A1.38: Servizi quotidiani

Servizi quotidiani

In questa lezione scopri i luoghi pubblici come "la farmacia" e "l'ufficio postale" e impari a usare verbi temporali come "aspettare" e "passare" per descrivere azioni quotidiane e orari.

ascolto e lettura

Inizia questa lezione ascoltando l'audio e completando gli esercizi corrispondenti.

Vocabolario (13)

 L'ospedale: L'ospedale (Italiano)

L'ospedale

Mostra

L'ospedale Mostra

 La farmacia: La farmacia (Italiano)

La farmacia

Mostra

La farmacia Mostra

 La scuola: La scuola (Italiano)

La scuola

Mostra

La scuola Mostra

 L'ufficio postale: L'ufficio postale (Italiano)

L'ufficio postale

Mostra

L'ufficio postale Mostra

 il distributore di benzina: il distributore di benzina (Italiano)

Il distributore di benzina

Mostra

Il distributore di benzina Mostra

 La stazione di polizia: La stazione di polizia (Italiano)

La stazione di polizia

Mostra

La stazione di polizia Mostra

 La biblioteca: La biblioteca (Italiano)

La biblioteca

Mostra

La biblioteca Mostra

 L'università: L'università (Italiano)

L'università

Mostra

L'università Mostra

 La banca: La banca (Italiano)

La banca

Mostra

La banca Mostra

 Presto: Presto (Italiano)

Presto

Mostra

Presto Mostra

 Tardi: Tardi (Italiano)

Tardi

Mostra

Tardi Mostra

 Aspettare (aspettare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Aspettare

Mostra

Aspettare Mostra

 Passare (passare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Passare

Mostra

Passare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
trova l'ufficio | Dove si | questa città? | postale in
Dove si trova l'ufficio postale in questa città?
2.
sabato. | ma non | apre il | apre presto, | La farmacia
La farmacia apre presto, ma non apre il sabato.
3.
scuola. | aspetto l'autobus, | vado a | piedi alla | No, non
No, non aspetto l'autobus, vado a piedi alla scuola.
4.
aperta la | Neanche la | domenica. | biblioteca è
Neanche la biblioteca è aperta la domenica.
5.
ora chiude | stazione di | vicino alla | polizia? | la banca | A che
A che ora chiude la banca vicino alla stazione di polizia?
6.
distributore di | Nemmeno il | vicino all'università. | benzina è
Nemmeno il distributore di benzina è vicino all'università.

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Dove si trova la banca vicino alla stazione?
Non posso aspettare qui perché piove molto.
L'ufficio postale apre alle otto del mattino.
Nemmeno la farmacia è aperta di domenica.

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Classify these words into two clear and distinct categories, based on the type of place they refer to.

Servizi pubblici e istituzioni

Servizi commerciali

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Presto


Presto

2

La farmacia


La farmacia

3

Tardi


Tardi

4

Il distributore di benzina


Il distributore di benzina

5

La biblioteca


La biblioteca

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Cosa ha fatto Eva oggi? Dove è passata? (Cosa ha fatto Eva oggi? Dove è passata?)
  2. Dove sei stato oggi? (Dove sei stato oggi?)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Eva è andata in palestra stamattina.

Dopo è passata dalla panetteria per comprare del cibo.

È passata davanti alla banca di sera.

Oggi sono andato in ospedale perché ci lavoro come medico.

Sono stata a scuola stamattina a causa dei miei figli.

Oggi sono andato all'università e alla biblioteca.

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Io ____ l'autobus vicino alla stazione.


2. Tu non ____ davanti alla banca ogni mattina.


3. Lui non ____ ____ l'ufficio postale ieri.


4. No, non ____ andare in farmacia adesso.


Esercizio 8: Looking for Services in the City

Istruzione:

Ieri, io (Passare - Passato prossimo) dal distributore di benzina per fare il pieno. Poi, mentre (Aspettare - Presente) l'autobus alla fermata, guardo la mappa della città. Tu (Passare - Presente) spesso vicino all'ufficio postale quando vai al lavoro? Mia sorella (Passare - Passato prossimo) davanti alla banca ieri mattina, ma non ha avuto tempo di entrare. Noi (Aspettare - Presente) il medico alla farmacia, perché ha detto che arriverà presto.


Yesterday, I passed by the gas station to fill up. Then, while I wait for the bus at the stop, I look at the city map. Do you often pass near the post office when you go to work? My sister passed in front of the bank yesterday morning, but she didn’t have time to go in. We wait for the doctor at the pharmacy, because he said he will arrive soon.

