Scopri i Konditionalsätze Typ 0 per esprimere situazioni reali con "Wenn ... dann ...", imparando verbi essenziali come "frisst" (mangia), "schläft" (dorme) e "versteckt" (si nasconde).
  1. Una frase condizionale di tipo 0 è composta da due parti: la proposizione condizionale (frase subordinata con il verbo alla fine) + la proposizione principale (il verbo è in seconda posizione).
  2. Entrambi i verbi sono al presente.
  3. L'ordine è flessibile.
Situation (Wenn ...) (Situazione (Se ...))Reaktion (... dann) (reazione (... allora))
Wenn der Hund Hunger hat,frisst er das Futter.
Wenn die Katze müde ist,schläft sie auf dem Sofa.
Wenn ich die Leine nehme,läuft der Hund zur Tür.
Wenn die Maus Angst hat,versteckt sie sich.

Eccezioni!

  1. Nel periodo con "wenn" il verbo sta sempre alla fine.

Esercizio 1: Konditionalsätze Typ 0: Wenn … dann …

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

gebe, wohl, Gassi gehe, sich, kommt, Angst hat, trinkt, bekommt, freut, sieht, schläft, fühlt, mich, ist, riecht, läuft, versteckt, kümmere

1. Sein, schlafen:
Wenn die Katze müde ..., ... sie.
(Se il gatto è stanco, dorme.)
2. Gassi gehen, freuen:
Wenn ich mit dem Hund ..., ... er sich.
(Quando porto il cane a fare una passeggiata, lui è contento.)
3. Sehen, laufen:
Wenn der Hund die Leine ..., ... er zur Tür.
(Se il cane vede il guinzaglio, corre verso la porta.)
4. Angst haben, sich verstecken:
Wenn die Maus ..., ... sie ....
(Se il topo ha paura, si nasconde.)
5. Geben, trinken:
Wenn ich der Katze Wasser ..., ... sie.
(Se do dell'acqua al gatto, lui beve.)
6. Sich kümmern, wohlfühlen:
Wenn ich ... um mein Haustier ..., ... es sich ....
(Se mi prendo cura del mio animale domestico, si sente bene.)
7. Bekommen, sein:
Wenn die Schildkröte Sonne ..., ... sie aktiv.
(Quando la tartaruga prende il sole, è attiva.)
8. Riechen, kommen:
Wenn die Katze Futter ..., ... sie.
(Se il gatto sente l'odore del cibo, viene.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Wenn der Hund Hunger hat, ___ er das Futter.

(Quando il cane ha fame, ___ il cibo.)

2. Wenn die Katze müde ist, ___ sie auf dem Sofa.

(Quando il gatto è stanco, ___ sul divano.)

3. Wenn ich die Leine ___, läuft der Hund zur Tür.

(Quando prendo il guinzaglio, ___ il cane verso la porta.)

4. Wenn die Maus Angst hat, ___ sie sich.

(Quando il topo ha paura, ___ si nasconde.)

5. Wenn die Vögel zwitschern, ___ wir sie im Garten.

(Quando gli uccelli cinguettano, ___ li sentiamo in giardino.)

6. Wenn das Kaninchen Durst hat, ___ es Wasser.

(Quando il coniglio ha sete, ___ acqua.)

Introduzione ai Condizionali Tipo 0 in Tedesco

In questa lezione imparerai a comprendere e utilizzare i Konditionalsätze Typ 0, cioè le frasi condizionali di tipo 0 in tedesco. Questi condizionali esprimono situazioni reali o fatti generali che accadono normalmente se si verifica una certa condizione.

Struttura e Funzione

Le frasi condizionali di tipo 0 si compongono di due parti:

  • Una proposizione subordinata con "wenn" che indica la condizione (situazione).
  • Una proposizione principale che indica la reazione o conseguenza diretta.

Entrambe le parti utilizzano il presente. La particolarità tedesca è che nel "Wenn-Satz" (la proposizione con "wenn") il verbo si pone sempre alla fine della frase, mentre nella proposizione principale il verbo sta in seconda posizione. L'ordine delle due proposizioni è flessibile: può iniziare la frase il "Wenn-Satz" oppure la proposizione principale, senza che cambi il significato.

Esempi Importanti

Situazione (Wenn ...)Reazione (... dann)
Wenn der Hund Hunger hat,frisst er das Futter.
Wenn die Katze müde ist,schläft sie auf dem Sofa.
Wenn ich die Leine nehme,läuft der Hund zur Tür.
Wenn die Maus Angst hat,versteckt sie sich.

Parole ed Espressioni Chiave

  • wenn – quando/se (congiunzione per introdurre la condizione)
  • Hunger haben – avere fame
  • müde sein – essere stanco/a
  • nehmen – prendere
  • laufen – correre/andare
  • verstecken – nascondere

Confronto con l'Italiano

In italiano usiamo "se" come congiunzione condizionale, simile al tedesco "wenn". Una differenza importante è che in italiano l'ordine verbo è più stabile e il verbo subordinato non è posizionato necessariamente alla fine della frase, mentre in tedesco il verbo nelle subordinate è sempre alla fine.

Ad esempio:

  • Italiano: Se il cane ha fame, mangia il cibo.
  • Tedesco: Wenn der Hund Hunger hat, frisst er das Futter.

Quindi, ricordati che in tedesco la struttura del periodo subordinato richiede il verbo alla fine, cosa che in italiano non è obbligatoria.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Sophie Schmidt

Gestione dell'amministrazione internazionale

Würzburger Dolmetscherschule

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 15:20