Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione sul periodo ipotetico irreale in olandese: come esprimere condizioni immaginarie o improbabili usando "als" + passato semplice e "zou/zouden" + infinito, esempi pratici e differenze con l'italiano.
  1. Formula: 'Als' + onvoltooid verleden tijd, 'zou/zouden' + infinito.
  2. La situazione è improbabile o irreale.
  3. Si usa spesso con desideri o idee ipotetiche.
Bijzin: voorwaarde (Proposizione subordinata: condizione)Hoofdzin: resultaat (Frase principale: risultato)
Als ik tijd had, (Se avessi tempo,)zou ik veel romans lezen. (leggere molti romanzi.)
Als het horrorverhaal echt was, (Se la storia horror fosse vera,)zou ik heel bang zijn. (sarei molto spaventato)
Als ik rijk was, (Se fossi ricco,)zou ik de wereld rondreizen. (viaggerei intorno al mondo.)
Als zij vaker las, (Se lei leggesse più spesso,)zou haar literatuurkennis groeien. (la sua conoscenza della letteratura crescerebbe.)

Eccezioni!

  1. La proposizione principale segue spesso la condizione, ma può anche stare all'inizio.

Esercizio 1: De irreële voorwaarde

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

lezen, vroeg, zouden, was, zou, werkte, had

1. Hebben:
Als ik tijd ..., zou ik een roman lezen.
(Se avessi tempo, leggerei un romanzo.)
2. Zullen:
Als jij vaker las, ... je meer van poëzie houden.
(Se leggessi più spesso, ti piacerebbe di più la poesia.)
3. Zijn:
Als jij stil ..., zou ik beter kunnen luisteren.
(Se tu fossi silenzioso, potrei ascoltare meglio.)
4. Vragen:
Als ze het ..., zou ik haar een boek uitlenen.
(Se lei lo chiedesse, le presterei un libro.)
5. Werken:
Als jij minder ..., zou je meer tijd hebben om te lezen.
(Se lavorassi di meno, avresti più tempo per leggere.)
6. Zullen:
Als we in een bibliotheek werkten, ... we veel boeken lezen.
(Se lavorassimo in una biblioteca, leggeremmo molti libri.)
7. Hebben:
Als ik meer geld ..., zou ik een auto kopen.
(Se avessi più soldi, comprerei un'auto.)
8. Lezen:
Als het vandaag mooi weer was, gingen we buiten ....
(Se oggi fosse stato bel tempo, saremmo andati a leggere fuori.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la frase corretta per la condizione irreale. Attenzione all'uso corretto di 'als' + passato imperfetto e 'zou/zouden' + infinito.

1.
Errore perché nella proposizione principale è usato 'zal' invece di 'zou', che è obbligatorio nelle condizioni irreali.
Errore perché 'heb gekend' è il passato prossimo, mentre la condizione irreale richiede il passato imperfetto.
2.
Errore perché la subordinata inizia con 'Zou' e 'hebben' è all'infinito; la subordinata deve essere al passato imperfetto e iniziare con 'als'.
Errore perché nella proposizione principale è usato 'zal' invece di 'zou', mentre per la condizione irreale si usa 'zou'.
3.
Errore perché la subordinata è formata in modo scorretto; 'zou zijn' non può essere usato nella subordinata con condizioni irreali.
Errore perché nella principale non è usato 'zou'; 'koop' è presente e non si addice alla condizione irreale.
4.
Errore perché la subordinata inizia con 'Zou' e 'lezen' è all'infinito; la subordinata deve iniziare con 'als' e usare il passato imperfetto.
Errore perché nella proposizione principale è usato 'zal' invece di 'zou', che è obbligatorio nelle condizioni irreali.

La Condizione Irreale (De irreële voorwaarde) in Olandese

Questa lezione introduce la struttura della condizione irreale in olandese, un modo per esprimere situazioni immaginarie, ipotetiche o poco probabili. La condizione irreale si usa tipicamente per parlare di desideri, possibilità improbabili o eventi che si pensa non accadranno realmente.

Struttura della frase condizionale

La formula tipica è composta da due parti:

  • La proposizione subordinata (bijzin) con als + tempo passato (onvoltooid verleden tijd)
  • La proposizione principale (hoofdzin) con zou/zouden + infinito

Ad esempio:

Bijzin: voorwaardeHoofdzin: resultaat
Als ik tijd had,zou ik veel romans lezen.
Als het horrorverhaal echt was,zou ik heel bang zijn.

Uso e significato

Questa forma serve a descrivere condizioni ipotetiche, spesso irrealizzabili o situazioni di fantasia. Ad esempio, dire "Als ik rijk was, zou ik de wereld rondreizen" significa "Se fossi ricco, viaggerei per il mondo", una situazione immaginaria al momento.

Il verbo nella subordinata è sempre al passato semplice (es. had, was, kende), mentre nella principale si usa "zou" (il condizionale) seguito da un verbo all'infinito (es. lezen, zijn, vragen).

Eccezioni e dettagli importanti

  • La proposizione principale può anche precedere la subordinata, ma la struttura dei tempi non cambia.
  • Non si usa il passato composto nella subordinata (non "heb gekend" ma "kende").
  • Non si mette "zou" nella subordinata (quindi non "Als ik rijk zou zijn").

Nota di confronto con l’italiano

In italiano anche noi usiamo il periodo ipotetico dell’irrealità, ma con congiuntivo imperfetto nella proposizione subordinata e condizionale presente in quella principale: ad esempio, "Se avessi tempo, leggerei molti romanzi." In olandese invece si usa un passato semplice (onvoltooid verleden tijd) nel "se" (als) e "zou" (condizionale) nella principale. Questo rende la costruzione olandese abbastanza lineare.

Alcune parole utili da ricordare:

  • als: se
  • zouden (plurale di zou): condizionale
  • onvoltooid verleden tijd: passato semplice
  • infinitief: infinito del verbo

Un esempio pratico anche in italiano potrebbe essere: "Se fossi ricco, viaggerei molto." Mentre in olandese: "Als ik rijk was, zou ik veel reizen."

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Kato De Paepe

Business e lingue

KdG University of Applied Sciences and Arts Antwerp

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 14/07/2025 22:23