Tabelle dei verbi

Passare - Passare

Passato prossimo

  • io sono passato
  • tu sei passato
  • lui/lei è passato/a
  • noi siamo passati
  • voi siete passati
  • loro sono passati

Passare - Passare

Presente

  • io passo
  • tu passi
  • lui/lei passa
  • noi passiamo
  • voi passate
  • loro passano

Aspettare - Aspettare

Presente

  • io aspetto
  • tu aspetti
  • lui/lei aspetta
  • noi aspettiamo
  • voi aspettate
  • loro aspettano

Esercizio 9: La negazione: 'Non', 'No', 'Neanche', 'Nemmeno'

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: La negazione: 'Non', 'No', 'Neanche', 'Nemmeno'

Mostra la traduzione Mostra le risposte

neanche, nemmeno, Neanch'io, No, non

1.
Io ... vado alla scuola oggi.
(Io non vado alla scuola oggi.)
2.
Noi ... aspettiamo l'autobus alla fermata.
(Noi non aspettiamo l'autobus alla fermata.)
3.
..., non è vicino all'ospedale.
(No, non è vicino all'ospedale.)
4.
Non posso venire, ... lui può.
(Non posso venire, nemmeno lui può.)
5.
Luigi non è riuscito a trovare la casa. ... ci sono riuscito.
(Luigi non è riuscito a trovare la casa. Neanch'io ci sono riuscito.)
6.
Lei non ha aspettato e ... lui.
(Lei non ha aspettato e neanche lui.)
7.
La biblioteca ... apre presto.
(La biblioteca non apre presto.)
8.
Lui ... passa dalla banca di mattina.
(Lui non passa dalla banca di mattina.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

A1.38.2 Grammatica

La negazione: 'Non', 'No', 'Neanche', 'Nemmeno'

La negazione: 'Non', 'No', 'Neanche', 'Nemmeno'


Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Passare passare

Passato prossimo

Italiano Italiano
(io) sono passato/sono passata (io) sono passato/sono passata
(tu) sei passato/sei passata (tu) sei passato/sei passata
(lui/lei) è passato/è passata (lui/lei) è passato/è passata
(noi) siamo passati/siamo passate (noi) siamo passati/siamo passate
(voi) siete passati/siete passate (voi) siete passati/siete passate
(loro) sono passati/sono passate (loro) sono passati/sono passate

Esercizi ed esempio

Aspettare aspettare

Presente

Italiano Italiano
(io) aspetto (io) aspetto
(tu) aspetti (tu) aspetti
(lui/lei) aspetta (lui/lei) aspetta
(noi) aspettiamo (noi) aspettiamo
(voi) aspettate (voi) aspettate
(loro) aspettano (loro) aspettano

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Servizi di tutti i giorni: guida allo studio

Questa lezione si concentra sulle espressioni e sui vocaboli utili per orientarsi e interagire con i servizi pubblici quotidiani, come l'ufficio postale, la farmacia, la banca, l'ospedale e il distributore di benzina. L'obiettivo è imparare a chiedere e a dare indicazioni precise, oltre a esprimere orari e azioni legate al tempo in modo corretto.

Parole chiave e lessico

  • Luoghi pubblici per servizi: il distributore di benzina, l'ospedale, l'ufficio postale, la banca, la farmacia.
  • Parole legate al tempo e alle azioni temporali: presto, tardi, aspettare, passare.

Strutture grammaticali evidenziate

La lezione approfondisce l'uso dei verbi aspettare e passare, con particolare attenzione ai tempi presente e passato prossimo:

  • Presente: io aspetto, io passo
  • Passato prossimo: io sono passato

Questi verbi sono frequentemente utilizzati in contesti legati all'orientamento e alla descrizione delle attività quotidiane, come nel mini racconto adatto per esercitarsi sul lessico tematico.

Espressioni utili e frasi modello

Alcuni esempi tipici che facilitano la comunicazione quotidiana includono:

  • Dov'è l'ufficio postale in questa zona?
  • La farmacia apre presto la mattina?
  • Aspetto davanti alla banca, vicino alla scuola.
  • Puoi passare dalla stazione di polizia dopo la biblioteca?
  • L'ospedale è vicino al distributore di benzina.
  • Quando chiude l'università oggi, tardi o presto?

Dialoghi pratici

La lezione propone dialoghi per:

  • Chiedere indicazioni sulla farmacia.
  • Informarsi sugli orari di apertura del supermercato.
  • Trovare il bar nel quartiere.

Questi dialoghi aiutano a esercitarsi con domande e risposte semplici, migliorando fluidità e comprensione.

Organizzazione del lessico

Un esercizio chiave è la suddivisione dei vocaboli in due gruppi principali: i luoghi di servizio e le parole temporali. Ad esempio, "l'ospedale" e "la banca" sono luoghi pubblici, mentre "presto" e "aspettare" indicano aspetti temporali o azioni legate al tempo.

Nota sulle differenze linguistiche

Poiché la lingua d'istruzione e quella di apprendimento sono entrambe l'italiano, non sono necessarie traduzioni. Tuttavia, è importante sottolineare che alcune parole possono avere usi specifici in italiano che differiscono da altre lingue, come "passare" che può significare "to pass by" o "to stop by". Frasi come "Sono passato dall'ufficio postale" indicano un'azione compiuta in un luogo per uno scopo preciso.

Parole come "presto" si usano per indicare un orario anticipato, mentre "tardi" indica un orario posticipato. Le azioni aspettare e passare sono molto usate nel contesto di spostamenti e appuntamenti quotidiani.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