Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione base sulla pronuncia dello spagnolo per studenti italiani A1. Si spiegano suoni uguali e differenti tra lettere come g, j, c, z, r, rr, con esempi pratici. Vengono evidenziate regole chiave e differenze rispetto all'italiano, con frasi utili per principianti.
  1. La "g" prima di a/o/u (ga/go/gu): si pronuncia dolce. Esempio: gasolina
  2. La "g" davanti a e/i (ge/gi): si pronuncia forte, come una "j". Esempio: gimnasio
  3. La "gu" con i/e (gui/gue): NON si pronuncia la "u" a meno che non abbia la dieresi. Esempio: guitarra
  4. La "c" prima di a/o/u (ca/co/cu): si pronuncia come una "k". Esempio: cama
  5. La "c" prima di e/i (ce/ci): si pronuncia come una "z". Esempio: cima
  6. La "qu" con i/e (qui/que): NON si pronuncia la "u", e suona come una "k". Esempio: queso
  7. La "r" può suonare come una "rr" all'inizio della parola o dopo le consonanti "l", "n", "s". Esempio: rata

Misma pronunciación

g: girasol (girasole)j: jirafa (giraffa)
c: cero (zero)z: zorro (volpe)
y: hoy (oggi)i: imagen (immagine)
y: yate (yacht)ll: llave (chiave)
k: kiwi (kiwi)qu: quimera (chimera)
k: kayac (kayac)c: camión (camion)
b: barco (barca)v: vaso (vaso)
r: ratón (ratto)rr: perro (cane)

Distinta pronunciación

r: pera (pera)rr: tierra (terra)
gu: guapo (guapo)gü: pingüino (pinguino)

Eccezioni!

  1. La "ñ" è una lettera unica nello spagnolo. Esempio: "cuna" o "cuña"
  2. La "h" è muta eccetto quando è preceduta dalla lettera "c" ("ch"). Esempio: "chocolate" o "huevo"
  3. La "rr" è forte e la "r" è dolce nella maggior parte dei casi. Esempio: "perro" o "pero".
  4. In Spagna, la "s", la "c" e la "z" hanno suoni diversi. Tuttavia, in America Latina, tendono a suonare simili.

Esercizio 1: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ¿Cómo te llamas? Me ______ Carlos.

(Come ti chiami? Mi ______ Carlos.)

2. La ______ Martín es mi profesora de español.

(La ______ Martín è la mia professoressa di spagnolo.)

3. Mucho gusto en ______, me llamo Ana.

(Piacere di ______, mi chiamo Ana.)

4. Mi apellido es García y mi ______ es Luis.

(Il mio cognome è García e il mio ______ è Luis.)

5. El chico y la chica se ______ en la clase.

(Il ragazzo e la ragazza si ______ in classe.)

6. El señor Gómez ______ su nombre y apellido en el formulario.

(Il signor Gómez ______ il suo nome e cognome nel modulo.)

La pronuncia in spagnolo: guida per principianti

Questa lezione si concentra sulla pronuncia delle lettere e dei suoni speciali nella lingua spagnola a livello A1. Imparerai come alcune lettere che appaiono diverse possono avere lo stesso suono, così come quando pronunciarle in modo differente a seconda del contesto.

Suoni con pronuncia simile

In spagnolo, alcune consonanti diverse si pronunciano allo stesso modo. Ad esempio, la "g" in girasol e la "j" in jirafa si pronunciano similmente come una 'j' aspirata italiana. Allo stesso modo, la "c" davanti a e/i (cero) suona come la "z" di zorro. Anche "b" in barco e "v" in vaso condividono la medesima pronuncia dolce. Questi esempi aiutano a familiarizzarsi con suoni spagnoli che possono sembrare complicati per un italiano.

Suoni con pronuncia differente

Alcune lettere, come "r" e "rr", cambiano la pronuncia e il significato. La "r" semplice in pera è più dolce rispetto alla "rr" forte in tierra. Inoltre, "gu" in guapo e "gü" in pingüino si distinguono per la presenza o assenza della pronuncia della 'u'. Questi dettagli sono essenziali per parlare correttamente e farsi capire.

Regole di pronuncia chiave

  • La "g" davanti a a, o, u si pronuncia dolcemente, come in gasolina.
  • La "g" davanti a e, i si pronuncia come una 'j' aspra, ad esempio gimnasio.
  • La "c" davanti a a, o, u suona come una 'k', cama.
  • La "c" davanti a e, i si pronuncia come 'z', ad esempio cima.
  • La "qu" davanti a e, i non pronuncia la 'u' e suona come 'k', queso.
  • La "rr" è una vibrante forte, mentre la "r" è più morbida nella maggior parte dei casi.

Differenze tra italiano e spagnolo

Rispetto all'italiano, lo spagnolo ha suoni particolari come la "ñ", assente in italiano, che si pronuncia simile a "gn" in "lasagna". La "h" spagnola è muta, a differenza di alcune pronunce italiane. Inoltre, molte consonanti doppie italiane non esistono in spagnolo, ma si usano raddoppiamenti come "rr" per enfatizzare la pronuncia. Quando impari, concentrati su queste differenze per evitare errori comuni.

Frasi utili per iniziare:

  • ¿Cómo te llamas? – Come ti chiami?
  • Me llamo Carlos. – Mi chiamo Carlos.
  • Mucho gusto en conocerte. – Piacere di conoscerti.
  • La señora Martín es mi profesora de español. – La signora Martín è la mia insegnante di spagnolo.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo