Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Le preposizioni italiane "di", "a", "da", "in", "per", "tra/fra" sono essenziali per indicare momenti e periodi del giorno. Questa lezione A1 spiega come usarle correttamente con esempi pratici e frasi quotidiane, aiutando a distinguere tra momenti precisi, intervalli, inizio e fine di un periodo temporale.
  1. Usa "da" per indicare l'inizio di un periodo di tempo.
  2. Usa "a" per indicare un momento preciso nel tempo, e la fine di un periodo di tempo.
  3. Usa "in" per indicare un periodo di tempo in cui avviene qualcosa.
  4. Usa "tra/fra" per indicare un intervallo di tempo.
  5. Usa "di" per indicare un periodo della giornata.
Preposizione (Preposizione)Esempio (Esempio)
DiLavoro di pomeriggio (Lavoro di pomeriggio)
AMangio a mezzogiorno (Mangio a mezzogiorno)
DaDa domani sono in vacanza (Da domani sono in vacanza)
InStudio in settimana (Studio in settimana)
PerMangio per le 12 (Mangio per le 12)
Tra/fraFra le 6 e le 12 è mattina (Fra le 6 e le 12 è mattina)

Esercizio 1: Le preposizioni: indicare momenti del giorno

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Da, Tra, Di, a, fra

1.
... notte dormo.
(Di notte dormo.)
2.
Sono in città da oggi ... domani.
(Sono in città da oggi a domani.)
3.
Fino ... martedì non ci sono.
(Fino a martedì non ci sono.)
4.
... martedì e mercoledì vado in vacanza.
(Tra martedì e mercoledì vado in vacanza.)
5.
Vado dal parrucchiere ... un'ora.
(Vado dal parrucchiere fra un'ora.)
6.
Esco ... mezzogiorno.
(Esco a mezzogiorno.)
7.
... oggi sono a scuola.
(Da oggi sono a scuola.)
8.
... domani sono in vacanza.
(Da domani sono in vacanza.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Vado ___ lavoro alle 9 di mattina.


2. Studio italiano ___ settimana.


3. Lavoro ___ lunedì mattina.


4. La pausa è ___ le 13 e le 14.


5. Mangio qualcosa ___ pomeriggio.


6. La riunione finisce ___ mezzogiorno.


Introduzione alle preposizioni per indicare momenti del giorno

Questa lezione è dedicata all'apprendimento delle preposizioni italiane usate per indicare momenti precisi o periodi nel tempo. Livello A1, adatto a principianti che vogliono capire come usare "di", "a", "da", "in", "per", "tra" e "fra" in frasi comuni quotidiane.

Le preposizioni principali

  • Di – per indicare un periodo della giornata, come nel esempio "Lavoro di pomeriggio".
  • A – per momenti precisi o fine di un periodo, come "Mangio a mezzogiorno".
  • Da – per indicare l'inizio di un periodo, ad esempio "Da domani sono in vacanza".
  • In – per indicare un periodo di tempo più lungo o una fase, come "Studio in settimana".
  • Per – per indicare un momento preciso stimato, ad esempio "Mangio per le 12".
  • Tra/Fra – per esprimere un intervallo tra due momenti, come "Fra le 6 e le 12 è mattina".

Punti chiave da ricordare

Le preposizioni a, in, su, con possono indicare sia luogo che tempo, ma qui ci concentriamo sull'aspetto temporale. "Da" indica sempre l'inizio di un tempo, mentre "a" funge da indicazione di momento preciso o fine periodo. "In" racchiude un arco di tempo più ampio, mentre "tra/fra" segnano un intervallo esatto.

Confronto e note sull'uso

In italiano, per esprimere il tempo specifico spesso si usa "a" (p.e. "a mezzogiorno"), mentre in altre lingue si tende a usare preposizioni diverse o espressioni temporali differenti. Ad esempio, la frase "Vado al lavoro alle 9 di mattina" contiene due preposizioni, "al" (a + il) e "di", dove "di mattina" indica un periodo della giornata generico. In italiano è comune l'uso di "tra" o "fra" senza distinzione, mentre in alcune lingue possono essere usati in contesti diversi.

Parole utili: momento preciso, periodo, intervallo, inizio, fine del periodo.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 15:10