Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

In dieser Lektion lernst du die vier Fälle des Deutschen: Nominativ (Wer? Was?), Akkusativ (Wen? Was?), Dativ (Wem?) und Genitiv (Wessen?). Beispiele: "Der Hund läuft" (Subjekt, Nominativ) und "Ich gebe dem Hund einen Ball" (indirektes Objekt, Dativ).
  1. I casi mostrano il ruolo di una parola nella frase: aiutano a determinare se una parola è il soggetto, l'oggetto o ha un'altra funzione nella frase.
  2. Influenzano la forma degli articoli e dei sostantivi: a seconda del caso, cambiano gli articoli (der, die, das) e le desinenze dei sostantivi.
Fall (Caso)Fragewort (parola interrogativa)Was wird beschrieben? (Cosa viene descritto?)Beispiel (esempio)
NominativWer? Was? (Chi? Che cosa?)Subjekt (Soggetto)„Der Hund läuft.“ (Der Hund = Subjekt)
AkkusativWen? Was? (Chi? Che cosa?)Direktes Objekt (Oggetto diretto)„Ich sehe den Hund.“ (den Hund = direktes Objekt)
DativWem? (A chi?)Indirektes Objekt  (Oggetto indiretto)„Ich gebe dem Hund einen Ball.“ (dem Hund = indirektes Objekt)
GenitivWessen? (Di chi?)Besitz oder Zugehörigkeit (Possesso o appartenenza)„Das ist das Spielzeug des Hundes.“ (des Hundes = Besitz oder Zugehörigkeit)

Eccezioni!

  1. Nella lingua parlata, il genitivo viene spesso sostituito dal dativo, soprattutto in contesti informali.

Esercizio 1: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ich komme aus ___ Schweiz.

(Vengo dalla ___ Svizzera.)

2. Woher ___ du?

(Da dove ___ tu?)

3. Ich lebe in ___ Stadt.

(Vivo in ___ città.)

4. Er kommt aus ___ Spanien.

(Lui viene dalla ___ Spagna.)

5. Wir leben in ___ Deutschland.

(Viviamo in ___ Germania.)

6. Du kommst aus ___ Mexiko.

(Tu vieni dal ___ Messico.)

Che cosa sono i quattro casi in tedesco? Perché sono importanti?

In questa lezione, scoprirai i quattro casi grammaticali fondamentali della lingua tedesca: nominativo, accusativo, dativo e genitivo. Questi casi determinano la funzione delle parole all'interno della frase e ne influenzano la forma, soprattutto degli articoli e dei sostantivi.

I quattro casi principali

  • Nominativo: risponde alle domande "Wer? Was?" (Chi? Che cosa?) ed è usato per il soggetto della frase. Esempio: „Der Hund läuft.“ (Il cane corre.)
  • Accusativo: risponde alle domande "Wen? Was?" (Chi? Che cosa?) ed esprime l'oggetto diretto. Esempio: „Ich sehe den Hund.“ (Vedo il cane.)
  • Dativo: risponde alla domanda "Wem?" (A chi?) ed indica l'oggetto indiretto. Esempio: „Ich gebe dem Hund einen Ball.“ (Do una palla al cane.)
  • Genitivo: risponde alla domanda "Wessen?" (Di chi?), esprime possesso o appartenenza. Esempio: „Das ist das Spielzeug des Hundes.“ (Questo è il giocattolo del cane.)

Perché i casi sono importanti?

I casi permettono di comprendere le relazioni tra le parole in una frase: ad esempio, chi compie l'azione (soggetto), chi la riceve (oggetto) o a chi qualcosa appartiene (possessore). Inoltre, essa influenza le forme degli articoli (der, die, das) e le desinenze dei sostantivi, rendendo la costruzione della frase chiara e corretta.

Nota sulla lingua parlata

Nella lingua parlata, specialmente in situazioni informali, il genitivo tende ad essere sostituito dal dativo, per esempio si potrebbe dire "dem Hund sein Spielzeug" anziché usare la forma al genitivo.

Confronto tra italiano e tedesco sui casi

In italiano, non usiamo i casi grammaticali in modo così esplicito come in tedesco. La funzione sintattica si capisce più dall'ordine delle parole e dalle preposizioni. Ad esempio, per indicare il possessore si usa di + nome, mentre in tedesco si usa il genitivo o il dativo con aggiustamenti specifici.

Alcune parole e frasi utili correlate ai casi in tedesco e il loro equivalente italiano:

  • Wer? Was? – Chi? Che cosa? (per il soggetto)
  • Wen? Was? – Chi? Che cosa? (per l'oggetto diretto)
  • Wem? – A chi? (per l'oggetto indiretto)
  • Wessen? – Di chi? (possesso)

Comprendere questi casi è essenziale per costruire frasi corrette e naturali in tedesco, soprattutto per un principiante (A1), perché aiuta a riconoscere la funzione delle parole e a usare correttamente articoli e terminazioni.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Sophie Schmidt

Gestione dell'amministrazione internazionale

Würzburger Dolmetscherschule

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 02:25