Scopri come usare i participi passati come aggettivi in italiano, adattandoli al genere e al numero: esempi includono 'sudato', 'riposata' e 'cadute' per descrivere stati e caratteristiche.
  1. Il participio passato può descrivere essere usato per descrivere uno stato o una caratteristica.
  2. Il participio segue il genere e numero del soggetto.
 SingolarePlurale
Maschile

Sudato

Lui è sudato

Sudati

Loro sono sudati

Riposato

Il bambino è riposato.

Riposati

I bambini sono riposati.

Femminile

Caduta

Lei è caduta.

Cadute

Loro sono cadute.

Rilassata

Lei si sente rilassata.

Rilassate

loro si sentono rilassate.

Esercizio 1: I participi passati come aggettivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

riposata, caduto, rilassata, sudato, caduti, stanche, rilassati

1.
Maria si sente molto ... oggi.
(Maria si sente molto riposata oggi.)
2.
Le ragazze sono ... dopo la corsa.
(Le ragazze sono stanche dopo la corsa.)
3.
Ci siamo ... dopo il lavoro.
(Ci siamo rilassati dopo il lavoro.)
4.
Dopo la corsa, lui è ....
(Dopo la corsa, lui è sudato.)
5.
Ieri sono ... e mi sono fatto male.
(Ieri sono caduto e mi sono fatto male.)
6.
La ragazza è ....
(La ragazza è rilassata.)
7.
Sono ... a causa del vento.
(Sono caduti a causa del vento.)
8.
Il bambino è ... al parco.
(Il bambino è caduto al parco.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Dopo la corsa, Marco è molto ___.


2. Le ragazze sono stanche e ___ dopo la lezione di yoga.


3. Il bambino è ___ perché ha dormito bene.


4. Loro sono ___ dalla bicicletta ieri.


5. Le mani sono ___ per il caldo.


6. Gli uomini si sentono stanchi e ___ dopo il lavoro.


I participi passati come aggettivi

In questa lezione scopriamo come i participi passati possano essere usati come aggettivi in italiano. Questo significa che alcuni participi passati non indicano solo un'azione completata, ma descrivono anche uno stato o una caratteristica di una persona o cosa.

Come si formano i participi passati aggettivali?

Il participio passato usato come aggettivo deve concordare in genere e numero con il soggetto a cui si riferisce. Per esempio:

  • Maschile singolare: sudato, riposato
  • Maschile plurale: sudati, riposati
  • Femminile singolare: caduta, rilassata
  • Femminile plurale: cadute, rilassate

Esempi pratici

Consideriamo alcune frasi esemplificative che mostrano l'uso dei participi passati come aggettivi:

  • Lui è sudato dopo la corsa.
  • Lei è caduta dalla bicicletta.
  • I bambini sono riposati dopo il sonno.
  • Le ragazze si sentono rilassate dopo lo yoga.

Questi esempi evidenziano come il participio passato segua il genere (maschile/femminile) e il numero (singolare/plurale) del soggetto a cui si riferisce.

Uso e significato

Quando il participio passato viene usato come aggettivo, indica uno stato temporaneo o una caratteristica risultante da un'azione compiuta. Ad esempio, "sudato" indica lo stato di una persona che ha sudato, mentre "rilassata" indica qualcuno che si sente rilassato.

Differenze e curiosità linguistiche

Poiché la lingua di istruzione e quella di apprendimento sono entrambe l'italiano, non è necessario fornire traduzioni. Tuttavia, è interessante notare che in italiano il participio passato aggettivato concorda sempre con il soggetto, mentre in altre lingue questa concordanza può variare o non esistere.

Alcune parole utili da ricordare:

  • Sudato – indica chi ha sudato
  • Riposato – indica chi ha riposato bene
  • Caduto – indica chi è caduto
  • Rilassato – indica uno stato di rilassamento

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 22:50