Impara a preparare i bagagli per viaggi brevi e di lavoro, con parole chiave come valigia, trolley, caricabatterie e passaporto, e scopri le regole per il bagaglio a mano e da stiva.
Vocabolario (17) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
La borsa
La borsa
2
Dimenticare
Dimenticare
3
Fare un viaggio
Fare un viaggio
4
La crema solare
La crema solare
5
Il caricatore
Il caricatore
Esercizio 2: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Quali oggetti dovrebbero essere messi in valigia per ogni tipo di vacanza? (Quali oggetti dovrebbero essere messi in valigia per ogni tipo di vacanza?)
- Quale tipo di valigia è migliore per ogni tipo di vacanza? (Che tipo di valigia è migliore per ogni tipo di vacanza?)
- A volte fai i bagagli con troppo e superi il limite? (A volte fai la valigia con troppo peso e superi il limite?)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esempi di frasi:
Un bikini, un costume da bagno e degli occhiali da sole sono l'ideale per una vacanza al mare. |
Porto piccoli oggetti nel bagaglio a mano. |
Per le vacanze più lunghe, imbarco una valigia in più o a volte un piccolo trolley. |
Porto con me il mio zaino da 20 litri con il minor numero possibile di oggetti. |
Puoi portare liquidi nel bagaglio a mano? |
Ho superato il limite di peso per il mio bagaglio a mano. |
... |
Esercizio 3: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 4: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Di solito io ___ mezz'ora per preparare la valigia.
2. Tu ___ troppo tempo a scegliere cosa mettere nello zaino.
3. Lei ___ meno tempo di noi a ricordare tutto il necessario.
4. Noi ___ sempre un'ora per preparare i bagagli prima di un viaggio importante.
Esercizio 5: Packing for the trip
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Metterci - Metterci
Presente
- Io ci metto
- Tu ci metti
- Lui/Lei ci mette
- Noi ci mettiamo
- Voi ci mettete
- Loro ci mettono
Dimenticare - Dimenticare
Passato prossimo
- Io ho dimenticato
- Tu hai dimenticato
- Lui/Lei ha dimenticato
- Noi abbiamo dimenticato
- Voi avete dimenticato
- Loro hanno dimenticato
Mettere - Mettere
Presente
- Io metto
- Tu metti
- Lui/Lei mette
- Noi mettiamo
- Voi mettete
- Loro mettono
Esercizio 6: Il verbo metterci
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Il verbo metterci
Mostra la traduzione Mostra le risposteci metti, Ci mettete, Ci mette, ci mettiamo, ci metto, Ci metto, ci mettono
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Dimenticare dimenticare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) dimentico | (io) dimentico |
(tu) dimentichi | (tu) dimentichi |
(lui/lei) dimentica | (lui/lei) dimentica |
(noi) dimentichiamo | (noi) dimentichiamo |
(voi) dimenticate | (voi) dimenticate |
(loro) dimenticano | (loro) dimenticano |
Prepararsi prepararsi Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) mi preparo | (io) mi preparo |
(tu) ti prepari | (tu) ti prepari |
(lui/lei) si prepara | (lui/lei) si prepara |
(noi) ci prepariamo | (noi) ci prepariamo |
(voi) vi preparate | (voi) vi preparate |
(loro) si preparano | (loro) si preparano |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Preparare i bagagli: guida pratica per il viaggio
In questa lezione di livello A2, imparerai a preparare i bagagli per diverse situazioni di viaggio, comprendendo vocabolario e frasi utili per parlare di vestiti, accessori e regole di trasporto. Il materiale si concentra su dialoghi quotidiani, esercizi di coniugazione verbale e una mini-storia che ti aiuteranno a consolidare il lessico e la grammatica. Potrai così acquisire sicurezza nell'organizzare il tuo bagaglio, discutere delle valigie adatte e rispettare le normative aeroportuali.
Vocabolario chiave e frasi tipiche
- Tipi di bagagli: valigia rigida, trolley, borsa a tracolla
- Abbigliamento e oggetti personali: vestiti leggeri, giacca, ombrello, costume da bagno, crema solare, caricabatterie, occhiali da sole, libro
- Documenti e sicurezza: passaporto, lucchetto TSA, documenti importanti
- Termini utili: bagaglio a mano, peso massimo, dimensioni, sovrapprezzo
Struttura della lezione
La lezione include diverse simulazioni di dialogo per esercitare la conversazione:
- Preparare i bagagli per un viaggio breve: discussione su cosa portare per un weekend fuori città.
- Scegliere la valigia in negozio: conversazione tra cliente e commesso su caratteristiche e prezzo.
- Regole del bagaglio in aeroporto: confronto tra passeggeri sulle restrizioni e costi aggiuntivi.
Grammatica: verbi e coniugazioni
Focus sui verbi più frequenti al presente indicativo legati all'azione del preparare e gestire i bagagli, come portare, preparare, mettere, ricordare, partire. Esempio: Quando preparo i bagagli, di solito porto con me il costume da bagno e gli occhiali da sole.
Mini-storia e esercizi
La mini-storia racconta la preparazione di una vacanza al mare, con frasi da completare e tabelle di coniugazione verbale. Un modo utile per consolidare la grammatica nel contesto pratico del viaggio.
Nota sulle differenze linguistiche
Poiché l'italiano è sia la lingua di istruzione che quella di apprendimento, non ci sono traduzioni dirette necessarie. Tuttavia, è interessante osservare come in italiano il termine valigia possa variare secondo il tipo (rigida, morbida, con trolley), e la parola bagaglio sia più generica, riferendosi al complesso di tutto ciò che si porta in viaggio. Espressioni come "fare la valigia" significano "preparare i bagagli" e sono molto usate nel parlato quotidiano.
Alcune parole ed espressioni utili da ricordare:
- Portare: verbo chiave per indicare che si prende un oggetto con sé.
- Mettere in valigia: collocare gli oggetti nel bagaglio.
- Controllare il meteo: verificare le previsioni del tempo per scegliere cosa portare.
- Bagaglio a mano: il bagaglio che si porta con sé in cabina dell'aereo.
- Bagaglio da stiva: il bagaglio che si imbarca nella stiva dell'aereo.