A1.11: Numeri ordinali

Numeri ordinali

In questa lezione impari i numeri ordinali italiani fondamentali, come il primo, secondo, terzo e quarto, utili per indicare posizioni o ordini. Scopri anche verbi essenziali come ricordare con esempi pratici come "Ricordo il primo giorno."

Materiali di ascolto e lettura

Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.

Vocabolario (13)

 Il primo: Il primo (Italiano)

Il primo

Mostra

Il primo Mostra

 Il secondo: Il secondo (Italiano)

Il secondo

Mostra

Il secondo Mostra

 Il terzo: Il terzo (Italiano)

Il terzo

Mostra

Il terzo Mostra

 Il quarto: Il quarto (Italiano)

Il quarto

Mostra

Il quarto Mostra

 Il quinto: Il quinto (Italiano)

Il quinto

Mostra

Il quinto Mostra

 Il sesto: Il sesto (Italiano)

Il sesto

Mostra

Il sesto Mostra

 Il settimo: Il settimo (Italiano)

Il settimo

Mostra

Il settimo Mostra

 L'ottavo: L'ottavo (Italiano)

L'ottavo

Mostra

L'ottavo Mostra

 Il nono: Il nono (Italiano)

Il nono

Mostra

Il nono Mostra

 Il decimo: Il decimo (Italiano)

Il decimo

Mostra

Il decimo Mostra

 L'ultimo: L'ultimo (Italiano)

L'ultimo

Mostra

L'ultimo Mostra

 Il posto: Il posto (Italiano)

Il posto

Mostra

Il posto Mostra

 Ricordare (ricordare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Ricordare

Mostra

Ricordare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
vicino alla | Il mio | secondo tavolo | posto preferito | finestra. | è il
Il mio posto preferito è il secondo tavolo vicino alla finestra.
2.
di scuola | Ricordare il | per molti | studenti. | primo giorno | è importante
Ricordare il primo giorno di scuola è importante per molti studenti.
3.
ho vinto | sono molto | felice. | il quarto | Nel concorso, | premio e
Nel concorso, ho vinto il quarto premio e sono molto felice.
4.
libro stasera. | capitolo del | Lei legge | il ventesimo
Lei legge il ventesimo capitolo del libro stasera.
5.
sesto. | accanto al | Per favore, | quinto libro | metti il | sulla libreria
Per favore, metti il quinto libro sulla libreria accanto al sesto.
6.
negozio. | settimo cliente | In fila, | aspettiamo il | entrare nel | prima di
In fila, aspettiamo il settimo cliente prima di entrare nel negozio.

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Il primo posto è per te.
Ricordo il terzo compleanno di mia figlia.
Abbiamo preso il quinto treno della mattina.
La ventesima pagina del libro è difficile.

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Classify the words into two categories based on whether they indicate ordinal numbers or general positions.

Numeri ordinali (dalla prima all'ottava posizione)

Posizioni e riferimenti generali

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Il nono


Il nono

2

Il sesto


Il sesto

3

Il terzo


Il terzo

4

L'ottavo


L'ottavo

5

Il quinto


Il quinto

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. A quale piano vive ciascuna persona? (A quale piano vive ciascuna persona?)
  2. Vivi in un appartamento? A quale piano vivi? (Vivi in un appartamento? A quale piano abiti?)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Stevan vive al nono piano.

Catherine vive al decimo piano.

Giulia vive al primo piano.

Vivi in un appartamento al sesto piano.

A che piano abiti?

Vivo al piano terra.

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Io ____ che il nostro incontro è il primo del mese.


2. Tu ____ quando abbiamo parlato del quarto appuntamento?


3. Lui ____ le stagioni in cui lavoriamo di più.


4. Noi ____ il nono giorno della settimana per la riunione.


Esercizio 8: The Company Cooking Contest

Istruzione:

La nostra azienda organizza una gara di cucina ogni anno. Io (Ricordare - Presente) bene la prima volta che ho partecipato. Eravamo in dodici e io ho ottenuto il (Ricordare - Presente) posto con il mio risotto. Lei, invece, (Ricordare - Presente) sempre il (Ricordare - Presente) posto che ha conquistato con la sua torta. Noi (Ricordare - Presente) con piacere anche i piatti degli altri colleghi. Tu (Ricordare - Presente) quando è stata l'ultima gara? Lui non (Ricordare - Presente) il giorno esatto, ma sa che è stata nel (No hint) mese dell'anno.


