Scopri sette przypadków języka polskiego: mianownik, dopełniacz, celownik, biernik, narzędnik, miejscownik i wołacz, wraz z pytaniami, które na nie odpowiadają, np. „kto? co?” i słowem koleżanka w różnych formach.
  1. In polacco abbiamo sette casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, strumentale, locativo e vocativo.
  2. Ogni caso risponde a domande diverse.
Przypadek (Caso)Na jakie pytania odpowiada? (A quali domande risponde?)Przykład (Esempio)
Mianownik (Nominativo)Kto? Co? (Chi? Che cosa?)Kto to jest? To jest koleżanka. (Chi è? È la collega.)
Dopełniacz (Genitivo)Kogo? Czego? (Chi? Che cosa?)Kogo nie ma? Nie ma koleżanki. (Chi non c'è? Non c'è la collega.)
Celownik (Dativo)Komu? Czemu? (A chi? A che cosa?)Komu się przyglądam? Przyglądam się koleżance. (A chi mi sto guardando? Mi sto guardando collegа.)
Biernik (Accusativo)Kogo? Co? (Chi? Che cosa?)Kogo widzę? Widzę koleżankę. (Chi vedo? Vedo la collega.)
Narzędnik (Strumentale)Z kim? Z czym? (Con chi? Con che cosa?)Z kim idę? Idę z koleżanką. (Con chi vado? Vado con la collega.)
Miejscownik (Locativo)O kim? O czym? (Di chi? Di cosa?)O kim myślę? Myślę o koleżance. (Di chi penso? Penso a collega.)
Wołacz (Vocativo)O! (O!)O, koleżanko! (O, collega!)

Eccezioni!

  1. Alcuni verbi e preposizioni richiedono un caso specifico, ad esempio słuchać + genitivo, rozmawiać o + locativo.
  2. Il vocativo è usato principalmente nelle forme di rivolgersi direttamente, ad esempio Mamo!, Kasiu!.

Esercizio 1: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Jestem ___ i mieszkam w Warszawie.

(Sono ___ e abito a Varsavia.)

2. Oni są ___ z Niemiec.

(Loro sono ___ dalla Germania.)

3. To ___ jest bardzo miłe.

(Questo ___ è molto gentile.)

4. Widzę ___ mężczyznę na ulicy.

(Vedo ___ uomo alto per strada.)

5. Moja koleżanka jest ___ .

(La mia amica è ___ .)

6. ___ są nowi w klasie.

(___ sono nuovi in classe.)

Introduzione ai casi in polacco

In questa lezione scopriremo i przypadki (casi) della lingua polacca, un aspetto fondamentale per comprendere come funzionano i nomi, gli aggettivi e i pronomi all'interno delle frasi. La loro forma cambia in base al ruolo sintattico che svolgono nel discorso, un processo chiamato deklinacja (declinazione).

I sette casi della lingua polacca

Il polacco utilizza sette casi grammaticali, ciascuno risponde a specifiche domande:

CasoDomande a cui rispondeEsempio
Mianownik (Nominativo)Kto? Co? (Chi? Che cosa?)Kto to jest? To jest koleżanka.
Dopełniacz (Genitivo)Kogo? Czego? (Di chi? Di che cosa?)Kogo nie ma? Nie ma koleżanki.
Celownik (Dativo)Komu? Czemu? (A chi? A che cosa?)Komu się przyglądam? Przyglądam się koleżance.
Biernik (Accusativo)Kogo? Co? (Chi? Che cosa?)Kogo widzę? Widzę koleżankę.
Narzędnik (Strumentale)Z kim? Z czym? (Con chi? Con che cosa?)Z kim idę? Idę z koleżanką.
Miejscownik (Locativo)O kim? O czym? (Di chi? Di che cosa?)O kim myślę? Myślę o koleżance.
Wołacz (Vocativo)O! (invocazione)O, koleżanko!

Concetti chiave

  • Declinazione: La modifica delle parole in base al caso,
    necessaria per esprimere correttamente le relazioni grammaticali.
  • Casi e preposizioni: Alcuni verbi e preposizioni richiedono l'uso di casi specifici, ad esempio słuchać + dopełniacz (ascoltare + genitivo) o rozmawiać o + miejscownik (parlare di + locativo).
  • Uso del wołacz: Il vocativo si usa principalmente per rivolgersi direttamente a qualcuno con esclamazioni come Mamo! o Kasiu!.

Differenze tra italiano e polacco

In italiano, i casi non sono marcati in modo evidente sui sostantivi come accade nel polacco. La funzione grammaticale viene spesso indicata dall’ordine delle parole o da preposizioni. Il polacco invece segue una struttura più flessibile grazie alla declinazione. Per esempio, in italiano per dire "a una ragazza" utilizziamo la preposizione "a", mentre in polacco questa informazione si esprime cambiando la forma in celownik (Dativo), come in przyglądam się koleżance.

Alcune parole utili per iniziare a capire queste differenze:

  • koleżanka – ragazza, amica
  • mianownik – nominativo (soggetto)
  • dopełniacz – genitivo (possedente, negazione)
  • celownik – dativo (a, per qualcuno)
  • biernik – accusativo (oggetto diretto)
  • narzędnik – strumentale (con qualcuno / qualcosa)
  • miejscownik – locativo (su / di qualcuno o qualcosa)
  • wołacz – vocativo (chiamata diretta)

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Joanna Majchrowska

Laurea magistrale in Filologia spagnola

University of Lodz

University_Logo

Polonia


Ultimo aggiornamento:

Martedì, 14/10/2025 17:22