In questa lezione scopri come usare la negazione in italiano con "non" per negare verbi, "no" per risposte brevi, e arricchisci le frasi con "neanche" e "nemmeno" per negazioni aggiuntive.
- Usa "non" prima del verbo.
- Usa "no" per risposte brevi.
- "Neanche" e "nemmeno" aggiungono delle negazioni.
Negazione | Esempio |
---|---|
No | No, aspetto l'autobus |
Non | Non ho passato l'esame |
Neanche | Non posso venire, neanche lui può. |
Nemmeno | Nemmeno il mio amico è riuscito a trovare la casa. |
Eccezioni!
- La forma "neanch'io" esprime accordo con una frase negativa detta da un’altra persona.
Esercizio 1: La negazione: 'Non', 'No', 'Neanche', 'Nemmeno'
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
neanche, nemmeno, Neanch'io, No, non
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. ___ posso aprire la farmacia adesso.
2. ___, la biblioteca è chiusa oggi.
3. Non c’è il supermercato qui vicino, ___ la farmacia.
4. ___ l’ufficio postale apre il sabato.
5. ___, non lavoro sabato.
6. Non posso venire stasera, ___ devo lavorare.