A1.29: Stati e sensazioni fisiche

Stati fisici e sensazioni

In questa lezione impari a usare i participi passati come aggettivi per descrivere sensazioni fisiche come "stanco", "debole" e condizioni di cura di sé come "rilassato" e "riposato", arricchendo così il tuo lessico quotidiano.

Vocabolario (12)

 La fame: La fame (Italiano)

La fame

Mostra

La fame Mostra

 La sete: La sete (Italiano)

La sete

Mostra

La sete Mostra

 La stanchezza: La stanchezza (Italiano)

La stanchezza

Mostra

La stanchezza Mostra

 La fatica: La fatica (Italiano)

La fatica

Mostra

La fatica Mostra

 Sudato: Sudato (Italiano)

Sudato

Mostra

Sudato Mostra

 Debole: Debole (Italiano)

Debole

Mostra

Debole Mostra

 Forte: Forte (Italiano)

Forte

Mostra

Forte Mostra

 Il dolore: Il dolore (Italiano)

Il dolore

Mostra

Il dolore Mostra

 Prendersi cura di sé: Prendersi cura di sé (Italiano)

Prendersi cura di sé

Mostra

Prendersi cura di sé Mostra

 Rilassarsi (rilassarsi) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Rilassarsi

Mostra

Rilassarsi Mostra

 Cadere (cadere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Cadere

Mostra

Cadere Mostra

 Riposare (riposare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Riposare

Mostra

Riposare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
stanco dopo | gambe sudate. | Mi sento | la corsa, | ho le
Mi sento stanco dopo la corsa, ho le gambe sudate.
2.
di lavoro, | ho molta | Dopo una | fame. | lunga giornata
Dopo una lunga giornata di lavoro, ho molta fame.
3.
e ora si | debole. | sente un po' | mentre faceva jogging | Lei è caduta
Lei è caduta mentre faceva jogging e ora si sente un po' debole.
4.
sento rilassato. | a casa | Preferisco riposare | perché mi
Preferisco riposare a casa perché mi sento rilassato.
5.
acqua fresca. | sempre molta | Quando ho | sete, bevo
Quando ho sete, bevo sempre molta acqua fresca.
6.
sano. | prendersi cura | per sentirsi | di sé | forte e | È importante
È importante prendersi cura di sé per sentirsi forte e sano.

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Ho molta sete e bevo un bicchiere d'acqua.
Dopo la corsa sono sudato e devo fare una doccia veloce.
Lei è caduta ieri ma ora sta meglio.
Domani voglio riposare per sentirmi riposato.

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Classify the words into two categories: those indicating physical sensations and those describing actions or states related to rest and self-care.

Sensazioni fisiche

Cura di sé e riposo

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Rilassarsi


Rilassarsi

2

Debole


Debole

3

Prendersi cura di sé


Prendersi cura di sé

4

Sudato


Sudato

5

Cadere


Cadere

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Come si sentono le persone in quelle situazioni? (Come si sentono le persone in quelle situazioni?)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

È esausto.

Mi sento stanco la mattina.

Mi sento esausto dopo il lavoro.

Ho bisogno di bere qualcosa.

Ho sete.

Ho fame.

Ha freddo.

Mi sento caldo.

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ieri sono ________ mentre camminavo nel parco.


2. Dopo una lunga giornata di lavoro, sono ________ e rilassato.


3. Tu ti sei ________ ascoltando la musica.


4. Loro sono ________ dopo la corsa in montagna.


Esercizio 8: An afternoon of relaxation after work

Istruzione:

Dopo una lunga giornata in ufficio, io (Sentire - Presente) un po' stanco e ho bisogno di riposare. Tu (Riposare - Passato prossimo) riposato bene ieri sera? Io invece no, perché ieri (Cadere - Passato prossimo) caduto mentre tornavo a casa dal lavoro. Mia moglie (Prendersi - Passato prossimo) cura di me molto bene. Nel pomeriggio noi (Rilassarsi - Passato prossimo) rilassati guardando un film in salotto. Ora mi (Sentire - Presente) già molto meglio e domani (Riposare - Presente) ancora un po'.


After a long day at the office, I feel a bit tired and need to rest. Did you rest well last night? I didn't, because yesterday I fell while I was coming home from work. My wife took very good care of me. In the afternoon we relaxed watching a movie in the living room. Now I feel already much better and tomorrow I will rest a little more.

Tabelle dei verbi

Sentire - Feel

Presente

  • io sento
  • tu senti
  • lui/lei sente
  • noi sentiamo
  • voi sentite
  • loro sentono

Riposare - Rest

Passato prossimo

  • io ho riposato
  • tu hai riposato
  • lui/lei ha riposato
  • noi abbiamo riposato
  • voi avete riposato
  • loro hanno riposato

Cadere - Fall

Passato prossimo

  • io sono caduto/caduta
  • tu sei caduto/caduta
  • lui è caduto / lei è caduta
  • noi siamo caduti/cadute
  • voi siete caduti/cadute
  • loro sono caduti/cadute

Prendersi - Take care

Passato prossimo

  • io mi sono preso/a
  • tu ti sei preso/a
  • lui si è preso / lei si è presa
  • noi ci siamo presi/e
  • voi vi siete presi/e
  • loro si sono presi/e

Rilassarsi - Relax

Passato prossimo

  • io mi sono rilassato/a
  • tu ti sei rilassato/a
  • lui si è rilassato / lei si è rilassata
  • noi ci siamo rilassati/e
  • voi vi siete rilassati/e
  • loro si sono rilassati/e

