Scopri i numeri ordinali in italiano come primo/ prima, secondo/ seconda, terzo/ terza, e impara come si accordano con genere e numero del sostantivo per indicare l'ordine esatto.
  1. Si accordano con il genere e numero con il sostantivo.
  2. Dall'11 in poi si aggiunge il suffisso -esimo: unidicesimo (eleventh); ventesimo (twentieth).
NumeroMaschileFemminile
1º / 1ªPrimoPrima
2º / 2ªSecondoSeconda
3º / 3ªTerzoTerza
4º / 4ªQuartoQuarta
5º / 5ªQuintoQuinta
6º / 6ªSestoSesta
7º / 7ªSettimoSettima
8º / 8ªOttavoOttava
9º / 9ªNonoNona
10º / 10ªDecimoDecima

Esercizio 1: I numeri ordinali

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

quinto, quarta, nono, quarto, sesto, terzo, settimo, primo

1. 3º:
Il ... ragazzo si chiama Marco.
(Il terzo ragazzo si chiama Marco.)
2. 9º:
Ho prenotato il ... posto sul treno.
(Ho prenotato il nono posto sul treno.)
3. 1º:
Il ... giorno della settimana è lunedì.
(Il primo giorno della settimana è lunedì.)
4. 4º:
Giovedì è il ... giorno della settimana.
(Giovedì è il quarto giorno della settimana.)
5. 5º:
Ho finito il ... esercizio.
(Ho finito il quinto esercizio.)
6. 4ª:
La ... stanza è molto spaziosa.
(La quarta stanza è molto spaziosa.)
7. 7º:
Viviamo al ... piano dell’edificio.
(Viviamo al settimo piano dell’edificio.)
8. 6º:
Sabato è il ... giorno della settimana.
(Sabato è il sesto giorno della settimana.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Il mio compleanno è il ___ di aprile.


2. Oggi è il ___ giorno del mese.


3. La ___ stagione della serie è interessante.


4. Il ___ piano è il mio ufficio.


5. La ___ persona nella fila è in ritardo.


6. Abbiamo prenotato il ___ tavolo vicino alla finestra.


I numeri ordinali in italiano

Questa lezione introduce i numeri ordinali, una categoria grammaticale fondamentale in italiano per indicare l'ordine o la posizione di elementi in una serie. I numeri ordinali rispondono alla domanda "Quale?" riferita all'ordine, come per esempio primo, secondo, terzo, ecc.

Forme maschili e femminili

I numeri ordinali si accordano sia nel genere (maschile o femminile) sia nel numero (singolare o plurale) con il sostantivo che accompagnano. La tabella seguente mostra i primi dieci numeri ordinali nelle due forme di genere:

NumeroMaschileFemminile
1º / 1ªPrimoPrima
2º / 2ªSecondoSeconda
3º / 3ªTerzoTerza
4º / 4ªQuartoQuarta
5º / 5ªQuintoQuinta
6º / 6ªSestoSesta
7º / 7ªSettimoSettima
8º / 8ªOttavoOttava
9º / 9ªNonoNona
10º / 10ªDecimoDecima

Come si formano oltre il decimo

Dall'undicesimo in poi, la maggior parte dei numeri ordinali si forma aggiungendo il suffisso -esimo al numero cardinale di base. Per esempio:

  • unidicesimo (11°)
  • ventesimo (20°)
  • trentaduesimo (32°)

Anche in questi casi, come per i primi dieci, l'aggettivo si accorda nel genere e nel numero con il sostantivo che descrive.

Uso e accordo

È importante ricordare alcune regole di base sull'accordo dei numeri ordinali:

  • Usano forme diverse per maschile e femminile: primo vs prima, secondo vs seconda.
  • Al plurale, i numeri ordinali terminano tipicamente in -i per il maschile (es. primi) e -e per il femminile (es. prime).
  • Si usano sempre come aggettivi, quindi accompagnano un sostantivo: il primo giorno, la seconda casa.

Esempi pratici

Per imparare ad usare correttamente i numeri ordinali, considera le seguenti frasi:

  • Il mio compleanno è il primo di aprile.
  • Oggi è il decimo giorno del mese.
  • La seconda stagione della serie è interessante.
  • Il ventunesimo piano è il mio ufficio.

Differenze rispetto ad altre lingue

Poiché l'italiano è la lingua di istruzione e anche quella appresa, non sono necessari esempi di traduzioni. Tuttavia, in confronto a lingue come l'inglese, alcuni punti sono importanti:

  • In italiano i numeri ordinali si accordano in genere e numero con il sostantivo, mentre in inglese sono invariabili (es. "first" per entrambi i generi).
  • L'italiano spesso abbreviato con simboli come o per maschile e femminile, una caratteristica non presente in inglese.

Alcune frasi utili da ricordare:

  • Il primo/La prima – il primo (maschile), la prima (femminile)
  • Il secondo/La seconda
  • Undicesimo, ventesimo... per numeri più alti con suffisso -esimo

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Domenica, 20/07/2025 07:20