Imparare a presentarsi in tedesco con espressioni chiave come "Ich heiße" e domande semplici come "Wie heißt du?". La lezione introduce vocaboli fondamentali come der Vorname, der Nachname e die Anrede per comunicare correttamente il proprio nome e chiedere quello degli altri.
Vocabolario (15) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Ordina le parole in modo sensato nelle categorie: parla di persone e dei loro nomi oppure sulle funzioni linguistiche nel salutare.
Personenbezeichnungen und Namen
Kommunikative Ausdrücke und Funktionen
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Wie heißt du?
Come ti chiami?
2
Die Antwort
La risposta
3
Der Herr
Il signore
4
Gehen
Andare
5
Ich heiße...
Mi chiamo...
Übung 5: Esercizio di conversazione
Anleitung:
- Dì il nome completo e il cognome di ogni persona. (Dì il nome completo e il cognome di ciascuna persona.)
- Recita un dialogo in cui chiedi a qualcuno il suo nome e ti presenti. (Recita un dialogo in cui chiedi a qualcuno il loro nome e ti presenti.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Ich ___ Maria und gehe heute zur Arbeit.
(Io ___ Maria e oggi vado al lavoro.)2. Wie ___ du? Ich heiße Thomas.
(Come ___ tu? Mi chiamo Thomas.)3. Herr Müller ___ heute zum Café.
(Il signor Müller ___ oggi al caffè.)4. Freut mich! Ich stelle mich vor: Ich ___ Anna.
(Piacere! Mi presento: Io ___ Anna.)Esercizio 8: Dire il proprio nome – Saluto in ufficio
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Begrüßen - Salutare
Präsens
- ich begrüße
- du begrüßt
- er/sie/es begrüßt
- wir begrüßen
- ihr begrüßt
- sie/Sie begrüßen
Sagen - Dire
Präsens
- ich sage
- du sagst
- er/sie/es sagt
- wir sagen
- ihr sagt
- sie/Sie sagen
Heißen - Chiamarsi
Präsens
- ich heiße
- du heißt
- er/sie/es heißt
- wir heißen
- ihr heißt
- sie/Sie heißen
Antworten - Rispondere
Präsens
- ich antworte
- du antwortest
- er/sie/es antwortet
- wir antworten
- ihr antwortet
- sie/Sie antworten
Gehen - Andare
Präsens
- ich gehe
- du gehst
- er/sie/es geht
- wir gehen
- ihr geht
- sie/Sie gehen
Sich vorstellen - Presentarsi
Präsens
- ich stelle mich vor
- du stellst dich vor
- er/sie/es stellt sich vor
- wir stellen uns vor
- ihr stellt euch vor
- sie/Sie stellen sich vor
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Sich vorstellen presentarsi Condividi Copiato!
Präsens
Tedesco | Italiano |
---|---|
ich stelle mich vor | io mi presento |
du stellst dich vor | tu ti presenti |
er/sie/es stellt sich vor | lui/lei/esso si presenta |
wir stellen uns vor | noi ci presentiamo |
ihr stellt euch vor | voi vi presentate |
sie stellen sich vor | loro si presentano |
Heißen chiamarsi Condividi Copiato!
Präsens
Tedesco | Italiano |
---|---|
(ich) heiße | io mi chiamo |
(du) heißt | tu ti chiami |
(er/sie/es) heißt | lui/lei/esso si chiama |
(wir) heißen | noi ci chiamiamo |
(ihr) heißt | voi vi chiamate |
(sie) heißen | loro si chiamano |
Gehen andare Condividi Copiato!
Präsens
Tedesco | Italiano |
---|---|
(ich) gehe | io vado |
(du) gehst | tu vai |
(er/sie/es) geht | lui/lei/esso va |
(wir) gehen | noi andiamo |
(ihr) geht | voi andate |
(sie) gehen | loro vanno |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi praticare il tedesco oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Presentarsi e dire il proprio nome in tedesco
Questa lezione di livello A1 introduce le basi per comunicare in tedesco quando si tratta di presentarsi e chiedere il nome agli altri. È fondamentale per iniziare conversazioni semplici e creare interazioni sociali di base, ad esempio al lavoro, al caffè o con nuovi conoscenti.
Contenuti principali della lezione
- Vocabolario chiave: termini essenziali come der Herr (il signore), die Frau (la signora), der Vorname (nome di battesimo), der Nachname (cognome), e die Anrede (forma di cortesia).
- Frasi e espressioni comuni per chiedere e dire il proprio nome, ad esempio: "Ich heiße Anna." (Io mi chiamo Anna), "Wie heißt du?" (Come ti chiami?).
- Dialoghi di esempio ambientati in ufficio, al caffè o tra vicini di casa, che mostrano come formulare saluti, presentarsi e porre domande sul nome.
- Pronuncia e alfabeto: accenno alla pronuncia e alla corretta ortografia dei nomi, con frasi come "Wie buchstabiert man deinen Vornamen?" (Come si fa a fare lo spelling del tuo nome?).
- Coniugazione dei verbi al presente, in particolare del verbo heißen (chiamarsi), essenziale per costruire frasi di presentazione: ich heiße, du heißt, er/sie heißt.
Particolarità linguistiche rispetto all’italiano
In tedesco si usa il verbo heißen per dire "chiamarsi", con il verbo che cambia a seconda della persona grammaticale. Questo è diverso dall’italiano, dove si usa il verbo riflessivo chiamarsi.
Ad esempio, in tedesco si dice Ich heiße Maria, mentre in italiano si dice Mi chiamo Maria. Inoltre, il tedesco distingue tra du (tu, informale) e Sie (Lei, formale) quando si chiede o si dice il nome, una distinzione di cortesia meno marcata in italiano.
Espressioni utili e vocaboli chiave
- Guten Tag: Buongiorno
- Wie heißt du?: Come ti chiami? (informale)
- Wie heißen Sie?: Come si chiama? (formale)
- Mein Name ist...: Il mio nome è...
- Freut mich: Piacere di conoscerti/La conosca
- der Vorname: nome di battesimo
- der Nachname: cognome
- die Anrede: forma di cortesia, modo di rivolgersi
Consiglio per lo studio
Presta attenzione alla pronuncia e prova a memorizzare le formule di cortesia tedesche, che sono parte integrante della comunicazione quotidiana. Praticare dialoghi semplici come quelli proposti aiuta a prendere confidenza con le strutture e con le differenze culturali nel modo di presentarsi.