In questa lezione impari a dare consigli usando il condizionale di 'dovere' e 'potere', con espressioni chiave come 'dovresti fare' e 'potresti viaggiare' per suggerimenti diretti e gentili.
  1. Usa "dovresti" per dare un consiglio diretto a qualcuno.
  2. Usa "potresti" per suggerimenti più gentili o ipotetici.
  3. La forma base è "dovere"/"potere" al condizionale + verbo all'infinito.
FormaEsempio
DovrestiDovresti fare una lista dei sogni
PotrestiPotresti viaggiare per il mondo

Esercizio 1: Dare consigli: "dovresti", "potresti"

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Dovresti, potresti, dovresti, dovremmo, Potresti

1. Consiglio:
Tu ... scrivere una lista dei desideri.
(Tu dovresti scrivere una lista dei desideri.)
2. Suggerimento:
... viaggiare insieme a me in un paese sconosciuto.
(Potresti viaggiare insieme a me in un paese sconosciuto.)
3. Suggerimento:
... realizzare il tuo sogno domani.
(Potresti realizzare il tuo sogno domani.)
4. Consiglio:
... vivere in un altro paese per un anno.
(Dovresti vivere in un altro paese per un anno.)
5. Consiglio:
... pensare a ciò che desideri davvero.
(Dovresti pensare a ciò che desideri davvero.)
6. Suggerimento:
... iniziare una nuova avventura oggi.
(Potresti iniziare una nuova avventura oggi.)
7. Consiglio:
Noi ... sognare senza limiti, almeno una volta.
(Noi dovremmo sognare senza limiti, almeno una volta.)
8. Suggerimento:
Tu ... fare qualcosa che sembra impossibile.
(Tu potresti fare qualcosa che sembra impossibile.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that uses the conditional form of the verbs 'dovere' and 'potere' to give advice, according to the rules learned.

1.
Repetition of the error: after the conditional, the infinitive is always used, not the conjugated form.
Error in verb usage after 'should': the infinitive 'feel' must be used, not the conjugated form 'are'.
2.
Grammatical error: after 'could' the infinitive is used, not the past participle 'talked'.
Error in preposition usage: one says 'talk to' and not 'at' in this context.
3.
Error: the verb after 'should' must be in the infinitive 'visit', not in the third person singular 'visits'.
Subject error: 'should' (plural) is for you (plural), while the advice is directed to a single person.
4.
Grammatical error: the verb after 'could' must be in the infinitive, not conjugated 'learn'.
Grammatical error: after 'could' the infinitive is used, not the gerund 'learning'.

Consigli con il condizionale: "dovresti" e "potresti"

In questa lezione imparerai a usare il condizionale dei verbi dovere e potere per dare consigli in italiano. Si tratta di una competenza fondamentale per interagire in modo cortese e naturale con gli altri.

Uso di "dovresti"

"Dovresti" si utilizza per esprimere consigli diretti e chiari. È la forma del condizionale del verbo dovere seguita da un verbo all'infinito.

  • Dovresti fare una lista dei sogni
  • Dovresti prendere una pausa se ti senti stanco
  • Dovresti visitare Venezia almeno una volta nella vita

Uso di "potresti"

"Potresti" è il condizionale del verbo potere e si usa per suggerimenti più gentili o ipotetici, offrendo una maggiore delicatezza nel dare consigli.

  • Potresti viaggiare per il mondo
  • Potresti parlare con il capo per risolvere il problema
  • Potresti imparare una nuova lingua per migliorare il lavoro

La struttura grammaticale

La costruzione base è sempre il condizionale di dovere o potere seguito da un verbo all'infinito, come in queste forme:

  • dovresti + verbo all'infinito
  • potresti + verbo all'infinito

Ricorda di non coniugare il verbo successivo dopo dovresti o potresti perché invalida la frase.

Note sulla differenza e qualche utile espressione

Dal momento che la lingua d'istruzione è la stessa del corso (italiano), non è necessario tradurre o confrontare con altre lingue. Tuttavia, è importante notare che dovresti si percepisce più diretto e deciso, mentre potresti è più leggero e cortese, utile in contesti informali o quando si vuole essere meno invadenti.

Espressioni utili:

  • Dovresti (+ infinito) – per consigli precisi e importanti
  • Potresti (+ infinito) – per suggerimenti gentili o possibilità

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 26/08/2025 23:49