Riposare - Rest

Presente

  • io riposo
  • tu riposi
  • lui/lei riposa
  • noi riposiamo
  • voi riposate
  • loro riposano

Esercizio 9: I participi passati come aggettivi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: I participi passati come aggettivi

Mostra la traduzione Mostra le risposte

riposata, caduto, rilassata, sudato, caduti, stanche, rilassati

1.
Maria si sente molto ... oggi.
(Maria si sente molto riposata oggi.)
2.
Le ragazze sono ... dopo la corsa.
(Le ragazze sono stanche dopo la corsa.)
3.
Ci siamo ... dopo il lavoro.
(Ci siamo rilassati dopo il lavoro.)
4.
Dopo la corsa, lui è ....
(Dopo la corsa, lui è sudato.)
5.
Ieri sono ... e mi sono fatto male.
(Ieri sono caduto e mi sono fatto male.)
6.
La ragazza è ....
(La ragazza è rilassata.)
7.
Sono ... a causa del vento.
(Sono caduti a causa del vento.)
8.
Il bambino è ... al parco.
(Il bambino è caduto al parco.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Riposare riposare

Presente

Italiano Italiano
(io) riposo (io) riposo
(tu) riposi (tu) riposi
(lui/lei) riposa (lui/lei) riposa
(noi) riposiamo (noi) riposiamo
(voi) riposate (voi) riposate
(loro) riposano (loro) riposano

Esercizi ed esempio

Cadere cadere

Passato prossimo

Italiano Italiano
(io) sono caduto / sono caduta (io) sono caduto / sono caduta
(tu) sei caduto / sei caduta (tu) sei caduto / sei caduta
(lui/lei) è caduto / è caduta (lui/lei) è caduto / è caduta
(noi) siamo caduti / siamo cadute (noi) siamo caduti / siamo cadute
(voi) siete caduti / siete cadute (voi) siete caduti / siete cadute
(loro) sono caduti / sono cadute (loro) sono caduti / sono cadute

Esercizi ed esempio

Rilassarsi rilassarsi

Passato prossimo

Italiano Italiano
(io) mi sono rilassato/ rilassata (io) mi sono rilassato/ rilassata
(tu) ti sei rilassato/ rilassata (tu) ti sei rilassato/ rilassata
(lui/lei) si è rilassato/ rilassata (lui/lei) si è rilassato/ rilassata
(noi) ci siamo rilassati/ rilassate (noi) ci siamo rilassati/ rilassate
(voi) vi siete rilassati/ rilassate (voi) vi siete rilassati/ rilassate
(loro) si sono rilassati/ rilassate (loro) si sono rilassati/ rilassate

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Stati Fisici e Sensazioni: Guida alla Lezione

In questa lezione di livello A1, l'attenzione è posta sull'uso dei participi passati come aggettivi per descrivere stati fisici e sensazioni comuni nella vita quotidiana. L'obiettivo principale è capire come esprimere come ci si sente fisicamente dopo attività o in condizioni particolari, utilizzando parole ed espressioni tipiche della lingua italiana.

Contenuti Principali

  • Participi passati usati come aggettivi: parole come stanco, sudato, rilassato, ripostato che descrivono lo stato di una persona.
  • Vocabolario chiave: espressioni per sensazioni fisiche come dolore, fame, sete, fatica, stanchezza, debole, forte.
  • Verbi riflessivi e relativi al prendersi cura di sé: rilassarsi, riposare, fondamentali per descrivere azioni di riposo e recupero.

Espressioni Utili e Frasi Esempio

È utile imparare alcune frasi tipiche per descrivere situazioni quotidiane, come:

  • "Mi sento stanco dopo la corsa, ho le gambe sudate."
  • "Dopo una lunga giornata di lavoro, ho molta fame."
  • "Preferisco riposare a casa perché mi sento rilassato."
  • "È importante prendersi cura di sé per sentirsi forte e sano."

Organizzare le Parole secondo le Sensazioni o le Azioni

Una strategia efficace è distinguere tra le parole che indicano semplicemente uno stato o una sensazione fisica e quelle che riguardano azioni o processi legati al riposo e alla cura personale.

  • Sensazioni fisiche: il dolore, la fame, la sete, la fatica, la stanchezza, debole, forte.
  • Cura di sé e riposo: rilassarsi, riposare.

Verbi e Coniugazioni Fondamentali

La lezione include pratiche sulle coniugazioni dei verbi al presente e al passato prossimo, con particolare attenzione ai participi passati usati come aggettivi, ad esempio:

  • "Ieri sono caduto mentre camminavo."
  • "Tu ti sei rilassata ascoltando la musica."
  • "Dopo una lunga giornata di lavoro, sono riposato e rilassato."

Differenze Rilevanti tra l'Italiano e la Lingua di Istruzione

Poiché la lingua di istruzione è l'italiano stessa, non si evidenziano traduzioni da tenere in conto. Tuttavia, un punto importante è l'uso corretto dei participi passati come aggettivi, che devono concordare in genere e numero con il soggetto (es. "sono caduto" per un uomo, "sono caduta" per una donna). Questo differisce da molte lingue dove i participi passati possono non accordarsi come aggettivi.

Espressioni utili da ricordare:

  • Mi sento... – per esprimere come ci si sente ora.
  • Ho... – per parlare di bisogni o sensazioni come fame o sete.
  • Preferisco... – per parlare di preferenze legate al riposo e alla cura personale.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