Scopri come usare le espressioni comuni con "ho bisogno di" e "ho voglia di" per esprimere bisogni, desideri e paure, come in "ho bisogno di imparare" o "ho voglia di un gelato".
EspressioneUso con nomeUso con verbo
Ho bisogno di +Ho bisogno di un istruttore.Ho bisogno di imparare.
Ho voglia di +Ho voglia di un gelato.Ho voglia di partecipare.
Ho paura di +Ho paura dei tuoni.Ho paura di parlare in pubblico.
Ho nostalgia di +Ho nostalgia di casa.Ho nostalgia di vivere in Italia.

Eccezioni!

  1. Il verbo "avere" si coniuga in base al soggetto: "io ho voglia di"; "tu hai voglia di", ecc.

Esercizio 1: Le espressioni "ho bisogno di", "ho voglia di", ecc.

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Ha voglia di, Hai bisogno di, Hai voglia di, Hai nostalgia di, Hanno paura di, Ho voglia di, Abbiamo bisogno di

1. Bisogno - Noi:
... imparare bene la grammatica.
(Abbiamo bisogno di imparare bene la grammatica.)
2. Paura - Loro:
... parlare davanti a tutti.
(Hanno paura di parlare davanti a tutti.)
3. Bisogno - Noi:
... seguire il programma del corso.
(Abbiamo bisogno di seguire il programma del corso.)
4. Bisogno - Tu:
... esercitarti ogni giorno con i verbi.
(Hai bisogno di esercitarti ogni giorno con i verbi.)
5. Voglia - Lui:
... provare la ceramica artistica.
(Ha voglia di provare la ceramica artistica.)
6. Voglia - Tu:
... un gelato dopo la lezione?
(Hai voglia di un gelato dopo la lezione?)
7. Voglia - Io:
... partecipare a un corso di musica.
(Ho voglia di partecipare a un corso di musica.)
8. Mancanza - Tu:
... vedere i tuoi amici ogni giorno?
(Hai nostalgia di vedere i tuoi amici ogni giorno?)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that properly uses the expressions "ho bisogno di" or "ho voglia di".

1.
The preposition 'di' is missing after 'ho bisogno'.
The addition 'a te' is superfluous and not correct in this context.
2.
The preposition 'di' is missing after 'hai voglia'.
The correct preposition after 'voglia' is 'di', not 'per'.
3.
After 'voglia di' you have to use the infinitive, not the gerund.
The preposition 'di' is missing after 'abbiamo bisogno'.
4.
After 'ha bisogno' it is necessary to include the preposition 'di'.
The preposition 'di' is missing after 'ha voglia'.

Le espressioni "ho bisogno di" e "ho voglia di"

In questa lezione esploreremo alcune espressioni fondamentali per comunicare esigenze, desideri, paure e nostalgia in italiano. Le espressioni principali sono "ho bisogno di", "ho voglia di", "ho paura di" e "ho nostalgia di". Queste strutture si usano sia con sostantivi sia con verbi all'infinito, e sono essenziali per esprimere stati d'animo e necessità quotidiane.

Uso delle espressioni con nomi e verbi

Le espressioni si combinano in due modi principali:

  • Uso con sostantivi: ad esempio, "Ho bisogno di un istruttore", "Ho voglia di un gelato"
  • Uso con verbi all'infinito: ad esempio, "Ho bisogno di imparare", "Ho voglia di partecipare"

Esempi di espressioni comuni

EspressioneUso con nomeUso con verbo
Ho bisogno di +Ho bisogno di un istruttore.Ho bisogno di imparare.
Ho voglia di +Ho voglia di un gelato.Ho voglia di partecipare.
Ho paura di +Ho paura dei tuoni.Ho paura di parlare in pubblico.
Ho nostalgia di +Ho nostalgia di casa.Ho nostalgia di vivere in Italia.

Indicazioni grammaticali importanti

Il verbo avere si coniuga secondo il soggetto: io ho voglia di, tu hai voglia di, lui/lei ha voglia di, ecc. È fondamentale ricordare la preposizione di che segue sempre queste espressioni prima sia di un nome che di un verbo all'infinito.

Differenze con altre lingue

Rispetto ad altre lingue, come l'inglese, dove si può dire "I need to" o "I want to" senza preposizioni fisse subito dopo, in italiano la preposizione di è obbligatoria in queste costruzioni. Questo aspetto grammaticale è un punto importante da memorizzare per evitare errori. Ad esempio:

  • Ho bisogno di studiare (corretto) vs. Ho bisogno studiare (errato)
  • Ho voglia di mangiare (corretto) vs. Ho voglia mangiare (errato)

Alcune espressioni equivalenti in italiano e nelle lingue vicine mostrano variazioni precise che è importante conoscere per un uso naturale e corretto.

Vocabolario utile

  • bisogno: necessità, esigenza
  • voglia: desiderio, piacere
  • paura: timore, apprensione
  • nostalgia: sentimento di mancanza e desiderio di qualcosa che è lontano
  • istruttore: persona che insegna o guida
  • partecipare: prendere parte a un'attività
  • imparare: acquisire conoscenza o abilità

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Sabato, 30/08/2025 12:19