Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Impara i pronomi personali italiani: io, tu, lui/lei, noi, voi, loro, con accordo di genere e numero, e scopri quando omettere il pronome nelle frasi.
  1. I pronomi devono essere in accordo con il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale) del soggetto.
  2. Usa i pronomi maschili per un gruppo di soli uomini o misto.
PersonaSingolarePlurale
PrimaIoNoi
SecondaTuVoi
TerzaLui / LeiLoro

Eccezioni!

  1. Lei si usa anche per il formale singolare.
  2. Il pronome si può omettere: Ho fame (anziché Io ho fame).

Esercizio 1: Pronomi personali

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Tu, Io, Loro, Voi, Lei, Lui, Noi

1.
... è mio amico.
(Lui è mio amico.)
2.
... hai una bella voce.
(Tu hai una bella voce.)
3.
... ha una penna rossa? (formale)
(Lei ha una penna rossa? (formale))
4.
... è la mia insegnante.
(Lei è la mia insegnante.)
5.
... siamo in classe adesso.
(Noi siamo in classe adesso.)
6.
... siete pronti per la lezione?
(Voi siete pronti per la lezione?)
7.
... sono molto stanco oggi.
(Io sono molto stanco oggi.)
8.
... hanno una domanda.
(Loro hanno una domanda.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ___ sono pronta per iniziare la lezione.


2. ___ vuoi un caffè?


3. ___ è la nostra insegnante di italiano.


4. ___ lavora in ufficio.


5. ___ impariamo l’italiano ogni giorno.


6. ___ siete pronti per la lezione?


Introduzione ai pronomi personali

I pronomi personali sono parole essenziali in italiano, usate per sostituire il nome della persona che compie l'azione in una frase. Questa lezione, adatta a principianti (livello A1), introduce i pronomi personali soggetto nelle varie persone e numeri.

Tabella dei pronomi personali soggetto

PersonaSingolarePlurale
PrimaIoNoi
SecondaTuVoi
TerzaLui / LeiLoro

Uso corretto dei pronomi personali

Questi pronomi indicano chi compie l’azione del verbo. È importante che il pronome concordi con il genere (maschile/femminile) e il numero (singolare/plurale) del soggetto a cui si riferisce.

  • Usa lui per una persona maschile e lei per una persona femminile.
  • Lei con la maiuscola rappresenta la forma di cortesia al singolare, utile nelle situazioni formali.
  • Per gruppi misti o di soli uomini in terza persona plurale, si usa loro.

Caratteristiche importanti

In italiano, spesso il pronome personale soggetto si può omettere perché la coniugazione verbale rende chiaro il soggetto. Ad esempio, si può dire Ho fame senza dire necessariamente Io ho fame.

Esempi pratici

  • Io sono pronta per iniziare la lezione.
  • Tu vuoi un caffè?
  • Lei è la nostra insegnante di italiano.
  • Lui lavora in ufficio.
  • Noi impariamo l’italiano ogni giorno.
  • Voi siete pronti per la lezione?

Confronto con l'italiano come lingua di istruzione

Poiché la lingua di istruzione e di apprendimento coincidono (italiano), non è necessario fornire traduzioni o evidenziare differenze strutturali. Tuttavia, è utile sottolineare che in italiano il pronome personale soggetto può essere spesso omesso, a differenza di altre lingue che lo richiedono sempre. Inoltre, il pronome di cortesia Lei si usa sempre maiuscolo in contesti formali e strutture con un verbo alla terza persona singolare, cosa da ricordare durante la comunicazione formale.

Parole chiave da ricordare: Io (prima persona singolare), Tu (seconda persona singolare familiare), Lei (terza persona singolare femminile e forma di cortesia), Lui (terza persona singolare maschile), Noi (prima persona plurale), Voi (seconda persona plurale), Loro (terza persona plurale).

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 10:47