Leggi le regole, le eccezioni e la tabella della grammatica.
Studia gli esercizi e le frasi di esempio.
Applica la grammatica e il vocabolario in una conversazione.
Lezione su come formare e usare il Partizip II in tedesco, con esempi di verbi regolari e irregolari. Il Partizip II è fondamentale per tempi composti, forma passiva e come aggettivo, con differenze importanti rispetto all'italiano.
Il participio II viene usato per il Perfetto, il Plusquamperfetto e il Futuro II.
Il participio II si usa anche nella forma passiva: passivo di azione e passivo di stato.
Il participio II può essere usato anche come un aggettivo e in questo caso si accorda in caso, numero e genere. Esempio: la porta chiusa, il negozio aperto.
Verbtyp (tipo di verbo)
Infinitiv (Infinito)
Bildung (formazione)
Hinweis (Nota)
Partizip II (Participio II)
Regelmäßig (Regolare)
malen (dipingere)
ge- + Stamm + -t
Stamm: mal-
gemalt
Regelmäßig mit (Regolarmente con) Stammendung auf -d oder -t oder -n (Regolare con terminazione del tema in -d, -t o -n)
öffnen (aprire)
atmen (respirare)
ge- + Stamm + -e + -t
Stamm: öffn-
atm-
geöffnet
geatmet
Unregelmäßig (Irregolare)
schließen (chiudere)
ge- + Stamm + -en
Stammwechsel:
schließ- → schloss-
geschlossen
Eccezioni!
I verbi irregolari spesso mostrano un cambiamento della radice (ad esempio, scrivere → geschrieben) o non sono prevedibili. Devono spesso essere imparati a memoria.
Esercizio 1: Das Partizip II: Bildung und Verwendung
2.
Die Fenster sind ________, damit frische Luft hereinkommt.
(Le finestre sono ________, affinché entri aria fresca.)
3.
Die Geschäfte sind am Sonntag nicht _______.
(I negozi non sono _______ la domenica.)
4.
Die Pakete sind schon _______ und warten auf den Versand.
(I pacchi sono già _______ e aspettano la spedizione.)
5.
Das Restaurant ist wegen Renovierung heute _______.
(Il ristorante è _______ oggi per ristrutturazione.)
6.
Der Briefkasten ist schon _________ worden.
(La cassetta delle lettere è già stata _________.)
Introduzione al Partizip II in tedesco
Il Partizip II è una forma verbale fondamentale per chi impara il tedesco a livello A1. Questa lezione spiega come si forma e come si usa il Partizip II, sia nei verbi regolari che in quelli irregolari. Verranno illustrate le regole base e alcuni esempi pratici per facilitare la comprensione.
Formazione del Partizip II
Nel tedesco, il Partizip II si costruisce aggiungendo prefissi e suffissi al verbo all’infinito. Per i verbi regolari, si usa la formula ge- + radice + -t, come in gemalt (da malen). Se il verbo termina con -d, -t o -n, si inserisce una -e- prima del suffisso -t, per esempio geöffnet da öffnen e geatmet da atmen. I verbi irregolari formano spesso il Partizip II con la desinenza -en e possono mostrare una modifica della radice, ad esempio geschlossen da schließen.
Usi principali del Partizip II
Tempi composti: è usato per formare il Perfekt, Plusquamperfekt e Futur II;
Forma passiva: appare nel Passiv sia per azioni in corso (Vorgangspassiv) sia per stati risultanti (Zustandspassiv);
Aggettivo: il Partizip II può essere usato come aggettivo e declinato secondo genere, numero e caso (esempio: die geschlossene Tür, la porta chiusa).
Particolarità e suggerimenti per imparare
I verbi irregolari richiedono particolare attenzione perché possono cambiare radicalmente (per esempio schreiben → geschrieben) e non sempre seguono regole prevedibili. Per questo è importante memorizzarli e praticarli con esercizi.
Differenze rispetto all’italiano e suggerimenti utili
In italiano, il participio passato si forma in modo più regolare, ma spesso senza il prefisso caratteristico tedesco ge-. Ad esempio, malen – gemalt in tedesco corrisponde a dipingere – dipinto> in italiano. Inoltre, l’uso del participio II come aggettivo è più frequente in tedesco ed è importante imparare la sua declinazione per adattarsi correttamente ai sostantivi. Alcune parole utili da ricordare sono: geschlossen (chiuso), geöffnet (aperto), e vorbereitet (preparato).
Applica questa grammatica durante le conversazioni reali!
Questi esercizi di grammatica fanno parte dei nostri corsi di conversazione. Trova un insegnante e pratica questo argomento durante conversazioni reali!