Scopri il futuro semplice in italiano, con verbi come suonare, ricevere e sentire, e le desinenze -erò, -erai, -irà per esprimere azioni certe o intenzioni future.
  1. I verbi della prima e seconda coniugazione si formano aggiungendo all'infinito le desinenze -erò, -erai, -erà, -eremo, -erete, -eranno.
  2. I verbi della terza coniugazione si formano aggiungendo all'infinito le desinenze -irò, -irai, -irà, -iremo, -irete, -iranno.
1a coniugazione: suonare2a coniugazione: ricevere3a coniugazione: sentire
Io suoneròIo riceveròIo sentirò
Tu suoneraiTu riceveraiTu sentirai
Lui / lei suoneràLui / lei riceveràLui / lei sentirà
Noi suoneremoNoi riceveremoNoi sentiremo
Voi suonereteVoi ricevereteVoi sentirete
Loro suonerannoLoro riceverannoLoro sentiranno

Esercizio 1: Il futuro semplice

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

sentirò, suoneremo, suonerò, sentirà, ballerete, riceveremo, suoneranno, suonerai

1. Suonare:
Noi ... insieme musica pop al festival.
(Noi suoneremo insieme musica pop al festival.)
2. Sentire:
Domani io ... la canzone al pubblico.
(Domani io sentirò la canzone al pubblico.)
3. Suonare:
Tu ... il pianoforte per la folla.
(Tu suonerai il pianoforte per la folla.)
4. Suonare:
"Loro ... un pezzo moderno e famoso.
("Loro suoneranno un pezzo moderno e famoso.)
5. Sentire:
Lei ... il violino per la prima volta.
(Lei sentirà il violino per la prima volta.)
6. Ballare:
Voi ... la musica rock nell'arena grande.
(Voi ballerete la musica rock nell'arena grande.)
7. Ricevere:
Domani noi ... la banda in città.
(Domani noi riceveremo la banda in città.)
8. Suonare:
Io ... la chitarra al concerto domani.
(Io suonerò la chitarra al concerto domani.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence in the simple future tense in each group. Pay attention to common mistakes in conjugating verbs ending in -are, -ere, -ire.

1.
Incorrect: the correct future simple ending -erò is missing.
Incorrect: the simple future of the first conjugation ends in -erò, not in -arei.
2.
Temporal error: 'yesterday' indicates past, so the sentence is not consistent with the simple future.
Incorrect form: the complete future simple ending (-erai) is missing.
3.
Incorrect: the correct ending is -iranno, not -ieranno.
'Sentiano' is not a form of the simple future.
4.
'Suoneremmo' is the present conditional, not the simple future.
Incorrect form: missing the accent and the correct future simple ending (-eremo).

Introduzione al Futuro Semplice

Il futuro semplice è un tempo verbale fondamentale in italiano, usato per parlare di azioni certe o intenzioni che si verificheranno nel futuro. Questo tempo è particolarmente utile per esprimere progetti, previsioni o promesse con chiarezza e precisione.

Formazione del Futuro Semplice

Il futuro semplice si costruisce aggiungendo specifiche desinenze all'infinito dei verbi, a seconda della coniugazione a cui appartengono:

  • Prima coniugazione (-are): si aggiunge la desinenza -erò, -erai, -erà, -eremo, -erete, -eranno (es. suonareio suonerò).
  • Seconda coniugazione (-ere): si aggiunge la stessa desinenza della prima coniugazione (es. ricevereio riceverò).
  • Terza coniugazione (-ire): si aggiungono le desinenze -irò, -irai, -irà, -iremo, -irete, -iranno (es. sentireio sentirò).

Uso del Futuro Semplice

Questo tempo verbale si usa principalmente per indicare:

  • Azioni che sicuramente accadranno nel futuro.
  • Decisioni o intenzioni personali.
  • Previsioni basate su elementi concreti o convinzioni.

Esempi pratici

  • Io suonerò la chitarra al concerto.
  • Tu riceverai i biglietti per il festival.
  • Loro sentiranno la musica dal vivo.

Confronto con altre strutture temporali

È importante non confondere il futuro semplice con altri modi o tempi verbali come il condizionale o il passato prossimo. Ad esempio, forme come suoneremmo (condizionale) o errori come suonara (forma non corretta) non corrispondono al futuro semplice.

Differenze rilevanti e frasi utili

Poiché l'italiano è sia la lingua istruzione che quella di apprendimento in questa lezione, non sono necessarie traduzioni dall'italiano. Tuttavia, va sottolineato che alcuni verbi della terza coniugazione differiscono nella forma delle desinenze future, per esempio sentire usa -ir a differenza di suonare e ricevere che usano -er. Ecco alcune frasi chiave da ricordare:

  • Io suonerò: azione futura della prima coniugazione.
  • Tu riceverai: azione futura della seconda coniugazione.
  • Loro sentiranno: azione futura della terza coniugazione.

Questa struttura semplice ma precisa del futuro è molto utile per comunicare chiaramente i piani futuri e mantenerli distinti dalle forme verbali di altri tempi.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 29/08/2025 04:54