "perché" e "a causa di" e il proposito con "per" + infinito, ad esempio "Non siamo andati perché piove" e "Vado in spiaggia per rilassarmi."
Espressione di causaEsempio
Perché + verbo

Non siamo andati perché piove.

Sono andato al mare perché amo nuotare.

Per + sostantivo

Abbiamo fatto il viaggio per la cultura.

Ho visitato Roma per interesse storico.

A causa di + sostantivo negativo

Il volo è in ritardo a causa di un problema.

Non ho fatto la crociera a causa di problemi meteo.

Espressione di propositoEsempio
Per + infinito

Vado in spiaggia per prendere il sole

Vado in vacanza per rilassarmi

 

Esercizio 1: Esprimere causa e proposito

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

perché, per, a causa

1.
Lui ha scelto la montagna ... la tranquillità.
(Lui ha scelto la montagna per la tranquillità.)
2.
Non sono partito ... del ritardo del volo.
(Non sono partito a causa del ritardo del volo.)
3.
Ho scelto questa destinazione ... visitare musei storici.
(Ho scelto questa destinazione per visitare musei storici.)
4.
Loro hanno scelto la guida ... conosce bene la zona.
(Loro hanno scelto la guida perché conosce bene la zona.)
5.
Non abbiamo fatto la valigia ... dell'imprevisto.
(Non abbiamo fatto la valigia a causa dell'imprevisto.)
6.
Siamo andati in vacanza ... volevamo rilassarci.
(Siamo andati in vacanza perché volevamo rilassarci.)
7.
Il turista ha perso l'itinerario ... della confusione.
(Il turista ha perso l'itinerario a causa della confusione.)
8.
Abbiamo deciso di partire ... esplorare nuovi luoghi.
(Abbiamo deciso di partire per esplorare nuovi luoghi.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that appropriately expresses cause or purpose.

1.
Error: after 'because' a conjugated verb is needed, not the infinitive.
Error: the verb is missing after 'because', a complete clause is necessary.
2.
Error: 'to' + infinitive does not require an additional preposition such as 'at'.
Error: 'because' must be followed by a conjugated verb, not an infinitive.
3.
Error: the correct form is 'due to', not 'for cause of'.
Error: the preposition 'of' is missing after 'due to'.
4.
Error: to express purpose 'to' + infinitive is used, not 'at'.
Error: 'because' requires a conjugated verb, not an infinitive.

Lezione: Esprimere causa e proposito in italiano

Questa lezione si concentra su due aspetti fondamentali per comunicare chiaramente in italiano: come esprimere la causa di un'azione e come indicarne lo scopo (proposito). Queste strutture sono essenziali per spiegare motivazioni, giustificazioni e intenzioni, e sono particolarmente adatte a chi ha un livello A2 di competenza linguistica.

Espressioni di causa

Le espressioni di causa spiegano il motivo per cui avviene qualcosa. In italiano, sono comuni alcune costruzioni specifiche:

  • Perché + verbo coniugato
    esempio: "Non siamo andati perché piove." Qui "perché" introduce una frase causale con verbo coniugato, spiegando la ragione.
  • Per + sostantivo
    esempio: "Abbiamo fatto il viaggio per la cultura." In questo caso "per" precede un sostantivo che indica la causa o motivo.
  • A causa di + sostantivo negativo
    esempio: "Il volo è in ritardo a causa di un problema." Questa espressione sottolinea un motivo negativo o un impedimento.

Espressioni di proposito

Le espressioni di proposito indicano lo scopo di un'azione, cioè perché qualcuno fa qualcosa. La costruzione base è:

  • Per + infinito
    esempio: "Vado in spiaggia per prendere il sole." Qui "per" introduce lo scopo con un verbo all'infinito.

Alcuni esempi da ricordare

  • Non sono venuto perché ero malato.
  • Ho comprato il biglietto per visitare il museo.
  • Il volo è in ritardo a causa di un guasto tecnico.
  • Vado in spiaggia per rilassarmi dopo il lavoro.

Importante

Quando si usa perché per esprimere la causa, è obbligatorio seguire con un verbo coniugato, non con l'infinito o un sostantivo. Inoltre, per indicare lo scopo si usa per + infinito, non altri complementi.

Nota sulle differenze linguistiche

Nel confronto con altre lingue, ad esempio l'inglese, in italiano le espressioni di causa e proposito richiedono attenzione particolare alla forma del verbo che segue "perché" e "per". In italiano è importante rispettare che "perché" è seguito da un verbo coniugato (es. "perché piove") mentre lo scopo usa la forma all'infinito dopo "per" (es. "per rilassarmi"). Frasi come "perché visitare" sono scorretti. Ricorda inoltre che "a causa di" indica una causa negativa o problematica, mentre "per" con sostantivo esprime un motivo più neutro o positivo.

Parole utili da associare a questa lezione includono: causa, motivo, scopo, intenzione, perché, per, a causa di, infinito, verbo coniugato.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Domenica, 31/08/2025 07:32