Scopri come usare gli aggettivi comparativi in italiano per esprimere superiorità con "più + aggettivo + di" (es. più amaro del), uguaglianza con "come" o "tanto quanto" (altro come), e inferiorità con "meno + aggettivo + di" (meno dolce della).
 Aggettivo comparativoEsempio
Esprimere superioritàPiù + aggettivo + diIl caffè è più amaro del tè.
L'esame è stato più duro del precedente.
Esprimere uguaglianzaAggettivo + come/tanto quantoFabio è alto tanto quanto Giacomo.
Sei silenzioso come una biblioteca.
Esprimere inferioritàMeno + aggettivo + diIl pane è meno dolce della torta.
L'arancia è meno acida del limone.

Eccezioni!

  1. Nei paragoni di uguaglianza "tanto" può essere omesso.

Esercizio 1: Gli aggettivi comparativi: "Più + aggettivo + di," ...

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

più, come, meno

1.
Il blu è ... scuro del giallo.
(Il blu è più scuro del giallo.)
2.
Il rumore è fastidioso ... l'altro.
(Il rumore è fastidioso come l'altro.)
3.
Luigi è alto ... Mario.
(Luigi è alto come Mario.)
4.
La notte è ... rumorosa del giorno.
(La notte è meno rumorosa del giorno.)
5.
Il pane è ... dolce della torta.
(Il pane è meno dolce della torta.)
6.
L'inverno è ... freddo dell'estate.
(L'inverno è più freddo dell'estate.)
7.
Il colore rosso è ... intenso del verde.
(Il colore rosso è più intenso del verde.)
8.
Il suono è ... chiaro del precedente.
(Il suono è meno chiaro del precedente.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Il vino rosso è ___ più corposo del vino bianco.


2. La pizza napoletana è ___ più gustosa della pizza surgelata.


3. Il sole è ___ più caldo della luna.


4. Questo formaggio è ___ più salato del prosciutto.


5. Il caffè è ___ più amaro del tè.


6. L'acqua minerale è ___ più fredda della bibita.


Introduzione agli aggettivi comparativi

In questa lezione scoprirai come utilizzare gli aggettivi comparativi per confrontare due elementi in italiano. Imparerai le strutture base per esprimere superiorità, uguaglianza e inferiorità attraverso esempi pratici e molto comuni.

Le tre forme di paragone con gli aggettivi

1. Esprimere superiorità

Si usa la costruzione "Più + aggettivo + di" per indicare che una cosa possiede una qualità in misura maggiore rispetto a un'altra.

  • Esempi: Il caffè è più amaro del tè., L'esame è stato più duro del precedente.

2. Esprimere uguaglianza

Per parlare di due elementi che condividono la stessa qualità allo stesso grado, utilizziamo "Aggettivo + come" o "tanto quanto". In contesti di uguaglianza, la parola tanto può essere omessa.

  • Esempi: Fabio è alto tanto quanto Giacomo., Sei silenzioso come una biblioteca.

3. Esprimere inferiorità

La struttura "Meno + aggettivo + di" serve a indicare che una qualità è presente in misura minore rispetto a un'altra cosa.

  • Esempi: Il pane è meno dolce della torta., L'arancia è meno acida del limone.

Parole chiave da ricordare

  • più – indica una maggiore quantità o qualità
  • meno – indica una minore quantità o qualità
  • come / tanto quanto – indicano uguaglianza

Differenze e considerazioni nell'apprendimento

Poiché la lingua di istruzione e quella di apprendimento sono entrambe l'italiano, non è necessario inserire traduzioni o confronti con altre lingue in questa spiegazione. Tuttavia, è importante notare che in italiano il comparativo si costruisce spesso con "più" o "meno" seguito dall'aggettivo e da "di" o "del/della", mentre nelle altre lingue queste costruzioni possono variare. In più, "come" e "tanto quanto" possono essere usati per l'uguaglianza, con "tanto" talvolta omesso in linguaggio colloquiale.

Frasi utili che incontrerai spesso includono: "Questo libro è più interessante del film.", "Sono meno stanco di ieri.", e "La tua casa è grande come la mia.". Queste espressioni ti aiuteranno a confrontare oggetti, persone o situazioni in modo naturale e corretto.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 00:17