In Italia esistono vari tipi di scuole superiori. Ogni tipologia ha uno scopo ben preciso, e possono essere molto diverse tra di loro.
In Italia esistono vari tipi di scuole superiori. Ogni tipologia ha uno scopo ben preciso, e possono essere molto diverse tra di loro.

Esercizio 1: Bingo di parole

Istruzione: 1. Ascolta il video almeno due volte e indica le parole che senti. 2. Usa le parole per formare una conversazione con il tuo insegnante (scrivi la tua conversazione). 3. Memorizza le parole con il word trainer.

Parola
Le scuole superiori
Frequentare
Il liceo
Gli istituti tecnici
Gli istituti professionali

Esercizio 2: Testo

Istruzione: 1. Leggete il testo in coppia. 2. Memorizzate le frasi coprendo la traduzione.

Breve testo su come si struttura la scuola italiana.

In Italia la scuola si divide in tre livelli: scuola primaria, scuola media e scuola superiore.
La scuola primaria, chiamata anche elementari, dura cinque anni: si frequenta da sei a undici anni.
Le scuole medie durano tre anni, dagli undici ai quattordici anni.
La scuola superiore dura cinque anni, dai quattordici ai diciannove anni.
Ci sono tre tipi di scuole superiori: i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali.
I licei sono: classico, scientifico, linguistico, delle scienze umane, artistico e musicale.
Gli istituti tecnici sono scuole superiori più pratiche rispetto ai licei.
Ci sono diversi tipi di istituti tecnici: alcuni sono economici e altri tecnologici.
Gli istituti professionali sono scuole superiori molto orientate al mondo del lavoro.
Anche gli istituti professionali si dividono in due gruppi: quelli dei servizi e quelli dell'industria.

Esercizio 3: Domande sul testo

Istruzione: Leggi il testo sopra e scegli la risposta corretta.

1. Come si divide la scuola in Italia?


2. Quanto durano le scuole medie?


3. Quali tipi di licei esistono in Italia?


4. In quali gruppi possono essere divisi gli istituti professionali?


Esercizio 4: Domande per iniziare una conversazione

Istruzione: Discuti le seguenti domande con il tuo insegnante utilizzando il vocabolario di questa lezione e scrivi le tue risposte.

  1. Come sono strutturate le scuole superiori in Italia?
  2. Come sono strutturate le scuole superiori in Italia?
  3. Quali differenze conosci tra gli istituti tecnici e quelli professionali?
  4. Quali differenze conosci tra gli istituti tecnici e quelli professionali?
  5. Racconta un ricordo della tua esperienza alla scuola media.
  6. Racconta un ricordo della tua esperienza alla scuola media.
  7. In che modo pensi che la tua infanzia a scuola sia diversa da quella in Italia?
  8. In che modo pensi che la tua infanzia a scuola sia diversa da quella in Italia?