Scopri come far concordare gli aggettivi in italiano con il genere e il numero, usando esempi come "alto/alta", "alti/alte" e le regole per i plurali in "-chi, -che" come in "lunghi".
  1. L'aggettivo concorda con il genere e numero con il nome.
DesinenzaSingularPlural
Maschile -o -i

Alto

Il ragazzo è alto.

Alti

I ragazzi sono alti.

Femminile -a -e 

Alta

La ragazza è alta.

Alte

Le ragazza sono alte.

Eccezioni!

  1. Gli aggettivi in -e hanno solo due forme: singolare e plurale. Esempio: grande → grandi
  2. Nel caso di parole che terminano in -co, -ca, -go, -ga il plurale è -chi, -che, -ghi, -ghe. Esempio: lungo → lunghi.

Esercizio 1: La concordanza degli aggettivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

magro, biondi, castani, bella, bassi, lunghe, mossi, piccola

1.
La ragazza ha i capelli ....
(La ragazza ha i capelli biondi.)
2.
Le gambe sono ... e snelle.
(Le gambe sono lunghe e snelle.)
3.
I capelli di Luca sono ....
(I capelli di Luca sono mossi.)
4.
Ho visto un uomo ... ieri.
(Ho visto un uomo magro ieri.)
5.
Marta è una ... ragazza.
(Marta è una bella ragazza.)
6.
I bambini sono molto ....
(I bambini sono molto bassi.)
7.
La mano destra è ....
(La mano destra è piccola.)
8.
Quella donna ha gli occhi ....
(Quella donna ha gli occhi castani.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. La ragazza ha i capelli ____ e gli occhi grandi.


2. I ragazzi sono ____ e simpatici.


3. Le ragazze sono ____ e intelligenti.


4. Il ragazzo ha una barba ____ e un sorriso grande.


5. Le donne sono ____ e hanno capelli ricci.


6. Il bambino ha gli occhi ____ e i capelli corti.


La concordanza degli aggettivi

In questa lezione imparerai come gli aggettivi si accordano con i nomi in italiano, seguendo genere e numero. Capirai come trasformare gli aggettivi al singolare e al plurale e come scegliere la forma corretta a seconda che il sostantivo sia maschile o femminile.

Concordanza base degli aggettivi

Gli aggettivi cambiano la loro desinenza per concordare con il nome a cui si riferiscono:

  • Maschile singolare termina generalmente con la desinenza -o, es. alto.
  • Maschile plurale cambia in -i, es. alti.
  • Femminile singolare termina con -a, es. alta.
  • Femminile plurale cambia in -e, es. alte.

Aggettivi in -e: una forma per entrambi i generi

Alcuni aggettivi terminano in -e sia al maschile sia al femminile al singolare. Questi hanno solo due forme da memorizzare:

  • Singolare: esempio grande
  • Plurale: esempio grandi

Eccezioni per aggettivi terminanti in -co, -ca, -go, -ga

Quando gli aggettivi finiscono con queste desinenze, il plurale si forma aggiungendo -chi, -che, -ghi o -ghe. Per esempio:

  • lungo diventa lunghi

Parole e frasi utili da ricordare

  • Alto, alta, alti, alte: descrive l'altezza
  • Grande, grandi: grande in dimensioni
  • Lungo, lunghi: indica lunghezza
  • Frasi esempio: Il ragazzo è alto, Le ragazze sono alte, La ragazza ha i capelli lunghi

Differenze con altre lingue e frasi comuni

Se stai imparando l'italiano con istruzioni in italiano, non ci sono traduzioni dirette necessarie. Tuttavia, è importante notare che in italiano gli aggettivi si accordano sempre in genere e numero, mentre in altre lingue come l'inglese questo non avviene. Per esempio, in inglese si dice "the tall boy" e "the tall girl" senza cambiare "tall". In italiano invece cambia: "il ragazzo alto" e "la ragazza alta".

Frasi comuni utili:

  • Il mio amico è alto e simpatico.
  • Le case sono grandi e luminose.
  • Quella donna ha i capelli ricci e corti.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 06:15