In questa lezione scopri come usare la negazione in italiano con "non" per negare verbi, "no" per risposte brevi, e arricchisci le frasi con "neanche" e "nemmeno" per negazioni aggiuntive.
  1. Usa "non" prima del verbo.
  2. Usa "no" per risposte brevi.
  3. "Neanche" e "nemmeno" aggiungono delle negazioni.
NegazioneEsempio
NoNo, aspetto l'autobus
NonNon ho passato l'esame
NeancheNon posso venire, neanche lui può.
NemmenoNemmeno il mio amico è riuscito a trovare la casa.

Eccezioni!

  1. La forma "neanch'io" esprime accordo con una frase negativa detta da un’altra persona.

Esercizio 1: La negazione: 'Non', 'No', 'Neanche', 'Nemmeno'

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

neanche, nemmeno, Neanch'io, No, non

1.
Io ... vado alla scuola oggi.
(Io non vado alla scuola oggi.)
2.
Noi ... aspettiamo l'autobus alla fermata.
(Noi non aspettiamo l'autobus alla fermata.)
3.
..., non è vicino all'ospedale.
(No, non è vicino all'ospedale.)
4.
Non posso venire, ... lui può.
(Non posso venire, nemmeno lui può.)
5.
Luigi non è riuscito a trovare la casa. ... ci sono riuscito.
(Luigi non è riuscito a trovare la casa. Neanch'io ci sono riuscito.)
6.
Lei non ha aspettato e ... lui.
(Lei non ha aspettato e neanche lui.)
7.
La biblioteca ... apre presto.
(La biblioteca non apre presto.)
8.
Lui ... passa dalla banca di mattina.
(Lui non passa dalla banca di mattina.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ___ posso aprire la farmacia adesso.


2. ___, la biblioteca è chiusa oggi.


3. Non c’è il supermercato qui vicino, ___ la farmacia.


4. ___ l’ufficio postale apre il sabato.


5. ___, non lavoro sabato.


6. Non posso venire stasera, ___ devo lavorare.


Introduzione alla Negazione in Italiano

Questa lezione tratta la negazione, un aspetto fondamentale della grammatica italiana, adatto a studenti di livello A1. Imparerai a usare correttamente le particelle negative principali: non, no, neanche e nemmeno. Questi termini ti aiuteranno a formare frasi negative semplici e a esprimere accordo con negazioni in modo naturale e fluente.

Elementi principali della negazione

  • Non si usa prima del verbo per negare un’azione o uno stato: Non ho passato l'esame.
  • No viene utilizzato come risposta breve o per negare in modo conciso: No, aspetto l'autobus.
  • Neanche e nemmeno aggiungono ulteriori negazioni per sottolineare l’assenza o la mancanza, spesso equivalenti a “nemmeno” oppure “neppure” in italiano: Non posso venire, neanche lui può., Nemmeno il mio amico è riuscito a trovare la casa.

La forma "neanch’io"

Un’espressione utile è "neanch'io", che si usa per esprimere accordo con una frase negativa detta da un’altra persona, esprimendo “nemmeno io” o “anch’io no”. Ad esempio: Non posso venire stasera, neanch’io devo lavorare.

Uso pratico e esempi

Per esercitarti con queste particelle negative, è fondamentale memorizzare l’ordine e l’uso corretto:

  • Non: prima del verbo per negare un’azione.
  • No: come risposta breve negativa.
  • Neanche/Nemmeno: per aggiungere una negazione dopo una frase negativa.

Consulta gli esempi nella tabella per approfondire le sfumature di ognuna.

Confronto con altre lingue e suggerimenti utili

Rispetto ad altre lingue, l’italiano usa "non" direttamente prima del verbo, senza bisogno di particelle aggiuntive come in inglese (not) o francese (ne... pas). La risposta breve negativa è spesso rappresentata da "no", simile all’uso internazionale.

Espressioni consigliate:

  • Non so. – negazione semplice di una frase.
  • No, non posso. – risposta negativa breve e completa.
  • Neanche io voglio andare. – accordo con una negazione, simile a "io nemmeno".
  • Nemmeno oggi piove. – aggiunge enfasi negando anche il giorno corrente.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 05:15