Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Gli aggettivi comparativi in italiano si usano per confrontare qualità di due elementi attraverso strutture come "più + aggettivo + di" per la superiorità, "aggettivo + come/tanto quanto" per l'uguaglianza, e "meno + aggettivo + di" per l'inferiorità. Questa lezione presenta esempi concreti per facilitare l'apprendimento della costruzione corretta dei paragoni.
 Aggettivo comparativo (Aggettivo comparativo)Esempio (Esempio)
Esprimere superiorità (Esprimere superiorità)Più + aggettivo + diIl caffè è più amaro del tè. (Il caffè è più amaro del tè.)
L'esame è stato più duro del precedente. (L'esame è stato più duro del precedente.)
Esprimere uguaglianza (Esprimere uguaglianza)Aggettivo + come/tanto quantoFabio è alto tanto quanto Giacomo. (Fabio è alto tanto quanto Giacomo.)
Sei silenzioso come una biblioteca. (Sei silenzioso come una biblioteca.)
Esprimere inferiorità (Esprimere inferiorità)Meno + aggettivo + diIl pane è meno dolce della torta. (Il pane è meno dolce della torta.)
L'arancia è meno acida del limone. (L'arancia è meno acida del limone.)

Eccezioni!

  1. Nei paragoni di uguaglianza "tanto" può essere omesso.

Esercizio 1: Gli aggettivi comparativi: "Più + aggettivo + di," ...

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

più, come, meno

1.
Il blu è ... scuro del giallo.
(Il blu è più scuro del giallo.)
2.
Il rumore è fastidioso ... l'altro.
(Il rumore è fastidioso come l'altro.)
3.
Luigi è alto ... Mario.
(Luigi è alto come Mario.)
4.
La notte è ... rumorosa del giorno.
(La notte è meno rumorosa del giorno.)
5.
Il pane è ... dolce della torta.
(Il pane è meno dolce della torta.)
6.
L'inverno è ... freddo dell'estate.
(L'inverno è più freddo dell'estate.)
7.
Il colore rosso è ... intenso del verde.
(Il colore rosso è più intenso del verde.)
8.
Il suono è ... chiaro del precedente.
(Il suono è meno chiaro del precedente.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Il vino rosso è ___ più corposo del vino bianco.


2. La pizza napoletana è ___ più gustosa della pizza surgelata.


3. Il sole è ___ più caldo della luna.


4. Questo formaggio è ___ più salato del prosciutto.


5. Il caffè è ___ più amaro del tè.


6. L'acqua minerale è ___ più fredda della bibita.


Gli Aggettivi Comparativi in Italiano

In questa lezione scoprirai come usare gli aggettivi comparativi per fare confronti tra due elementi. Imparerai a esprimere superiorità, uguaglianza e inferiorità usando strutture semplici e molto comuni.

1. Esprimere la superiorità

Per dire che qualcosa è più di qualcos'altro, si usa la forma "più + aggettivo + di". Per esempio: "Il caffè è più amaro del tè" o "L'esame è stato più duro del precedente." Questa costruzione è la più diffusa e pratica per indicare una differenza evidente tra due elementi.

2. Esprimere l'uguaglianza

Se vuoi dire che due cose sono uguali per una qualità, puoi usare "aggettivo + come" oppure "aggettivo + tanto quanto". Per esempio: "Fabio è alto tanto quanto Giacomo" o "Sei silenzioso come una biblioteca." Nota che spesso il "tanto" può essere omesso senza cambiare il significato.

3. Esprimere l'inferiorità

Per indicare che qualcosa è meno di un'altra cosa si usa la forma "meno + aggettivo + di". Ad esempio: "Il pane è meno dolce della torta" o "L'arancia è meno acida del limone." Questa struttura è diretta e chiara per comunicare una qualità inferiore.

Nota sulle espressioni italiane

Un aspetto importante riguarda l'uso di "tanto" nei paragoni di uguaglianza: in italiano può essere spesso omesso senza problemi, cosa che potrebbe differire dalla lingua madre dell'apprendente dove l'avverbio è obbligatorio. Ad esempio, si può dire semplicemente "Sei silenzioso come una biblioteca" oppure "Sei tanto silenzioso quanto una biblioteca".

Alcuni aggettivi pratici da ricordare sono: amaro, duro, alto, silenzioso, dolce, acido. Questi ti aiuteranno a costruire frasi semplici ma efficaci per confrontare qualità diverse nel parlato e nello scritto quotidiano.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 18:37