Scopri come usare le congiunzioni comuni come "comunque" per esprimere contrasto, "inoltre" per aggiungere informazioni, "pure" come sinonimo di "anche" e "infatti" per confermare o spiegare idee in italiano.
CongiunzioneUsoEsempio
ComunqueEsprime un contrastoNon mi interessa, io comunque vado al campeggio.
InoltreAggiunta di informazioniAbbiamo la mappa, inoltre c’è il GPS.
PureSinonimo di "anche"Si vedono la luna e pure le stelle.
InfattiSpiegazione o confermaAbbiamo scelto un posto lontano dalle luci della città, infatti le stelle brillano molto.

Esercizio 1: Le congiunzioni: "comunque, inoltre, pure, infatti"

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

comunque, pure, infatti

1.
Abbiamo la mappa e ... un GPS portatile.
(Abbiamo la mappa e pure un GPS portatile.)
2.
Fa caldo, ... restiamo in tenda.
(Fa caldo, comunque restiamo in tenda.)
3.
È buio, ... servono le lampade.
(È buio, infatti servono le lampade.)
4.
Studiamo il cielo, ... osserviamo le stelle.
(Studiamo il cielo, infatti osserviamo le stelle.)
5.
Ho visto la luna e ... alcune stelle.
(Ho visto la luna e pure alcune stelle.)
6.
La coperta è utile, ... tiene molto caldo.
(La coperta è utile, infatti tiene molto caldo.)
7.
La tenda è spaziosa e ... comoda.
(La tenda è spaziosa e pure comoda.)
8.
C’è vento forte, ... la vista è piacevole.
(C’è vento forte, comunque la vista è piacevole.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence from the options below, paying attention to the correct use of the conjunctions: however, moreover, also, indeed.

1.
'However' indicates contrast, not addition of information.
'Also' is not used to add information in this context; 'moreover' is better.
2.
'Also' is not used to express contrast or concession.
'Moreover' does not indicate contrast, so it is incorrect in this context.
3.
'Moreover' is less natural to add elements in a simple list.
'However' indicates contrast, not addition.
4.
'Also' is not used to introduce explanations.
'Moreover' is used to add information, not direct explanations.

Le Congiunzioni: "comunque, inoltre, pure, infatti"

In questa lezione esploreremo l'uso di quattro congiunzioni molto comuni in italiano: comunque, inoltre, pure e infatti. Questi termini servono a collegare frasi o parti di frasi, svolgendo ruoli specifici nel discorso. Comprendere il loro uso corretto è fondamentale per migliorare la fluidità e la precisione nella comunicazione scritta e orale.

Uso di ciascuna congiunzione

  • Comunque: indica un contrasto o una concessione. Serve a mostrare che un fatto avviene nonostante un'altra circostanza. Esempio: "Non mi interessa, io comunque vado al campeggio."
  • Inoltre: viene usato per aggiungere informazioni, ampliando ciò che è stato detto prima. Esempio: "Abbiamo la mappa, inoltre c’è il GPS."
  • Pure: sinonimo di "anche", aggiunge elementi in modo semplice e diretto. Esempio: "Si vedono la luna e pure le stelle."
  • Infatti: introduce una spiegazione o una conferma di quanto detto prima. Esempio: "Abbiamo scelto un posto lontano dalle luci della città, infatti le stelle brillano molto."

Come usare queste congiunzioni nel parlato e nello scritto

Queste congiunzioni sono molto utili sia nella conversazione che nei testi scritti di livello intermedio. Usandole correttamente, si può dare maggiore coesione e chiarezza ai propri discorsi e scritti.

Ricorda:

  • Comunque è perfetto per esprimere una concessione o un contrasto.
  • Inoltre aggiunge nuove informazioni con un senso formale.
  • Pure è più informale e spesso equivalente a "anche".
  • Infatti conferma o spiega ciò che è stato detto.

Differenze importanti con altre lingue

Poiché lo studio avviene in italiano per studenti di italiano, non è necessario fornire traduzioni dettagliate. Tuttavia, è utile notare che in italiano pure è più versatile rispetto a molti sinonimi stranieri di "anche", e si usa spesso in contesti colloquiali. Comunque corrisponde a "anyway" o "however" in inglese, ma in italiano ha un uso più ampio per esprimere anche concessione. Infatti è un collegamento logico spesso usato per spiegare o giustificare qualcosa appena detto, simile a "indeed" o "in fact".

Parole e frasi chiave da ricordare

  • Congiunzioni: parole che collegano frasi o parti di frasi.
  • Contrasto: quando due idee si oppongono o sono diverse.
  • Aggiunta: quando si aggiungono informazioni.
  • Spiegazione: quando si chiarisce o si conferma qualcosa.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 11:39