Lezione dedicata all'uso dei participi passati come aggettivi in italiano, con focus sulla concordanza in genere e numero. Esempi pratici spiegano come descrivere stati e caratteristiche usando parole come 'sudato', 'riposato' e 'rilassata'. Ideale per studenti livello A1 che vogliono migliorare l'espressione e la comprensione della grammatica italiana.
- Il participio passato può descrivere essere usato per descrivere uno stato o una caratteristica.
- Il participio segue il genere e numero del soggetto.
Singolare (Singolare) | Plurale (Plurale) | |
---|---|---|
Maschile (Maschile) | Sudato Lui è sudato. (Lui è sudato. ) | Sudati Loro sono sudati. (Loro sono sudati. ) |
Riposato Il bambino è riposato. (Il bambino è riposato.) | Riposati I bambini sono riposati. (I bambini sono riposati.) | |
Femminile (Femminile) | Caduta Lei è caduta. (Lei è caduta.) | Cadute Loro sono cadute. (Loro sono cadute.) |
Rilassata Lei si sente rilassata. (Lei si sente rilassata.) | Rilassate loro si sentono rilassate. (loro si sentono rilassate.) |
Esercizio 1: I participi passati come aggettivi
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
riposata, caduto, rilassata, sudato, caduti, stanche, rilassati
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Dopo la corsa, Marco è molto ___.
2. Le ragazze sono stanche e ___ dopo la lezione di yoga.
3. Il bambino è ___ perché ha dormito bene.
4. Loro sono ___ dalla bicicletta ieri.
5. Le mani sono ___ per il caldo.
6. Gli uomini si sentono stanchi e ___ dopo il lavoro.