La lezione spiega l'uso di "vorrei" per fare richieste cortesi, con esempi pratici come "vorrei ordinare" o "vorrei prenotare", utili in ristorante, negozi e situazioni professionali.
  1. La formula è: vorrei + nome / verbo all'infinito.
SituazioneEsempio
Al ristorante e bar

Vorrei ordinare una pizza margherita.

Vorrei prenotare un tavolo.

Nei negozi

Vorrei un biglietto.

Vorrei provare queste scarpe.

Situazioni professionaliVorrei parlare con il manager.

Esercizio 1: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ______ ordinare una pizza margherita.


2. ______ prenotare un tavolo per stasera.


3. ______ un bicchiere d'acqua, per favore.


4. ______ parlare con il responsabile del ristorante.


5. ______ provare queste scarpe, per favore.


6. ______ un caffè con latte, grazie.


Introduzione alla forma di cortesia con "vorrei"

In questa lezione imparerai a usare la forma di cortesia "vorrei", fondamentale per esprimere desideri o richieste in modo gentile e rispettoso nella lingua italiana. Questa costruzione è particolarmente utile in situazioni quotidiane come ordinare al ristorante, fare acquisti o comunicare in ambito professionale.

Quando e come si usa "vorrei"

"Vorrei" si usa sempre seguito da un nome o da un verbo all'infinito per formulare frasi cortesi. È il condizionale presente del verbo volere, ma nella pratica funge da modo cortese per esprimere volontà o desideri senza risultare troppo diretto.

Costruzione della frase

  • Vorrei + nome: ad esempio Vorrei un biglietto.
  • Vorrei + verbo all'infinito: ad esempio Vorrei prenotare un tavolo.

Esempi pratici

SituazioneEsempio
Al ristorante e bar

Vorrei ordinare una pizza margherita.

Vorrei prenotare un tavolo.

Nei negozi

Vorrei un biglietto.

Vorrei provare queste scarpe.

Situazioni professionali

Vorrei parlare con il manager.

Punti chiave da ricordare

  • Vorrei è più cortese di voglio, che suona deciso e diretto.
  • Usalo sempre per richieste che vogliono essere educate.
  • Può accompagnare sia nomi sia verbi all'infinito.

Nota sulle differenze linguistiche

Dato che la lingua di istruzione e quella di apprendimento sono entrambe l'italiano, il focus è stato posto sull'uso corretto e naturale della forma. In altre lingue, come l'inglese o il francese, esistono modi differenti di esprimere cortesia con il condizionale o altre forme verbali che non si sovrappongono sempre perfettamente con vorrei. Per esempio, in inglese si usa spesso il condizionale "I would like", che è esattamente l'equivalente più vicino.

Frasi utili da ricordare:

  • Vorrei un caffè, per favore.
  • Vorrei provare questa giacca.
  • Vorrei parlare con il responsabile.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 11:46