A1.14: Date di calendario e festività

Date del calendario e festività

Impara a parlare delle date e delle feste italiane come Capodanno, Natale e Pasqua, usando espressioni utili e la corretta formazione delle date, ad esempio "il 25 dicembre" e "la Vigilia di Capodanno".

Materiali di ascolto e lettura

Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.

Vocabolario (10)

 Il calendario: Il calendario (Italiano)

Il calendario

Mostra

Il calendario Mostra

 La vacanza: La vacanza (Italiano)

La vacanza

Mostra

La vacanza Mostra

 Il Natale: Il Natale (Italiano)

Il Natale

Mostra

Il natale Mostra

 Capodanno: Capodanno (Italiano)

Capodanno

Mostra

Capodanno Mostra

 La Vigilia di Capodanno: La Vigilia di Capodanno (Italiano)

La Vigilia di Capodanno

Mostra

La vigilia di capodanno Mostra

 Pasqua: Pasqua (Italiano)

Pasqua

Mostra

Pasqua Mostra

 Pasquetta: Pasquetta (Italiano)

Pasquetta

Mostra

Pasquetta Mostra

 Carnevale: Carnevale (Italiano)

Carnevale

Mostra

Carnevale Mostra

 Buon anno nuovo!: Buon anno nuovo! (Italiano)

Buon anno nuovo!

Mostra

Buon anno nuovo! Mostra

 Decorare (decorare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Decorare

Mostra

Decorare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
Capodanno, Buon | anno nuovo! | Il primo | gennaio è
Il primo gennaio è Capodanno, Buon anno nuovo!
2.
la festa | 15 agosto, | Sono il | Quando iniziano | di Ferragosto. | le vacanze?
Quando iniziano le vacanze? Sono il 15 agosto, la festa di Ferragosto.
3.
il Natale è | il 25 dicembre. | La Vigilia di | Natale è il | 24 dicembre, e
La Vigilia di Natale è il 24 dicembre, e il Natale è il 25 dicembre.
4.
giorno è | il 3 | domani? | aprile, che | Oggi è
Oggi è il 3 aprile, che giorno è domani?
5.
giorno dopo. | A Pasqua andiamo | la famiglia, e | Pasquetta è il | a pranzo con
A Pasqua andiamo a pranzo con la famiglia, e Pasquetta è il giorno dopo.
6.
il 10 | Decoriamo la | casa per | febbraio ogni | anno. | il Carnevale
Decoriamo la casa per il Carnevale il 10 febbraio ogni anno.

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Il 25 aprile è una festa nazionale in Italia.
Per Capodanno decoriamo la casa con luci e stelle.
Il Natale è il 25 dicembre e si festeggia in famiglia.
La Vigilia di Capodanno si celebra il 31 dicembre con gli amici.

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Divide the words into two categories: traditional Italian holidays and calendar dates.

Feste tradizionali italiane

Date del calendario

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Il calendario


Il calendario

2

Pasquetta


Pasquetta

3

La vacanza


La vacanza

4

Pasqua


Pasqua

5

Decorare


Decorare

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Dì il nome della festività e la sua data. (Di' il nome della festività e la sua data.)
  2. Quali sono i tuoi programmi per le vacanze? Con chi pensi di passarle? (Quali sono i tuoi piani per le vacanze? Con chi le trascorrerai?)
  3. Che giorno è oggi? (Che giorno è oggi?)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Natale è il venticinque dicembre.

Le vacanze estive sono a luglio e agosto.

Pasqua è sempre in un'altra data.

Ho intenzione di festeggiare il Natale con la mia famiglia.

Festeggerò il Capodanno con i miei amici.

Oggi è il quattordici febbraio 2025.

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ogni anno noi ______ la casa per Natale.


2. Il primo gennaio noi ______ l'albero di Capodanno.


3. In aprile noi sempre ______ la casa per Pasqua.


4. Durante le vacanze di Natale noi ______ il salotto con le luci.


Esercizio 8: Preparing the House for Christmas

Istruzione:

Il 22 dicembre, io (Decorare - Presente) la casa con luci e festoni. Mia moglie (Decorare - Presente) l'albero di Natale con palline colorate. I bambini (Decorare - Presente) le finestre con disegni fatti a mano. Il 25 dicembre, tutta la famiglia (Festeggiare - Presente) insieme con un pranzo speciale. Dopo (Raccogliere - Presente) mangiato, noi (Raccogliere - Presente) gli addobbi e ci prepariamo per Capodanno.


