Scopri come formare l'imperativo negativo in italiano per 'tu', 'noi', e 'voi', usando esempi come «Non parlare», «Non scriviamo» e «Non aprite» per vietare azioni in modo corretto ed efficace.
  1. L'imperativo negativo al 'tu' si forma con non + infinito.
  2. L'imperativo negativo per 'noi', 'voi' si forma con non + imperativo.
Persona1a coniugazione: Parlare2a coniugazione: Scrivere3a coniugazione: Aprire
TuNon parlareNon scrivereNon aprire
NoiNon parliamoNon scriviamoNon apriamo
VoiNon parlateNon scriveteNon aprite

Esercizio 1: L'imperativo negativo

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

non mangiare, non iniziate, non usare, non usiamo, non parlate, Non dimenticate, Non inviare

1. Usare, noi:
Per favore, ... il computer di Fabio.
(Per favore, non usiamo il computer di Fabio.)
2. Parlate, voi:
Ragazzi, ... durante la prova.
(Ragazzi, non parlate durante la prova.)
3. Usare, tu:
Alessio, ... il telefono in ufficio.
(Alessio, non usare il telefono in ufficio.)
4. Dimenticare, voi:
... che abbiamo una riunione alle 4.
(Non dimenticate che abbiamo una riunione alle 4.)
5. Iniziare, voi:
Ragazzi, ... la riunione senza il capo.
(Ragazzi, non iniziate la riunione senza il capo.)
6. Mangiare, tu:
Luca, ... al computer, è vietato.
(Luca, non mangiare al computer, è vietato.)
7. Dimenticare, voi:
... di scrivere la lettera di presentazione.
(Non dimenticate di scrivere la lettera di presentazione.)
8. Inviare, tu:
... la lettera senza averla firmata.
(Non inviare la lettera senza averla firmata.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that follows the rule of the negative imperative in Italian.

1.
Grammatical error: 'parlato' is not the correct form for the negative imperative.
Common mistake: the indicative form is used instead of the infinitive after 'non' for the negative imperative in 'tu'.
2.
Conjugation error: 'scriviamoamo' does not exist in Italian.
Mistake: for 'noi' the infinitive is not used but the imperative with 'non' + imperative.
3.
Error: 'aprirete' is future indicative, not negative imperative.
Error: 'apri' is second person singular, while here the form for 'voi', second person plural, is required.
4.
Error: the indicative is used instead of the infinitive after 'non' for the negative imperative in 'tu'.
Error: 'non leggiamo' is used for 'noi', not for 'tu'.

Introduzione all'imperativo negativo

Questa lezione ti guida attraverso l'uso dell'imperativo negativo in italiano, un modo verbale fondamentale per esprimere divieti o proibizioni. Imparerai come costruire frasi negative per dare ordini o consigli che indicano ciò che non si deve fare.

Che cos'è l'imperativo negativo?

L'imperativo negativo serve a vietare un'azione, cioè a dire a qualcuno di non fare qualcosa. È molto usato nella comunicazione quotidiana per esprimere divieti o raccomandazioni.

Formazione dell'imperativo negativo

Per la seconda persona singolare ("tu"), l'imperativo negativo si costruisce aggiungendo "non" davanti all'infinito del verbo:

  • Non parlare
  • Non scrivere
  • Non aprire

Per la prima persona plurale ("noi") e la seconda persona plurale ("voi"), invece, si usa "non" + forma dell'imperativo:

  • Non parliamo
  • Non scriviamo
  • Non apriamo
  • Non parlate
  • Non scrivete
  • Non aprite

Importanti punti da ricordare

  • L'imperativo negativo al "tu" usa sempre l'infinito dopo "non" e non la forma verbale coniugata.
  • Per "noi" e "voi" si usa la normale forma dell'imperativo con "non" davanti.
  • Questa costruzione è utile in situazioni pratiche come divieti, avvertimenti o consigli.

Nota sulle differenze linguistiche

Poiché l'italiano è sia la lingua d'istruzione sia quella in studio, non è necessario fornire traduzioni di queste strutture. Tuttavia, può essere utile notare che in italiano l'impiego dell'infinito dopo "non" nel "tu" negativo è una caratteristica specifica rispetto a molte altre lingue dove si usa la forma coniugata negativa. Ad esempio, mentre in italiano si dice "Non parlare!", in alcune lingue si potrebbe dire semplicemente "Non parli!" (forma coniugata). Questo dettaglio è importante per usare correttamente l'imperativo negativo e comunicare con naturalezza.

Espressioni utili associate:

  • Non parlare! — vieta di parlare
  • Non scrivere adesso. — vieta di scrivere al momento
  • Non aprite la porta. — vieta a un gruppo di aprire

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 20:13