Lezione sulle forme di cortesia in italiano: l'uso di "scusa" per situazioni informali con 'tu' e "scusi" per situazioni formali con 'Lei'. Include esempi pratici per riconoscere e utilizzare correttamente questi imperativi del verbo scusare. Fondamentale per comunicare con rispetto e adeguatezza in italiano.
- Situazioni informali: usa 'scusa' con 'tu'.
- Situazioni formali: usa 'scusi' con 'Lei'.
Informale (Informale) | Formale (Formale ) |
---|---|
Scusa, dov'è il supermercato? (Scusa, dov'è il supermercato?) | Scusi, dove trovo la farina? (Scusi, dove trovo la farina?) |
Scusa, hai preso il carrello? (Scusa, hai preso il carrello?) | Scusi, ha preso il pane? (Scusi, ha preso il pane?) |
Scusa, ho dimenticato il latte. (Scusa, ho dimenticato il latte.) | Scusi, posso pagare con la carta? (Scusi, posso pagare con la carta?) |
Scusa, quanto costa questo pesce? (Scusa, quanto costa questo pesce?) | Mi scusi per il ritardo. (Mi scusi per il ritardo.) |
Esercizio 1: Forme di cortesia: Scusa e Scusi
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
scusi, Scusi, Scusa
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. ___, hai del pane fresco?
2. ___, può indicarmi dove è il latte?
3. ___, hai preso il carrello?
4. ___, posso pagare con la carta?
5. ___ a comprare della frutta fresca?
6. ___, quanto costa questo pesce?