Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Scopri come utilizzare gli interrogativi italiani "Quando?", "Quanto?", "Quanta?", "Quanti?" e "Quante?" con esempi pratici e spiegazioni sull'accordo di genere e numero. Impara a formulare domande corrette per esprimere tempo e quantità nella lingua italiana di base (A1).
  1. Alcuni interrogativi variano in accordo al genere e/o numero del sostantivo.
  2. Usa quanto, quanta, quanti, quante con nomi contabili.
Interrogativi (Interrogativi)Esempi (Esempi)
Quanto? / Quanta?Quanta acqua bevi ogni giorno? (Quanta acqua bevi ogni giorno?)
Quanti? / Quante?Quanti amici hai? (Quanti amici hai?)
Quando?Quando è il tuo compleanno? (Quando è il tuo compleanno?)

Esercizio 1: Gli interrogativi: "Quando?", "Quanto?",

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Quando, Quanti, quanti, Quanta, Quante

1.
... acqua bevi ogni giorno?
(Quanta acqua bevi ogni giorno?)
2.
... volte hai detto la tua età oggi?
(Quante volte hai detto la tua età oggi?)
3.
... amici hai?
(Quanti amici hai?)
4.
... anni hai detto di avere?
(Quanti anni hai detto di avere?)
5.
... torta vuoi?
(Quanta torta vuoi?)
6.
... compi gli anni?
(Quando compi gli anni?)
7.
Con ... anni si compie la maggiore età?
(Con quanti anni si compie la maggiore età?)
8.
... sei nato?
(Quando sei nato?)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. _____ è il tuo compleanno?


2. _____ amici hai?


3. _____ acqua bevi ogni giorno?


4. _____ sorelle ha Lucia?


5. _____ costa questo libro?


6. _____ compi gli anni?


Introduzione agli Interrogativi: "Quando?", "Quanto?"

Questa lezione elementare si concentra sugli aggettivi e pronomi interrogativi in italiano, fondamentali per porre domande precise e corrette. Imparerai ad usare correttamente le parole «Quando?», «Quanto?», «Quanta?», «Quanti?» e «Quante?» e a comprendere come variano in base al genere e al numero del sostantivo a cui si riferiscono.

Aggettivi e pronomi interrogativi

Gli interrogativi servono a chiedere informazioni e si adattano al contesto della frase. Ad esempio:

  • Quando significa "a che ora" o "in quale momento" e non cambia mai in base al genere o al numero. Esempio: Quando è il tuo compleanno?
  • Quanto, quanta, quanti, quante sono usati per chiedere quantità e variano per genere e numero.
    - Quanta acqua bevi ogni giorno? (femminile singolare)
    - Quanti amici hai? (maschile plurale)

Uso e accordo

È importante ricordare che «quanto» e le sue forme si accordano con il sostantivo a cui si riferiscono e si usano preferibilmente con nomi contabili o misurabili. Ad esempio:

  • Quanta pizza mangi?
  • Quante sorelle ha Lucia?

Confronto con l’inglese

In inglese, gli interrogativi come "when?" e "how much?" sono invariabili e non cambiano secondo genere o numero, mentre in italiano è fondamentale usare la forma corretta per concordare con il nome. Una frase come "How many friends do you have?" in italiano diventa «Quanti amici hai?», adattando la parola interrogativa al plurale maschile.

Quindi, ricorda di osservare sempre il nome che segue l’interrogativo per scegliere la forma giusta. Alcuni termini utili da memorizzare:

  • Quando: per il tempo
  • Quanto / Quanta / Quanti / Quante: per quantità, con accordo

Questa lezione ti offre una solida base per formulare domande chiare e corrette in italiano, un passo essenziale per migliorare la comunicazione quotidiana.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 12:28