Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Impara a formare domande in olandese con e senza parola interrogativa rispettando la corretta posizione del verbo e del soggetto. Questa lezione A2 spiega l'ordine delle parole nelle vraagzin con esempi pratici, confrontando le differenze principali con l'italiano.
  1. La parola interrogativa si trova sempre al primo posto.
  2. Il verbo finito segue direttamente la parola interrogativa nelle frasi interrogative con una parola interrogativa.
  3. Gli altri elementi della frase rimangono nel loro ordine normale dopo il verbo.
 Woordvolgorde (Ordine delle parole)Voorbeeld (Esempio)
Zonder vraagwoord (Senza parola interrogativa)Persoonsvorm - Onderwerp - Tijd - Plaats - Lijdend voorwerp (Forma personale - Soggetto - Tempo - Luogo - Oggetto diretto)Heeft de manager vandaag de vacature bekeken? (Il manager ha guardato l'annuncio di lavoro oggi?)
Met een vraagwoord (Con una parola interrogativa)Vraagwoord - Persoonsvorm - Onderwerp - Tijd - Plaats - Lijdend voorwerp (Parola interrogativa - Verbo - Soggetto - Tempo - Luogo - Complemento oggetto)Wanneer heeft de manager de vacature bekeken? (Quando ha il manager visto l'annuncio di lavoro?)

Esercizio 1: Vraagzin

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Waar, Wat, Heeft, gestuurd, Welk, vindt

1.
... neem je mee naar het sollicitatiegesprek?
(Cosa porti al colloquio di lavoro?)
2.
Heb je vandaag een brief ... naar HR?
(Hai inviato oggi una lettera alle risorse umane?)
3.
Waar ... de training voor nieuwe medewerkers plaats?
(Dove si svolge la formazione per i nuovi dipendenti?)
4.
... wordt het interview gehouden?
(Dove si svolge l'intervista?)
5.
... zijn de vereisten voor de nieuwe functie?
(Quali sono i requisiti per la nuova funzione?)
6.
... voordeel heeft een contract bij dit bedrijf volgens jou?
(Qual è il vantaggio di un contratto con questa azienda secondo te?)
7.
... de directeur het salaris voor deze maand al bevestigd?
(Il direttore ha già confermato lo stipendio di questo mese?)
8.
... de manager het contract gisteren ondertekend?
(Il direttore ha firmato il contratto ieri?)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la frase interrogativa corretta secondo le regole della frase interrogativa olandese (parola interrogativa più l'ordine corretto di verbo e soggetto).

1.
La forma verbale deve seguire immediatamente la parola interrogativa; qui il soggetto viene troppo presto.
Una frase interrogativa con parola interrogativa deve sempre iniziare con la parola interrogativa.
2.
L'ordine delle parole è errato; il complemento oggetto deve venire dopo le altre parti della frase.
Senza parola interrogativa la forma verbale deve precedere il soggetto in una frase interrogativa.
3.
Una frase interrogativa con parola interrogativa deve iniziare con la parola interrogativa.
La forma verbale deve seguire immediatamente la parola interrogativa; qui prima c'è il soggetto.
4.
La forma verbale deve seguire immediatamente la parola interrogativa, non precederla.
Una domanda con parola interrogativa deve iniziare con la parola interrogativa seguita dalla forma verbale.

Introduzione alla formazione delle domande in olandese

In questa lezione imparerai a formare correttamente le vraagzin (frasi interrogative) in olandese, concentrandoti sulla giusta consecutio verbale e il posizionamento del soggetto. Comprendere la struttura delle domande è fondamentale per comunicare efficacemente e porre domande precise in olandese, specialmente a livello A2.

Domande senza parola interrogativa

Le domande possono essere formate senza una parola interrogativa: la persoonsvorm (verbo coniugato) si trova all'inizio della frase, seguita dal soggetto, e poi dagli elementi temporali, di luogo e complemento oggetto. Ad esempio: Heeft de manager vandaag de vacature bekeken? (Il manager ha visto l'annuncio oggi?).

Domande con parola interrogativa

Quando la domanda contiene una parola interrogativa, questa occupa sempre la prima posizione nella frase. Subito dopo segue la persoonsvorm, quindi il soggetto, e infine gli altri elementi della frase. Un esempio tipico è: Wanneer heeft de manager de vacature bekeken? (Quando il manager ha visto l'annuncio?).

Punti chiave della lezione

  • Posizione della parola interrogativa: sempre all'inizio, se presente.
  • Ordine verbo-soggetto: nelle domande il verbo coniugato precede sempre il soggetto.
  • Ordine normale per altri elementi: tempo, luogo e complemento oggetto seguono la regola standard.

Confronto con l'italiano

A differenza dell'italiano, dove l'intonazione o l'inversione verbo-soggetto non è sempre obbligatoria nelle domande con parola interrogativa, in olandese l'ordine verbo-soggetto è più rigido. L'italiano usa spesso "Quando il manager ha visto l'annuncio?" con intonazione interrogativa, mentre in olandese è necessario: "Wanneer heeft de manager de vacature bekeken?".

Parole interrogative utili in olandese includono: "Wanneer" (Quando), "Wat" (Cosa), "Waarom" (Perché). In italiano equivalenti sono: "Quando", "Cosa", "Perché". Ricorda di mettere sempre la parola interrogativa all'inizio in olandese, seguita dal verbo.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Kato De Paepe

Business e lingue

KdG University of Applied Sciences and Arts Antwerp

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 13:27