Deze les behandelt uitzonderingen bij meervoudsvormen in het Nederlands met klinkerveranderingen, zoals het lid → leden, of meervouden op -eren zoals ei → eieren, en op -s zoals broer → broers.
  1. A volte la vocale cambia al plurale. Per esempio: lid → leden.
  2. Le vocali brevi a volte vengono pronunciate come vocali lunghe: gat → gaten.
  3. Alcune parole formano il plurale con -eren: ei → eieren.
Enkelvoud (Singolare)Meervoud (Plurale)Uitzondering (Eccezione)

het lid (il membro)

het schip (la nave)

de stad (la città)

de leden (i membri)

de schepen (le navi)

de steden (le città)

Klinkerverandering (Cambiamento vocalico)

het dak (il tetto)

het gat (il buco)

het glas (il bicchiere)

de dag (il giorno)

de daken (i tetti)

de gaten (i buchi)

de glazen (i bicchieri)

de dagen (i giorni)

Van korte naar lange klinker (Da vocale corta a vocale lunga)

het kind (il bambino)

het ei (l'uovo)

de kinderen (i bambini)

de eieren (le uova)

Meervoud op -eren (Plurale in -eren)

de broer (il fratello)

de oom (lo zio)

de broers (i fratelli)

de ooms (gli zii)

Meervoud op -s (Plurale in -s)

Esercizio 1: Uitzonderingen bij het meervoud

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

ooms, eieren, leden, steden, schepen, broers, bladeren, kinderen

1. De broer:
Mijn 2 ... eten erg graag Belgische frietjes.
(I miei 2 fratelli mangiano molto volentieri patatine fritte belghe.)
2. Het kind:
De ... willen vandaag Chinees eten proberen.
(I bambini vogliono provare a mangiare cinese oggi.)
3. De oom:
Mijn ... bestellen vaak fastfood.
(I miei zii ordinano spesso fast food.)
4. Het schip:
We zagen veel ... in de haven van de stad.
(Abbiamo visto molte navi nel porto della città.)
5. De stad:
We probeerden iets nieuws en trokken naar verschillenden ....
(Abbiamo provato qualcosa di nuovo e siamo andati in diverse città.)
6. Het blad:
Er lagen oude ... op de grond van het bos.
(Sul terreno della foresta giacevano vecchie foglie.)
7. Het ei:
In zijn pasta zaten 2 ....
(Nella sua pasta c'erano 2 uova.)
8. Het lid:
Ik heb de ... van de club gisteren nog gezien.
(Ho visto ieri i membri del club.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la frase corretta in cui il plurale è applicato correttamente secondo le eccezioni olandesi.

1.
'Lids' non è il plurale corretto; la forma giusta è 'leden'.
'Ledens' non è il plurale corretto di 'lid'; deve essere 'leden'.
2.
'Schepende' non è il plurale corretto di 'schip'; 'schepen' è corretto.
'Schip' è singolare; qui serve il plurale 'schepen'.
3.
'Ei' è singolare; qui deve essere usato il plurale 'eieren'.
'Eies' non è il plurale corretto di 'ei'.
4.
Errore di singolare; il plurale corretto è 'dagen'.
'Dag' è singolare; qui deve esserci il plurale 'dagen'.

Eccezioni nel Plurale dei Sostantivi Olandesi

Questo capitolo approfondisce alcune importanti eccezioni nella formazione del plurale in olandese. Imparerai come cambiano le vocali o le terminazioni in modo non regolare, e quali parole frequenti seguono queste regole particolari.

Cambiamenti vocalici nel plurale

Alcune parole cambiano la vocale quando passano dal singolare al plurale, un fenomeno chiamato klinkerverandering. Ad esempio:

  • het lidde leden
  • het schipde schepen
  • de stadde steden

Questi cambiamenti sono importanti da riconoscere perché non seguono la semplice aggiunta di -en o -s.

Da vocale breve a vocale lunga

Alcuni sostantivi con vocale breve nel singolare diventano con vocale lunga nel plurale:

  • het dakde daken
  • het gatde gaten
  • het glasde glazen
  • de dagde dagen

Plurali che terminano in -eren

Un'altra eccezione comune coinvolge sostantivi che formano il plurale con la desinenza -eren:

  • het kindde kinderen
  • het eide eieren

Plurali regolari con -s

Infine, alcune parole prendono il plurale semplicemente aggiungendo -s, come ad esempio:

  • de broerde broers
  • de oomde ooms

Confronto tra Italiano e Olandese

Nel passaggio dal singolare al plurale, l'olandese presenta molte più variazioni vocaliche rispetto all'italiano, dove il plurale è quasi sempre regolare (-i o -e). In italiano, la vocale delle parole in fase plurale cambia quasi esclusivamente in base alla desinenza, mentre in olandese possono accadere cambiamenti interni alla parola stessa (come la vocale).

Ad esempio, kind in olandese diventa kinderen, mentre in italiano bambino diventa bambini. Non ci sono analoghi cambiamenti vocalici interni in italiano come in olandese.

Espressioni utili

  • Het lid – il membro, i membri
  • De stad – la città, le città
  • Het ei – l'uovo, le uova
  • De broer – il fratello, i fratelli
  • Hoeveel dagen? – Quanti giorni?
  • Ik wil twee leden reserveren. – Vorrei prenotare due membri.

Questi esempi aiutano a capire come trattare il plurale nelle situazioni pratiche, ad esempio al ristorante o durante una prenotazione.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Kato De Paepe

Business e lingue

KdG University of Applied Sciences and Arts Antwerp

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 10:14