Gli aggettivi comparativi in italiano si usano per confrontare qualità di due elementi attraverso strutture come "più + aggettivo + di" per la superiorità, "aggettivo + come/tanto quanto" per l'uguaglianza, e "meno + aggettivo + di" per l'inferiorità. Questa lezione presenta esempi concreti per facilitare l'apprendimento della costruzione corretta dei paragoni.
Aggettivo comparativo (Aggettivo comparativo) | Esempio (Esempio) | |
---|---|---|
Esprimere superiorità (Esprimere superiorità) | Più + aggettivo + di | Il caffè è più amaro del tè. (Il caffè è più amaro del tè.) |
L'esame è stato più duro del precedente. (L'esame è stato più duro del precedente.) | ||
Esprimere uguaglianza (Esprimere uguaglianza) | Aggettivo + come/tanto quanto | Fabio è alto tanto quanto Giacomo. (Fabio è alto tanto quanto Giacomo.) |
Sei silenzioso come una biblioteca. (Sei silenzioso come una biblioteca.) | ||
Esprimere inferiorità (Esprimere inferiorità) | Meno + aggettivo + di | Il pane è meno dolce della torta. (Il pane è meno dolce della torta.) |
L'arancia è meno acida del limone. (L'arancia è meno acida del limone.) |
Eccezioni!
- Nei paragoni di uguaglianza "tanto" può essere omesso.
Esercizio 1: Gli aggettivi comparativi: "Più + aggettivo + di," ...
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
più, come, meno
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Il vino rosso è ___ più corposo del vino bianco.
2. La pizza napoletana è ___ più gustosa della pizza surgelata.
3. Il sole è ___ più caldo della luna.
4. Questo formaggio è ___ più salato del prosciutto.
5. Il caffè è ___ più amaro del tè.
6. L'acqua minerale è ___ più fredda della bibita.