Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Impara i pronomi riflessivi in francese: scopri come si usano con i verbi riflessivi per indicare azioni che il soggetto compie su se stesso. Esempi pratici, coniugazioni e differenze con l'italiano per comprendere facilmente concetti chiave e utilizzare al meglio questa forma grammaticale.
  1. Bisogna mettere il pronome personale, poi il pronome riflessivo e infine il verbo pronominale: "Je me lève", "Tu te lèves".
  2. All'infinito si usa il pronome "se".
Singulier (Singolare)Pluriel (Plurale)
Je me réveille (Io mi sveglio)Nous nous réveillons (Noi ci svegliamo)
Tu te réveilles (Tu ti svegli)Vous vous réveillez (Voi vi svegliate)
Il se réveille (Lui si sveglia)Ils se réveillent (Loro si svegliano)

Eccezioni!

  1. "Me", " te" e "se" si elidono in "m'", " t'" e "s'" davanti ai verbi che cominciano per vocale o per h muta.

Esercizio 1: Les pronoms réflexifs

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

te, se, nous, vous, me

1.
Le week-end je ... réveille tard.
(Il fine settimana mi sveglio tardi.)
2.
Nous ... couchons tôt ces derniers jours.
(Ci corichiamo presto in questi ultimi giorni.)
3.
Tu ... laves à l'eau chaude ou froide ?
(Ti lavi con acqua calda o fredda?)
4.
Il ... lave les mains avant et après les repas.
(Si lava le mani prima e dopo i pasti.)
5.
Vous ... réveillez à quelle heure ?
(A che ora ti svegli?)
6.
Tu ... couches après la douche.
(Tu ti corichi dopo la doccia.)
7.
Nous ... lavons avant de dormir.
(Ci laviamo prima di dormire.)
8.
Ils ... couchent sans dire bonne nuit à leurs parents.
(Si coricano senza dire buonanotte ai loro genitori.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Je ___ toujours à 7 heures.

(Io ___ sempre alle 7.)

2. Tu ___ souvent le matin.

(Tu ___ spesso la mattina.)

3. Nous ___ avant de partir.

(Noi ___ prima di partire.)

4. Vous ___ rarement le week-end.

(Voi ___ raramente nei fine settimana.)

5. Il ___ à 22 heures tous les soirs.

(Lui ___ alle 22 ogni sera.)

6. Ils ___ les mains avant de dîner.

(Loro ___ le mani prima di cenare.)

Introduzione ai pronomi riflessivi in francese

In questa lezione esploreremo i pronomi riflessivi, un aspetto fondamentale della grammatica francese che permette di esprimere azioni che il soggetto compie a se stesso. I pronomi riflessivi si usano insieme ai verbi riflessivi per indicare che il soggetto e l’oggetto sono la stessa persona, ad esempio: "Je me réveille" (Io mi sveglio).

Forma e utilizzo

Il pronome riflessivo segue sempre il pronome personale e precede il verbo pronominale. Nelle frasi interrogative o negative la posizione può variare, ma in senso affermativo è sempre tra soggetto e verbo.

  • Singolare: je me, tu te, il/elle/on se
  • Plurale: nous nous, vous vous, ils/elles se

Al infinito si usa se, ad esempio: "se laver" (lavarsi). Inoltre, i pronomi "me", "te" e "se" si elidono davanti a verbi che iniziano per vocale o h muta: "Je m'habille".

Contenuti chiave della lezione

  • Comprensione della funzione riflessiva dei verbi
  • Coniugazione con i pronomi riflessivi in singolare e plurale
  • Esempi pratici come: "Tu te douches", "Nous nous réveillons"
  • Particolarità nell’uso dei pronomi davanti a vocali o h muta

Differenze linguistiche e suggerimenti utili

In italiano, come in francese, i verbi riflessivi indicano che il soggetto compie e riceve l’azione. Tuttavia, mentre in francese si posiziona il pronome riflessivo tra soggetto e verbo (es. "Je me lave"), in italiano il pronome riflessivo si antepone al verbo ("Io mi lavo"). Inoltre, il pronome riflessivo italiano ha forme diverse (mi, ti, si, ci, vi, si) simili a quelle francesi ma con alcune differenze nell’uso e nell’ortografia.
Alcune espressioni comuni utili:

  • "Je me lève" = "Mi alzo"
  • "Tu te regardes" = "Ti guardi"
  • "Il se couche" = "Lui si corica"

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Alessia Calcagni

Lingue per la comunicazione nelle imprese e organizzazioni internazionali

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 29/05/2025 15:36