On December 22, I decorate the house with lights and garlands. My wife decorates the Christmas tree with colorful baubles. The children decorate the windows with handmade drawings. On December 25, the whole family celebrates together with a special lunch. After eating, we collect the decorations and get ready for New Year's Eve.

Tabelle dei verbi

Decorare - Decorare

Presente

  • io decoro
  • tu decori
  • lui/lei decora
  • noi decoriamo
  • voi decorate
  • loro decorano

Festeggiare - Festeggiare

Presente

  • io festeggio
  • tu festeggi
  • lui/lei festeggia
  • noi festeggiamo
  • voi festeggiate
  • loro festeggiano

Raccogliere - Raccogliere

Presente

  • io raccolgo
  • tu raccogli
  • lui/lei raccoglie
  • noi raccogliamo
  • voi raccogliete
  • loro raccolgono

Esercizio 9: Come si forma la data?

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Come si forma la data?

Mostra la traduzione Mostra le risposte

25 dicembre, 10 luglio, 1 ottobre, 1 gennaio, 5 maggio, 30 aprile, 25 aprile, 12 agosto

1. 5/5:
Oggi è il ....
(Oggi è il 5 maggio.)
2. 30/4:
La festa è il ....
(La festa è il 30 aprile.)
3. 1/10:
Il mio compleanno è il ....
(Il mio compleanno è il 1 ottobre.)
4. 25/12:
Il Natale è il ....
(Il Natale è il 25 dicembre.)
5. 1/1:
Capodanno è il ....
(Capodanno è il 1 gennaio.)
6. 25/4:
Il prossimo ponte è il ....
(Il prossimo ponte è il 25 aprile.)
7. 10/7:
Il mio amico nasce il ....
(Il mio amico nasce il 10 luglio.)
8. 12/8:
La vacanza inizia il ....
(La vacanza inizia il 12 agosto.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Decorare decorare

Presente

Italiano Italiano
(io) decoro (io) decoro
(tu) decori (tu) decori
(lui/lei) decora (lui/lei) decora
(noi) decoriamo (noi) decoriamo
(voi) decorate (voi) decorate
(loro) decorano (loro) decorano

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Le date del calendario e le feste tradizionali in italiano

Questa lezione si concentra sull’apprendimento delle date e delle festività italiane più importanti, con particolare attenzione alla forma corretta per esprimere le date in italiano e al lessico relativo alle occasioni festive.

Come si forma la data in italiano

In italiano, le date si esprimono solitamente indicando il giorno seguito dal mese, ad esempio: il 25 aprile, il primo maggio o semplicemente 25 aprile senza articolo nei contesti formali. Per i primi giorni del mese si usa spesso la forma con l’aggettivo numerale ordinale, come il primo gennaio.

Le feste tradizionali italiane principali

È importante conoscere i nomi delle feste e capire come si collegano alle date nel calendario. Ecco alcune feste chiave da studiare:

  • Capodanno (1 gennaio) – si festeggia l'inizio del nuovo anno, spesso decorando la casa con luci e stelle.
  • Carnevale (10 febbraio) – caratterizzato da decorazioni e maschere colorate.
  • Natale (25 dicembre) – festa in famiglia con addobbi come l’albero e le luci; la vigilia si celebra il 24 dicembre.
  • Pasqua e Pasquetta – Pasqua cambia ogni anno; si trascorre con la famiglia a pranzo, mentre Pasquetta è il giorno immediatamente successivo.

Vocabolario essenziale

Alcune parole e espressioni importanti da ricordare per parlare di date e feste:

  • data – giorno e mese (es. 3 aprile)
  • festa nazionale – celebrazione ufficiale riconosciuta in tutto il paese
  • vacanze – periodo di riposo o festività
  • Vigilia – il giorno prima di una festa importante
  • decorare – abbellire con addobbi

Frasi utili per comunicare date

Per chiedere o confermare una data, puoi usare queste strutture tipiche:

  • Quando è la riunione?
  • È il primo maggio.
  • Qual è la data esatta?
  • È il 7 aprile.

Differenze e note linguistiche

Rispetto a lingue con strutture molto diverse, come l’inglese, in italiano la data si esprime tipicamente con il giorno prima del mese e l’utilizzo dell’articolo determinativo "il" è comune ma può essere omesso in contesti formali o specifici. Nomi delle festività spesso si usano senza articolo (es. "Natale" anziché "il Natale") a seconda del contesto.

Frasi utili per le date:

  • Il 25 aprile è una festa nazionale.
  • Per Capodanno decoriamo la casa.
  • Natale è il 25 dicembre.
  • La Vigilia di Capodanno si celebra il 31 dicembre.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