Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Questa lezione insegna come formare correttamente le date in italiano, utilizzando il formato giorno + mese + anno. Include esempi pratici con date complete, date senza anno, e con il giorno della settimana. Vengono evidenziate le differenze nell'uso dei numeri ordinali e cardinali, e l'espressione delle festività senza articolo. Ideale per studenti di livello A1 che vogliono comunicare date in modo naturale e preciso.
  1. L'anno è sempre scritto dopo il mese senza articolo.
  2. Il primo giorno del mese si esprime in numero ordinale. Gli altri si esprimono con i numeri cardinali. Esempio: 'primo aprile' (April 1st); '3 aprile' (April 3rd).
Formato (Formato)Esempio (Esempio)
Data completa (Data completa)1 gennaio 2023 (1 gennaio 2023)
Data senza l'anno (Data senza l'anno)15 agosto (15 agosto)
Data con il giorno della settimana (Data con il giorno della settimana)Martedì, 5 luglio 2022 (Martedì, 5 luglio 2022)
Domanda (Domanda)Che giorno è oggi? - E' il 3 aprile. (Che giorno è oggi? - E' il 3 aprile.)
Uso in contesto (Uso in contesto)Le vacanze iniziano il 15 giugno. (Le vacanze iniziano il 15 giugno.)

Eccezioni!

  1. Per le festività si usa spesso il giorno senza l'articolo: 'Natale', 'Pasqua'.

Esercizio 1: Come si forma la data?

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

25 dicembre, 10 luglio, 1 ottobre, 1 gennaio, 5 maggio, 30 aprile, 25 aprile, 12 agosto

1. 5/5:
Oggi è il ....
(Oggi è il 5 maggio.)
2. 30/4:
La festa è il ....
(La festa è il 30 aprile.)
3. 1/10:
Il mio compleanno è il ....
(Il mio compleanno è il 1 ottobre.)
4. 25/12:
Il Natale è il ....
(Il Natale è il 25 dicembre.)
5. 1/1:
Capodanno è il ....
(Capodanno è il 1 gennaio.)
6. 25/4:
Il prossimo ponte è il ....
(Il prossimo ponte è il 25 aprile.)
7. 10/7:
Il mio amico nasce il ....
(Il mio amico nasce il 10 luglio.)
8. 12/8:
La vacanza inizia il ....
(La vacanza inizia il 12 agosto.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Oggi è il ____ maggio.


2. La festa è il ____ agosto.


3. Il mio compleanno è il ____ aprile.


4. La riunione è il ____ gennaio 2023.


5. ____ è una festa importante.


6. Domani è martedì, ____ luglio 2022.


Come si forma la data in italiano?

In questa lezione scoprirai come esprimere correttamente le date in italiano, un argomento fondamentale per la comunicazione quotidiana. Imparerai il formato standard, che segue l'ordine giorno + mese + anno, e le regole particolari per il primo giorno del mese, espresso con il numero ordinale primo.

Formato e esempi pratici

Le date complete si scrivono ad esempio 1 gennaio 2023. Se vuoi omettere l'anno, puoi semplicemente dire il giorno e il mese: 15 agosto. Spesso in conversazione o scritti formali, si inserisce anche il giorno della settimana: Martedì, 5 luglio 2022.

Uso del giorno della settimana

Il giorno della settimana aggiunge precisione e si usa soprattutto in contesti come appuntamenti o eventi: "La riunione è martedì, 5 luglio".

Particolarità e eccezioni

Ricorda che l'anno si indica sempre senza articolo, mentre per alcune festività come Natale o Pasqua si usa il nome del giorno senza articolo e senza numero. Ad esempio: "Pasqua è una festa importante".

Supporto pratico

Per consolidare l'apprendimento, utilizzerai esercizi con frasi da completare, come "Oggi è il ____ maggio" dove la risposta corretta è "primo". Questo ti aiuterà a capire le differenze tra numeri cardinali e ordinali nell'uso delle date.

Confronto con altre lingue

In italiano, a differenza di alcune lingue come l'inglese, il formato della data pone il giorno per primo, seguito dal mese e dall'anno, senza l'uso di articoli prima dell'anno. Ad esempio, non si dice "il 2023" ma semplicemente "2023". Inoltre, il primo giorno del mese si dice "primo" e non "uno" come in altre situazioni.

Frasi utili per comunicare la data

  • Che giorno è oggi? – È il 3 aprile.
  • La festa è il 15 agosto.
  • La riunione è il primo gennaio 2023.

Questa guida ti offre una panoramica chiara e pratica per comunicare le date in italiano con sicurezza ed efficacia.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 00:08