In questa lezione impari a usare l'imperfetto e il passato prossimo per parlare dei tuoi ricordi scolastici, con parole chiave come "andavo", "insegnava", "suonata" e "usciti".
Vocabolario (19) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Sapere
Sapere
2
L'educazione
L'educazione
3
La classe
La classe
4
La scuola superiore
La scuola superiore
5
Negli anni
Negli anni
Esercizio 2: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Descrivi il percorso di istruzione di Eva. (Descrivi il percorso di studi di Eva.)
- Descrivi dove hai studiato al liceo. (Descrivi dove hai studiato al liceo.)
- Parla di cosa hai studiato a scuola. (Parla di quello che hai studiato a scuola.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esempi di frasi:
Per i primi anni Eva era nella scuola primaria. |
Poi era alle superiori. Era sempre una studentessa diligente con buoni voti. |
Ha terminato il liceo a 18 anni. |
Sono andato all'università e ho studiato giurisprudenza. |
Ho finito il liceo quando avevo 18 anni. |
Ora lavoro in una scuola e insegno. |
... |
Esercizio 3: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 4: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Quando ___ alla scuola primaria, studiavo italiano ogni giorno.
2. Ieri ___ arrivato puntuale alla lezione.
3. Durante la scuola media, ___ sempre buoni voti in matematica.
4. Mentre studiavo in classe, il professore ___ una domanda interessante.
Esercizio 5: My school timetable
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Andare - Walk
Imperfetto
- io andavo
- tu andavi
- lui/lei andava
- noi andavamo
- voi andavate
- loro andavano
Insegnare - Teach
Imperfetto
- io insegnavo
- tu insegnavi
- lui/lei insegnava
- noi insegnavamo
- voi insegnavate
- loro insegnavano
Studiare - Study
Imperfetto
- io studiavo
- tu studiavi
- lui/lei studiava
- noi studiavamo
- voi studiavate
- loro studiavano
Suonare - Ring
Passato prossimo
- io ho suonato
- tu hai suonato
- lui/lei ha suonato
- noi abbiamo suonato
- voi avete suonato
- loro hanno suonato
Uscire - Leave
Passato prossimo
- io sono uscito/a
- tu sei uscito/a
- lui è uscito
- lei è uscita
- noi siamo usciti/e
- voi siete usciti/e
- loro sono usciti/e
Esercizio 6: Imperfetto o passato prossimo?
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Imperfetto o passato prossimo?
Mostra la traduzione Mostra le rispostecamminavo, ho saputo, conoscevo, insegnavo, ho incontrato, andavo, ho conosciuto, insegnava, ho fatto, arrivavo
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Insegnare insegnare Condividi Copiato!
Imperfetto
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) insegnavo | (io) insegnavo |
(tu) insegnavi | (tu) insegnavi |
(lui/lei) insegnava | (lui/lei) insegnava |
(noi) insegnavamo | (noi) insegnavamo |
(voi) insegnavate | (voi) insegnavate |
(loro) insegnavano | (loro) insegnavano |
Sapere sapere Condividi Copiato!
Passato prossimo
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) ho saputo | (io) ho saputo |
(tu) hai saputo | (tu) hai saputo |
(lui/lei) ha saputo | (lui/lei) ha saputo |
(noi) abbiamo saputo | (noi) abbiamo saputo |
(voi) avete saputo | (voi) avete saputo |
(loro) hanno saputo | (loro) hanno saputo |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Benvenuti alla lezione "Il mio tempo a scuola"
Questa lezione è pensata per studenti di livello A2 e si concentra sull'uso corretto dei tempi verbali passato prossimo e imperfetto, nell'ambito del racconto di esperienze scolastiche. Attraverso dialoghi, brevi storie e esercizi, imparerete a descrivere orari, abitudini e fatti passati legati alla scuola, migliorando la vostra capacità di narrazione e comprensione in italiano.
Contenuti chiave della lezione
- Uso dell'imperfetto per descrivere azioni abituali o condizioni di sfondo nel passato, come "facevo matematica" o "studiavo scienze".
- Uso del passato prossimo per raccontare azioni concluse e eventi specifici, ad esempio "ho partecipato a una recita" o "sono uscito dalla classe".
- Vocabolario legato all'ambiente scolastico: materie come matematica, italiano, storia, scienze, inglese, educazione fisica; termini come lezione, ricreazione, campanella, compiti, gite scolastiche.
- Strutture utili per descrivere il sistema scolastico italiano, con focus su scuole elementari, medie e superiori e attività tipiche legate a ogni ciclo.
Dialoghi e brevi racconti
Analizzerete dialoghi realistici che permettono di confrontare esperienze scolastiche personali, ad esempio:
- "Quali materie facevi alle medie?" – rispondere inserendo azioni e abitudini al passato.
- Racconti di ricordi d'infanzia con l'alternanza di imperfetto e passato prossimo per rendere vivido un episodio o una situazione.
- Discussione sul sistema scolastico italiano, per arricchire il lessico e comprendere la struttura didattica.
Verbi e coniugazioni pratiche
Questa lezione approfondisce la coniugazione di verbi regolari e irregolari nei due tempi principali, imperfetto e passato prossimo. Alcuni esempi forniti nel corso sono:
- Andare – io andavo (Imperfetto)
- Insegnare – io insegnavo (Imperfetto)
- Studiare – io studiavo (Imperfetto)
- Suonare – io ho suonato (Passato prossimo)
- Uscire – io sono uscito/a (Passato prossimo)
Racconto illustrativo
Una breve storia personale aiuta a consolidare la comprensione dei tempi verbali, ad esempio:
"Quando ero bambino, io andavo sempre a scuola a piedi. Spesso, la mia maestra insegnava la storia nella stessa aula. Un giorno, mentre studiavo per un compito importante, la campanella è suonata e tutti gli studenti sono usciti dalla classe."
Nota sulle differenze linguistiche e considerazioni utili
Poiché la lingua di istruzione è l'italiano e la lingua di apprendimento è sempre l'italiano, non si utilizzano traduzioni dirette o comparazioni con un'altra lingua. Tuttavia, è importante sottolineare come in italiano il passato prossimo descrive azioni concluse e puntuali, mentre l'imperfetto è ideale per azioni abituali o descrizioni nel passato.
Alcune parole ed espressioni utili da ricordare sono:
- Orario scolastico: la struttura delle lezioni durante la giornata.
- Materia: la disciplina o il corso di studio (ad esempio, matematica, italiano).
- Ricreazione: la pausa tra le lezioni.
- Compiti: il lavoro assegnato da svolgere a casa.
- Gita scolastica: un'uscita organizzata dalla scuola per scopi educativi.
Questa lezione vi guiderà a usare con sicurezza questi termini e i tempi verbali necessari per esprimere chiaramente i vostri ricordi e le vostre esperienze scolastiche.