Leggi le regole, le eccezioni e la tabella della grammatica.
Studia gli esercizi e le frasi di esempio.
Applica la grammatica e il vocabolario in una conversazione.
Lezione di livello A1 sulla negazione in italiano: impari a usare 'non' prima del verbo per negare, 'no' per risposte brevi, e 'neanche' e 'nemmeno' per aggiungere negazioni. Scopri anche la forma 'neanch'io' per concordare con frasi negative di altri. Esempi pratici e spiegazioni semplici ti guidano a esprimere diniego in modo naturale.
Usa "non" prima del verbo.
Usa "no" per risposte brevi.
"Neanche" e "nemmeno" aggiungono delle negazioni.
Negazione (Negazione)
Esempio (Esempio)
No (No)
No, aspetto l'autobus (No, aspetto l'autobus)
Non (Non)
Non ho passato l'esame (Non ho passato l'esame)
Neanche (Neanche)
Non posso venire, neanche lui può. (Non posso venire, neanche lui può.)
Nemmeno (Nemmeno)
Nemmeno il mio amico è riuscito a trovare la casa. (Nemmeno il mio amico è riuscito a trovare la casa.)
Eccezioni!
La forma "neanch'io" esprime accordo con una frase negativa detta da un’altra persona.
Esercizio 1: La negazione: 'Non', 'No', 'Neanche', 'Nemmeno'
Luigi non è riuscito a trovare la casa. ... ci sono riuscito.
(Luigi non è riuscito a trovare la casa. Neanch'io ci sono riuscito.)
6.
Lei non ha aspettato e ... lui.
(Lei non ha aspettato e neanche lui.)
7.
La biblioteca ... apre presto.
(La biblioteca non apre presto.)
8.
Lui ... passa dalla banca di mattina.
(Lui non passa dalla banca di mattina.)
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1.
___ posso aprire la farmacia adesso.
2.
___, la biblioteca è chiusa oggi.
3.
Non c’è il supermercato qui vicino, ___ la farmacia.
4.
___ l’ufficio postale apre il sabato.
5.
___, non lavoro sabato.
6.
Non posso venire stasera, ___ devo lavorare.
La Negazione in Italiano: 'Non', 'No', 'Neanche', 'Nemmeno'
In questa lezione di livello A1, imparerai come usare correttamente le principali forme di negazione in italiano. La negazione è un aspetto fondamentale della grammatica italiana per esprimere il rifiuto, il diniego o l’assenza di qualcosa.
Forme principali di negazione
Non: si usa prima del verbo per negare l’azione. Ad esempio, "Non ho passato l'esame".
No: si usa per risposte brevi o per negare in modo semplice, come in "No, aspetto l'autobus".
Neanche e Nemmeno: servono ad aggiungere un’altra negazione, simile a “anche non”. Esempi sono "Non posso venire, neanche lui può" e "Nemmeno il mio amico è riuscito a trovare la casa".
Usi particolari e accordi
La forma neanch'io esprime il consenso con una frase negativa di un’altra persona, cioè essenzialmente "nemmeno io" o "anch’io no". Per esempio: Non posso venire stasera, neanch'io devo lavorare.
Osservazioni importanti sull’uso
La negazione italiana spesso richiede la doppia negazione per rafforzare il significato, a differenza dell’inglese che solitamente ne evita due. In italiano, una frase negativa molto semplice comincia sempre con non davanti al verbo, mentre no è più colloquiale e usato isolatamente come risposta.
Infine, neanche e nemmeno hanno un ruolo simile e sono spesso intercambiabili, ma nemmeno può risultare leggermente più formale.
Parole chiave e frasi utili
Non + verbo: Non capisco, non voglio, non posso.
No: Risposta breve positiva o negativa.
Neanche/Nemmeno: Aggiungono una negazione ulteriore o sostengono la negazione precedente.
Neanch'io: Concordanza con affirmativa negativa di un’altra persona.
Questa lezione ti aiuterà a riconoscere e usare le diverse forme di negazione in modo naturale e pratico in italiano quotidiano.
Applica questa grammatica durante le conversazioni reali!
Questi esercizi di grammatica fanno parte dei nostri corsi di conversazione. Trova un insegnante e pratica questo argomento durante conversazioni reali!