Our company organizes a cooking contest every year. I remember (Remember - Present) well the first time I participated. There were twelve of us, and I got the first place with my risotto. She, on the other hand, always remembers (Remember - Present) the fifth place she won with her cake. We remember (Remember - Present) with pleasure also the dishes of the other colleagues. Do you remember (Remember - Present) when the last contest was? He does not remember (Remember - Present) the exact day, but he knows it was in the ninth month of the year.

Tabelle dei verbi

Ricordare - Remember

Presente

  • io ricordo
  • tu ricordi
  • lui/lei ricorda
  • noi ricordiamo
  • voi ricordate
  • loro ricordano

Esercizio 9: I numeri ordinali

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: I numeri ordinali

Mostra la traduzione Mostra le risposte

quinto, quarta, nono, quarto, sesto, terzo, settimo, primo

1. 3º:
Il ... ragazzo si chiama Marco.
(Il terzo ragazzo si chiama Marco.)
2. 9º:
Ho prenotato il ... posto sul treno.
(Ho prenotato il nono posto sul treno.)
3. 1º:
Il ... giorno della settimana è lunedì.
(Il primo giorno della settimana è lunedì.)
4. 4º:
Giovedì è il ... giorno della settimana.
(Giovedì è il quarto giorno della settimana.)
5. 5º:
Ho finito il ... esercizio.
(Ho finito il quinto esercizio.)
6. 4ª:
La ... stanza è molto spaziosa.
(La quarta stanza è molto spaziosa.)
7. 7º:
Viviamo al ... piano dell’edificio.
(Viviamo al settimo piano dell’edificio.)
8. 6º:
Sabato è il ... giorno della settimana.
(Sabato è il sesto giorno della settimana.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Ricordare ricordare

Presente

Italiano Italiano
(io) ricordo (io) ricordo
(tu) ricordi (tu) ricordi
(lui/lei) ricorda (lui/lei) ricorda
(noi) ricordiamo (noi) ricordiamo
(voi) ricordate (voi) ricordate
(loro) ricordano (loro) ricordano

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Numeri ordinali: introduzione e utilizzo

I numeri ordinali sono fondamentali nella lingua italiana per indicare l'ordine di persone, oggetti o eventi in una serie ordinata. Questo argomento è adatto a chi si trova al livello A1 e vuole imparare a esprimere posizioni come primo, secondo, terzo e così via, sia in contesti quotidiani sia in situazioni più formali.

Cosa impari in questa lezione

  • Come riconoscere e usare i numeri ordinali principali (dal primo all'ottavo e oltre).
  • Frasi ed esempi pratici per situazioni reali, come ordinare un tavolo al bar, assegnare scrivanie e chiedere un libro in biblioteca.
  • Verbo ricordare al presente, che spesso accompagna i numeri ordinali in esempi quotidiani.

Esempi chiave da ricordare

  • Il primo posto è per te.
  • Il secondo tavolo vicino alla finestra.
  • Il quarto scaffale a sinistra.
  • Il ventesimo capitolo del libro.

Come si usano i numeri ordinali

I numeri ordinali in italiano concordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono. Spesso si trovano davanti ai sostantivi per indicare il loro ordine, ad esempio il primo giorno o la terza scrivania. A differenza dei numeri cardinali, i numeri ordinali non descrivono quantità ma posizioni o sequenze.

Uso in esempi pratici

In frasi comuni si trovano così:

  • Il mio posto preferito è il secondo tavolo vicino alla finestra.
  • Attendiamo il settimo cliente prima di entrare nel negozio.

Particolarità della lingua italiana rispetto all'italiano

Poiché la lingua d'istruzione e quella studiata sono entrambe l'italiano, non ci sono differenze specifiche da segnalare in questo caso. Questo permette di concentrarsi direttamente sull'apprendimento delle strutture e della grammatica italiana senza dover considerare trasformazioni o traduzioni particolari. Le espressioni come primo, secondo, terzo sono usate direttamente come in italiano standard, con accordi di genere e numero.

Termini utili e frasi tipiche:
Esprimere ordine o posizione: il primo, la seconda, il terzo.
Indicare preferenze o scelte: preferisco il secondo tavolo.
Chiedere informazioni sulla posizione: Dov'è il quarto scaffale?

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