In questa lezione scopri come unire i pronomi indiretti (mi, ti, gli, ci, vi) con quelli diretti (lo, la, li, le) per formare i pronomi combinati come me lo, te la, glielo; impari inoltre la loro posizione e le variazioni davanti a vocale, fondamentali nella comunicazione quotidiana.
  1. Si formano con la formula: pronome indiretto + pronome diretto.
  2. I pronomi mi, ti, ci, vi diventano me, te, ce, ve.
  3. I pronomi combinati si posizionano sempre prima del verbo.
Pronome indirettoPronome diretto
+ Lo+La+ Li+ Le
MiMe loMe laMe liMe le
TiTe loTe laTe liTe le
Gli / leGlieloGlielaGlieliGliele
CiCe loCe laCe liCe le
ViVe loVe laVe liVe le
GliGlieloGlielaGlieliGliele

Eccezioni!

  1. I pronomi combinati si uniscono al verbo quando è all'infinito. Esempio: Marco mi vuole dare un libro -> vuole darmelo
  2. Davanti a parole che iniziano per vocale o "h", lo, la diventano l': me l', te l', ce l', ve l', gliel'.

Esercizio 1: I pronomi combinati

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Gliele, Glieli, ve lo, Me lo, Ce le, Te l', Te la

1. Mi + lo:
... puoi portare, per favore?
(Me lo puoi portare, per favore?)
2. Ti + la:
... hanno data ieri.
(Te l' hanno data ieri.)
3. Gli + li:
... ho mostrati con calma.
(Glieli ho mostrati con calma.)
4. Ci + le:
... hanno mandate ieri.
(Ce le hanno mandate ieri.)
5. Vi + lo:
Il macellaio ... porta subito.
(Il macellaio ve lo porta subito.)
6. Mi + lo:
... dai ora che sono al centro commerciale?
(Me lo dai ora che sono al centro commerciale?)
7. Ti + la:
... mostro ora la cartolina.
(Te la mostro ora la cartolina.)
8. Le + le:
... porto con piacere.
(Gliele porto con piacere.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that appropriately uses combined pronouns in everyday contexts, especially related to services and local shops.

1.
Incorrect order of pronouns; the correct form is 'me lo dà,' without separating the pronouns.
Error in the accent on 'gives' and incorrect order of pronouns ('mi da lo' instead of 'me lo dà').
2.
Error in the order of the combined pronouns; it must be indirect + direct pronoun, so 'te la porto.'
Incorrect order of the pronouns ('ti la' instead of 'te la') and preposition 'for' not suited to the context.
3.
Error in the indirect pronoun that does not change to 'ce' before a vowel and incorrect order of pronouns.
Error of inappropriate pronoun; for the third-person plural 'glielo' is used, and 'ce l’' is correct before a vowel.
4.
Pronouns not properly combined: 'gli lo' must join into 'glielo' and be placed before the verb.
Incorrect order of pronouns; 'lo' and 'gli' must combine forming 'glielo'.

Introduzione a I pronomi combinati

In questa lezione, approfondiremo i pronomi combinati in italiano, ovvero l'unione tra pronomi indiretti e diretti. Questi pronomi permettono di sostituire due complementi all'interno di una frase in modo semplice e naturale, migliorando la fluidità e l'eleganza del discorso.

Che cosa sono i pronomi combinati?

I pronomi combinati nascono dall'unione di un pronome indiretto con un pronome diretto. Per esempio: mi (pronome indiretto) + lo (pronome diretto) diventano me lo. Questi vanno sempre posizionati prima del verbo nella frase.

Tabella riassuntiva dei pronomi combinati

È utile ricordare la seguente struttura:

Pronome indiretto Pronome diretto
+ Lo + La + Li + Le
Mi Me lo Me la Me li Me le
Ti Te lo Te la Te li Te le
Gli / le Glielo Gliela Glieli Gliele
Ci Ce lo Ce la Ce li Ce le
Vi Ve lo Ve la Ve li Ve le
Gli Glielo Gliela Glieli Gliele

Formazione e posizionamento

  • I pronomi indiretti mi, ti, ci, vi cambiano forma davanti al pronome diretto diventando me, te, ce, ve.
  • Si collocano preferibilmente prima del verbo: Il commesso me lo dà.
  • Quando il verbo è all'infinito, i pronomi combinati si possono unire direttamente al verbo: Marco mi vuole dare un libro -> vuole darmelo.
  • Davanti a parole che iniziano per vocale o 'h', lo e la si trasformano in l': me l', te l', ce l', ve l', gliel'.

Esempi utili

Per esprimere azioni quotidiane, ecco alcuni esempi semplici e pratici:

  • Me lo dà adesso. (Il commesso me lo dà.)
  • Te la porto domani. (Ti porto la cosa domani.)
  • Ce l' hanno prestata. (Ci hanno dato la cosa.)
  • Gliel' ho comprata ieri. (Ho comprato quella cosa per lui/lei.)

Nota sulle differenze con altre lingue

Poiché lo studio riguarda l'italiano come lingua istruttiva e di apprendimento, non sono necessarie traduzioni in questa lezione. Tuttavia, è importante sottolineare che la posizione e la combinazione dei pronomi in italiano differisce da quella di molte altre lingue, per esempio l'inglese tende ad usare oggetti doppi con costruzioni diverse, mentre in italiano la fusione dei pronomi è molto comune e richiede attenzione a regole precise.

Parole utili da ricordare in questo contesto: pronome indiretto, pronome diretto, posizionamento, infinito, fusione.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 22/08/2025 11:45