Il verbo "metterci" indica il tempo necessario per compiere un'azione, con forme come "io ci metto" e domande come "Quanto ci metti?" per parlare di durata e tempi. Impariamo a esprimere quanto tempo si impiega con espressioni utili come "ci metto dieci minuti" o "ci mettono sempre un'ora".
FormaEsempio
Io ci mettoIo ci metto dieci minuti per prepararmi.
Tu ci mettiTu ci metti troppo tempo.
Lui/ Lei ci metteLei ci mette poco a fare la valigia.
Noi ci mettiamoNoi ci mettiamo mezz'ora.
Voi ci metteteVoi ci mettete tanto tempo.
Loro ci mettonoLoro ci mettono sempre un'ora.
Quanto ci metti?Quanto ci metti a finire?

Esercizio 1: Il verbo metterci

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

ci metti, Ci mettete, Ci mette, ci mettiamo, ci metto, Ci metto, ci mettono

1. Io:
Per prepararmi, ... dieci minuti.
(Per prepararmi, ci metto dieci minuti.)
2. Tu:
... troppo a prepararti per andare al mare.
(Ci metti troppo a prepararti per andare al mare.)
3. Lei:
... poco a dimenticare qualcosa.
(Ci mette poco a dimenticare qualcosa.)
4. Loro:
Per prepararsi bene, ... sempre tanto.
(Per prepararsi bene, ci mettono sempre tanto.)
5. Lui:
... sempre troppo a fare la valigia.
(Ci mette sempre troppo a fare la valigia.)
6. Noi:
A volte ... ore per fare tutto lo zaino.
(A volte ci mettiamo ore per fare tutto lo zaino.)
7. Voi:
... molto tempo a scegliere la destinazione.
(Ci mettete molto tempo a scegliere la destinazione.)
8. Io:
... due minuti a trovare il caricatore.
(Ci metto due minuti a trovare il caricatore.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that uses the verb 'metterci' to indicate how long it takes to do something.

1.
Word order error: 'ci' must be placed after the subject and before the verb.
Wrong verb tense: present indicative 'metto' should be used, not the past participle 'messo'.
2.
'metti ci' order is incorrect: 'ci' must precede the verb.
Wrong use of the infinitive 'mettere' instead of the conjugated verb 'metti'.
3.
Spelling error in the verb: 'mettiamo' is written with two 't's.
Wrong position of 'ci': it must be before the verb.
4.
Verb agreement error: 'mette' is singular, it must be 'mettono'.
Wrong position of 'ci': must precede the verb.

Il verbo metterci: comprendere e usare correttamente

In questa lezione imparerai ad usare il verbo metterci, fondamentale per esprimere quanto tempo una persona impiega a fare qualcosa. È un verbo molto usato nel parlato quotidiano italiano, soprattutto per parlare della durata di attività o compiti.

Significato e uso principale

Metterci indica il tempo necessario che una persona impiega per completare un'azione. Ad esempio:

  • Io ci metto dieci minuti per prepararmi. (Tempo impiegato per prepararsi)
  • Lei ci mette poco a fare la valigia. (Tempo impiegato a fare la valigia)

Forme del verbo metterci al presente indicativo

È importante imparare la coniugazione corretta perché metterci si usa sempre con il pronome ci e coniuga il verbo mettere:

FormaEsempio
Io ci mettoIo ci metto dieci minuti per prepararmi.
Tu ci mettiTu ci metti troppo tempo.
Lui/Lei ci metteLei ci mette poco a fare la valigia.
Noi ci mettiamoNoi ci mettiamo mezz'ora.
Voi ci metteteVoi ci mettete tanto tempo.
Loro ci mettonoLoro ci mettono sempre un'ora.

Domande e frasi tipiche

Il verbo è molto usato anche nelle domande per chiedere quanto tempo qualcuno impiega, ad esempio:

  • Quanto ci metti a finire?

Consigli utili sull'uso di metterci

Ricorda che ci è sempre posizionato immediatamente prima del verbo. Inoltre, è importante accordare il verbo in base alla persona corretta:

  • Io ci metto (prima persona singolare)
  • Tu ci metti (seconda persona singolare)
  • Loro ci mettono (terza persona plurale)

Evita errori come lo spostamento di ci dopo il verbo o sbagli nella forma verbale.

Riflessioni sulle differenze linguistiche

Poiché l'italiano è anche la lingua d'istruzione e la lingua di apprendimento in questa pagina, non sono necessarie traduzioni estese o confronti con altre lingue. Tuttavia, è utile conoscere alcune espressioni utili per parlare del tempo:

  • Impiegare tempo: sinonimo formale di metterci.
  • Ci vuole/ci vogliono: espressioni simili per indicare quanto tempo è necessario, ma non riferite a una persona specifica.

Ad esempio: Ci vuole un'ora per arrivare usa ci vuole perché l'oggetto è il tempo stesso, non una persona che lo impiega.

Frasi utili da ricordare

  • Quanto tempo ci metti per andare al lavoro?
  • Io ci metto sempre mezz'ora per studiare.
  • Loro ci mettono poco a preparare la cena.

Queste frasi ti aiuteranno a praticare e a memorizzare l'uso corretto del verbo metterci.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 02/09/2025 21:59