Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sulle forme di cortesia in italiano: l'uso di "scusa" per situazioni informali con 'tu' e "scusi" per situazioni formali con 'Lei'. Include esempi pratici per riconoscere e utilizzare correttamente questi imperativi del verbo scusare. Fondamentale per comunicare con rispetto e adeguatezza in italiano.
  1. Situazioni informali: usa 'scusa' con 'tu'.
  2. Situazioni formali: usa 'scusi' con 'Lei'.
Informale (Informale)Formale  (Formale )
Scusa, dov'è il supermercato? (Scusa, dov'è il supermercato?)Scusi, dove trovo la farina? (Scusi, dove trovo la farina?)
Scusa, hai preso il carrello? (Scusa, hai preso il carrello?)Scusi, ha preso il pane? (Scusi, ha preso il pane?)
Scusa, ho dimenticato il latte. (Scusa, ho dimenticato il latte.)Scusi, posso pagare con la carta? (Scusi, posso pagare con la carta?)
Scusa, quanto costa questo pesce? (Scusa, quanto costa questo pesce?)Mi scusi per il ritardo. (Mi scusi per il ritardo.)

Esercizio 1: Forme di cortesia: Scusa e Scusi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

scusi, Scusi, Scusa

1. Formale:
Mi ... per il ritardo.
(Mi scusi per il ritardo.)
2. Informale:
..., puoi prendere il carrello della spesa?
(Scusa, puoi prendere il carrello della spesa?)
3. Informale:
..., ho dimenticato il formaggio.
(Scusa, ho dimenticato il formaggio.)
4. Informale:
..., sai dove trovo il succo?
(Scusa, sai dove trovo il succo?)
5. Formale:
..., posso pagare con la carta?
(Scusi, posso pagare con la carta?)
6. Informale:
..., puoi ripetere la domanda?
(Scusa, puoi ripetere la domanda?)
7. Formale:
Mi ..., ho dimenticato la lista della spesa.
(Mi scusi, ho dimenticato la lista della spesa.)
8. Informale:
..., non ho preso i biscotti.
(Scusa, non ho preso i biscotti.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ___, hai del pane fresco?


2. ___, può indicarmi dove è il latte?


3. ___, hai preso il carrello?


4. ___, posso pagare con la carta?


5. ___ a comprare della frutta fresca?


6. ___, quanto costa questo pesce?


Forme di cortesia in italiano: "Scusa" e "Scusi"

In questa lezione scopriremo come usare correttamente le forme di cortesia "scusa" e "scusi" in italiano, indispensabili per comunicare con rispetto e adeguatezza. Questi termini rappresentano l'imperativo del verbo "scusare" e cambiano a seconda del contesto comunicativo: formale o informale.

Quando usare "scusa"

"Scusa" si usa in situazioni informali, quando ti rivolgi a una persona che conosci bene o che usi al singolare con il pronome "tu". Per esempio, se chiedi a un amico: "Scusa, dov'è il supermercato?" oppure "Scusa, hai preso il carrello?".

Quando usare "scusi"

"Scusi", invece, è la forma formale, adatta quando ti rivolgi a una persona con cui vuoi mostrare rispetto o distanza sociale, usando il pronome "Lei". Esempi sono: "Scusi, dove trovo la farina?" o "Scusi, posso pagare con la carta?".

Differenze principali

  • Scusa: informale, per "tu"
  • Scusi: formale, per "Lei"

Consigli pratici

Ricorda che l’intonazione e il contesto sono importanti. Usare la forma formale aiuta a mantenere un tono educato, soprattutto con persone che non conosci bene o in situazioni ufficiali.

Nota culturale sull’italiano

In italiano, l’uso del "tu" (informale) e del "Lei" (formale) è fondamentale per mostrare rispetto. A differenza di molte lingue, dove si usa lo stesso pronome per tutte le persone, in italiano è importante scegliere con attenzione la forma corretta per evitare malintesi o risultare scortesi.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 01:06