Scopri come l'accordo tra i pronomi diretti (lo, la, li, le) e il participio passato si applica con il verbo avere, ad esempio: "l'ho fatto", "l'abbiamo vista", "li abbiamo chiamati", "le abbiamo lette".
  1. Il pronome diretto sostituisce il complemento oggetto.
  2. Il pronome diretto va messo prima del verbo ausiliare "avere".
PronomeVerbo avere + participioEsempio
LoAvere + fattoHai fatto volontariato? Sì, l'ho fatto.
LaAvere + vistoAvete visto la mia amica? Sì, l'abbiamo vista.
LiAvere + chiamatoHa chiamato i pensionati? Sì, li ha chiamati.
LeAvere + lettoAvete letto le lettere? Sì, le abbiamo lette.

Eccezioni!

  1. L'accordo è facoltativo alla prima e seconda persona singolare e plurale: si può dire sia'non mi hanno chiamato', sia 'non mi hanno chiamata'. .

Esercizio 1: L'accordo tra i pronomi diretti e il participio passato

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

l'ho vista, li abbiamo valutati, le abbiamo fatte, Le abbiamo considerate, le abbiamo viste, l'ha ricevuta, l'ha incontrato, l'ho raggiunto

1.
Hai visto Lucia? Sì, ... ieri al volontariato.
(Hai visto Lucia? Sì, l'ho vista ieri al volontariato.)
2.
Avete fatto le attività? Sì, ... tutte.
(Avete fatto le attività? Sì, le abbiamo fatte tutte.)
3.
Hai raggiunto l'obbiettivo? Sì, ... finalmente.
(Hai raggiunto l'obbiettivo? Sì, l'ho raggiunto finalmente.)
4.
Avete considerato tutte le possibilità? ... con attenzione.
(Avete considerato tutte le possibilità? Le abbiamo considerate con attenzione.)
5.
Ha incontrato il pensionato? Sì, ... oggi.
(Ha incontrato il pensionato? Sì, l'ha incontrato oggi.)
6.
Avete valutato i rischi? Sì, ... prima.
(Avete valutato i rischi? Sì, li abbiamo valutati prima.)
7.
Avete visto le amiche? Sì, ... al parco.
(Avete visto le amiche? Sì, le abbiamo viste al parco.)
8.
Ha ricevuto la lettera? Sì, ... ieri.
(Ha ricevuto la lettera? Sì, l'ha ricevuta ieri.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that respects the agreement between direct pronouns and the past participle, in realistic contexts related to daily life or work after retirement.

1.
Agreement error: the past participle 'invitati' is masculine plural while the pronoun 'le' requires the feminine plural 'invitate'.
Agreement error: 'le' indicates plural feminine while 'invitata' is singular feminine, there is a lack of number agreement.
2.
Agreement error: the past participle 'chiamato' is masculine singular while the pronoun 'la' requires the feminine singular 'chiamata'.
Error in the use of the direct pronoun: 'lo' is masculine singular while the object complement is singular feminine; the correct form is 'l'' or 'la'.
3.
Agreement error: 'incontrate' is feminine plural while the pronoun 'li' is masculine plural; masculine plural 'incontrati' is needed.
Error in pronoun and agreement: 'le' is feminine plural and 'incontrati' is masculine plural, a mismatch between pronoun and participle.
4.
Error in the use of the direct pronoun: 'lo' is masculine singular while the object is singular feminine; 'l'' or 'la' is needed.
Agreement error: 'visto' is masculine singular while the pronoun indicates singular feminine; 'vista' is needed.

L'accordo tra i pronomi diretti e il participio passato

Questa lezione spiega come e quando il participio passato si accorda con i pronomi diretti in italiano. Si tratta di un aspetto grammaticale importante per formare frasi corrette soprattutto quando si usa il passato prossimo con il verbo avere.

Che cosa sono i pronomi diretti?

I pronomi diretti sostituiscono il complemento oggetto nelle frasi, evitando la ripetizione. Per esempio:

  • Lo – per un oggetto maschile singolare (es. lo libro)
  • La – per un oggetto femminile singolare (es. la lettera)
  • Li – per oggetti maschili plurali (es. i pensionati)
  • Le – per oggetti femminili plurali (es. le lettere)

Come si forma l'accordo?

Quando usi i pronomi diretti alla terza persona e il verbo avere come ausiliare, il participio passato può concordare in genere e numero con il pronome diretto che sostituisce l'oggetto. Questo significa che il participio passato può avere una forma maschile/femminile singolare o plurale, in base al pronome:

  • l'ho fatto (maschile singolare)
  • l'abbiamo vista (femminile singolare)
  • li ha chiamati (maschile plurale)
  • le abbiamo lette (femminile plurale)

Dove si posiziona il pronome diretto?

Il pronome diretto si mette sempre prima del verbo ausiliare avere:

  • Hai fatto volontariato? Sì, l'ho fatto.
  • Avete visto la mia amica? Sì, l'abbiamo vista.

Quando l'accordo è facoltativo?

Alla prima e seconda persona singolare e plurale, l'accordo tra participio passato e pronome diretto è opzionale. Per esempio:

  • Non mi hanno chiamato.
  • Non mi hanno chiamata.

Entrambe le forme sono corrette e comunemente usate.

Parole ed espressioni utili da ricordare

  • Pronome diretto – sostituisce l'oggetto della frase
  • Participio passato – forma verbale usata per tempi composti come il passato prossimo
  • Concordanza – accordo in genere e numero tra pronome e participio passato
  • Verbo ausiliare avere – verbo usato per formare il passato prossimo con molti verbi transitivi

Nota sulle differenze rispetto ad altre lingue

In italiano, l'accordo tra participio passato e pronome diretto quando si usa avere è una caratteristica grammaticale fondamentale. Questa regola può differire da altre lingue dove il participio passato non cambia in base all'oggetto. Per esempio, in inglese non c'è accordo di genere e numero nel passato prossimo:

  • Italiano: Le abbiamo invitate (accordo femminile plurale)
  • Inglese: We invited them (nessuna variazione)

Parole utili in italiano e loro equivalenti o differenze in altre lingue:

  • Accordo – in italiano il participio passato cambia per genere e numero, in inglese no.
  • Pronome diretto – in italiano cambia per genere e numero; in molte lingue come l'inglese, spesso è invariato.
  • Participio passato – in italiano ha molte forme diverse a seconda dell'accordo e del verbo.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 29/08/2025 09:20