Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Scopri l'alfabeto tedesco, composto da 26 lettere, con esempi pratici per ogni lettera come Apfel, Baum e Katze. Impara i caratteri speciali come ä, ö, ü e ß, comprendendo come influenzano la pronuncia e la scrittura. La lezione include differenze chiave rispetto all'italiano e frasi essenziali per esercitarsi a fare lo spelling e migliorare la comunicazione di base in tedesco.
AApfelJJungeSSonne
BBaumKKatzeTTisch
CCaféLLampeUUhr
DDachMMausVVogel
EEnteNNaseWWasser
FFischOOhrXXylofon
GGartenPPferdYYoga
HHausQQuelleZZeit
IInselRRose  

Eccezioni!

  1. Ä, Ö, Ü → vocali modificate con un suono "e" aggiuntivo. (Per esempio: Äpfel, Öl, Über)
  2. ß → si trova solo dopo vocali lunghe o dittonghi (per esempio: strada)

Esercizio 1: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Mein Name beginnt mit dem Buchstaben „__“.

(Il mio nome inizia con la lettera "__".)

2. Das deutsche Alphabet hat __ Buchstaben.

(L'alfabeto tedesco ha __ lettere.)

3. Ich buchstabiere meinen Namen: __ – A – U – S.

(Faccio lo spelling del mio nome: __ – A – U – S.)

4. Der Buchstabe „__“ steht nach langen Vokalen oder Doppellauten.

(La lettera "__" si trova dopo vocali lunghe o dittonghi.)

5. Die Umlaute __, __ und __ sind eigenständige Vokale mit verändertem Klang.

(Le umlaut __, __ e __ sono vocali indipendenti con suono modificato.)

6. Ich sage meinen Namen und bitte Sie, Ihren Namen zu __.

(Dico il mio nome e le chiedo di fare lo __ del suo nome.)

Introduzione all'alfabeto tedesco

Questa lezione si concentra sull'alfabeto tedesco, fondamentale per iniziare a leggere, scrivere e comunicare in tedesco a livello base A1. Il tedesco utilizza 26 lettere dell'alfabeto latino, simili a quelle italiane, ma include anche caratteri speciali come le umlaute (ä, ö, ü) e la Eszett (ß).

Caratteristiche principali

  • 26 lettere: dalla A alla Z, ad esempio A come in Apfel (mela) e B come in Baum (albero).
  • Umlaut: ä, ö, ü sono vocali con suono modificato, ad esempio Äpfel (mele), Öl (olio), Über (sopra).
  • La lettera ß si usa solo dopo vocali lunghe o dittonghi, per esempio in Straße (strada).

Lettere ed esempi pratici

Ogni lettera è associata a una parola semplice e familiare per facilitarne l'apprendimento: Haus per H, Maus per M, o Katze per K. Questo aiuta a memorizzare il suono e la forma della lettera nel contesto delle parole quotidiane.

Differenze importanti con l'italiano

Rispetto all'italiano, il tedesco presenta le umlaut, che modificano il suono della vocale originale e non hanno una corrispondenza diretta in italiano. Ad esempio, ä si pronuncia come una 'e' aperta, mentre la ß non esiste in italiano e suona come una doppia 's'.

Alcune frasi utili per esercitarsi: Mein Name beginnt mit dem Buchstaben „F“. (Il mio nome inizia con la lettera "F"), Ich buchstabiere meinen Namen. (Io faccio lo spelling del mio nome).

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Sophie Schmidt

Gestione dell'amministrazione internazionale

Würzburger Dolmetscherschule

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 03:24