In questa lezione scopri come unire i pronomi indiretti (mi, ti, gli, ci, vi) con quelli diretti (lo, la, li, le) per formare i pronomi combinati come me lo, te la, glielo; impari inoltre la loro posizione e le variazioni davanti a vocale, fondamentali nella comunicazione quotidiana.
- Si formano con la formula: pronome indiretto + pronome diretto.
- I pronomi mi, ti, ci, vi diventano me, te, ce, ve.
- I pronomi combinati si posizionano sempre prima del verbo.
Pronome indiretto | Pronome diretto | |||
---|---|---|---|---|
+ Lo | +La | + Li | + Le | |
Mi | Me lo | Me la | Me li | Me le |
Ti | Te lo | Te la | Te li | Te le |
Gli / le | Glielo | Gliela | Glieli | Gliele |
Ci | Ce lo | Ce la | Ce li | Ce le |
Vi | Ve lo | Ve la | Ve li | Ve le |
Gli | Glielo | Gliela | Glieli | Gliele |
Eccezioni!
- I pronomi combinati si uniscono al verbo quando è all'infinito. Esempio: Marco mi vuole dare un libro -> vuole darmelo
- Davanti a parole che iniziano per vocale o "h", lo, la diventano l': me l', te l', ce l', ve l', gliel'.
Esercizio 1: I pronomi combinati
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Gliele, Glieli, ve lo, Me lo, Ce le, Te l', Te la
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Choose the correct sentence that appropriately uses combined pronouns in everyday contexts, especially related to services and local shops.