Lezione base sui participi passati usati come aggettivi per descrivere stati fisici e sensazioni. Include vocaboli chiave, dialoghi per praticare conversazioni sulla stanchezza e il benessere, esercizi di coniugazione e un mini racconto per mettere in pratica l'uso corretto dei verbi al passato prossimo. Ideale per principianti A1 che vogliono esprimere come si sentono in italiano.
Vocabolario (12) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Classify the words into two categories: those indicating physical sensations and those describing actions or states related to rest and self-care.
Sensazioni fisiche
Cura di sé e riposo
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Rilassarsi
Rilassarsi
2
Debole
Debole
3
Prendersi cura di sé
Prendersi cura di sé
4
Sudato
Sudato
5
Cadere
Cadere
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Come si sentono le persone in quelle situazioni? (Come si sentono le persone in quelle situazioni?)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Ieri sono ________ mentre camminavo nel parco.
2. Dopo una lunga giornata di lavoro, sono ________ e rilassato.
3. Tu ti sei ________ ascoltando la musica.
4. Loro sono ________ dopo la corsa in montagna.
Esercizio 8: An afternoon of relaxation after work
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Sentire - Feel
Presente
- io sento
- tu senti
- lui/lei sente
- noi sentiamo
- voi sentite
- loro sentono
Riposare - Rest
Passato prossimo
- io ho riposato
- tu hai riposato
- lui/lei ha riposato
- noi abbiamo riposato
- voi avete riposato
- loro hanno riposato
Cadere - Fall
Passato prossimo
- io sono caduto/caduta
- tu sei caduto/caduta
- lui è caduto / lei è caduta
- noi siamo caduti/cadute
- voi siete caduti/cadute
- loro sono caduti/cadute
Prendersi - Take care
Passato prossimo
- io mi sono preso/a
- tu ti sei preso/a
- lui si è preso / lei si è presa
- noi ci siamo presi/e
- voi vi siete presi/e
- loro si sono presi/e
Rilassarsi - Relax
Passato prossimo
- io mi sono rilassato/a
- tu ti sei rilassato/a
- lui si è rilassato / lei si è rilassata
- noi ci siamo rilassati/e
- voi vi siete rilassati/e
- loro si sono rilassati/e
Riposare - Rest
Presente
- io riposo
- tu riposi
- lui/lei riposa
- noi riposiamo
- voi riposate
- loro riposano
Esercizio 9: I participi passati come aggettivi
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: I participi passati come aggettivi
Mostra la traduzione Mostra le risposteriposata, caduto, rilassata, sudato, caduti, stanche, rilassati
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Riposare riposare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) riposo | (io) riposo |
(tu) riposi | (tu) riposi |
(lui/lei) riposa | (lui/lei) riposa |
(noi) riposiamo | (noi) riposiamo |
(voi) riposate | (voi) riposate |
(loro) riposano | (loro) riposano |
Cadere cadere Condividi Copiato!
Passato prossimo
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) sono caduto/sono caduta | (io) sono caduto/sono caduta |
(tu) sei caduto/sei caduta | (tu) sei caduto/sei caduta |
(lui/lei) è caduto/è caduta | (lui/lei) è caduto/è caduta |
(noi) siamo caduti/siamo cadute | (noi) siamo caduti/siamo cadute |
(voi) siete caduti/siete cadute | (voi) siete caduti/siete cadute |
(loro) sono caduti/sono cadute | (loro) sono caduti/sono cadute |
Rilassarsi rilassarsi Condividi Copiato!
Passato prossimo
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) mi sono rilassato/mi sono rilassata | (io) mi sono rilassato/mi sono rilassata |
(tu) ti sei rilassato/ti sei rilassata | (tu) ti sei rilassato/ti sei rilassata |
(lui/lei) si è rilassato/si è rilassata | (lui/lei) si è rilassato/si è rilassata |
(noi) ci siamo rilassati/ci siamo rilassate | (noi) ci siamo rilassati/ci siamo rilassate |
(voi) vi siete rilassati/vi siete rilassate | (voi) vi siete rilassati/vi siete rilassate |
(loro) si sono rilassati/si sono rilassate | (loro) si sono rilassati/si sono rilassate |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Stati fisici e sensazioni in italiano
In questo corso imparerai a esprimere sensazioni fisiche e stati di benessere utilizzando i participi passati come aggettivi, una costruzione molto comune nella lingua italiana. Ad esempio, potrai dire "Mi sento stanco dopo la corsa" o "Ho le gambe sudate" per descrivere come ti senti nel corpo in vari momenti della giornata.
Vocabolario chiave
- Sensazioni fisiche: dolore, fame, sete, fatica, stanchezza, debole, forte.
- Cura di sé e riposo: rilassarsi, riposare.
Costruzioni grammaticali
Il corso si concentra sull'uso dei participi passati per descrivere stati e sensazioni personali, sia femminili che maschili, come in "Sono sudato" o "Lei è caduta". Vedrai esempi pratici e dialoghi per parlare di come ti senti dopo attività fisiche o durante momenti di recupero e relax.
Dialoghi e esercizi
Attraverso dialoghi simulati, potrai esercitarti a comunicare informazioni riguardanti il proprio stato fisico, ad esempio dopo una pausa al lavoro o una visita medica. Inoltre, ci sono esercizi con domande a scelta multipla focalizzate sulla coniugazione corretta dei verbi al passato prossimo, utili per consolidare le tue competenze.
Mini racconto interattivo
Troverai un breve racconto con spazi da completare che ti permette di mettere in pratica i verbi e le espressioni apprese, costruendo frasi reali e funzionali per descrivere situazioni quotidiane di stanchezza e riposo.
Differenze linguistiche e note culturali
In italiano spesso si usa il participio passato come aggettivo per esprimere stati fisici, mentre in altre lingue può non essere così comune o necessita di strutture diverse. Per esempio, "riposato" in italiano è un aggettivo, equivalente a "well-rested" in inglese, ma si forma dal passato prossimo del verbo "riposare". Un'altra espressione utile è "mi sento", che corrisponde al verbo riflessivo "sentirsi": "Mi sento stanco" si usa per descrivere come ti senti in quel momento.