Gli avverbi di frequenza come sempre, spesso, e mai indicano quanto spesso un'azione avviene, ad esempio: "Faccio sempre esercizio" o "Non nuoto mai". Impara a usarli correttamente con la posizione giusta nel verbo.
  1. L'avverbio va dopo il verbo, tranne "di solito" e gli avverbi che iniziano per "ogni".
  2. Con "mai" è obbligatorio usare la negazione.
FrequenzaAvverbioEsempio
100%Sempre/Ogni giorno

Faccio sempre esercizio.

Ogni giorno vado in palestra.

85%Di solitoDi solito vinco le partite.
70%SpessoGioco spesso a tennis.
50%Qualche voltaVado qualche volta in palestra.
40%Ogni tantoOgni tanto faccio nuoto.
20%RaramenteFaccio sport raramente.
10%Quasi maiNon gioco a tennis quasi mai.
0%MaiNon nuoto mai.

Esercizio 1: Gli avverbi di frequenza: sempre, spesso, mai

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

raramente, sempre, Ogni tanto, mai, spesso, qualche volta, ogni, Di solito

1. 50%:
Vado in palestra ... durante la settimana.
(Vado in palestra qualche volta durante la settimana.)
2. 100%:
Faccio sport ... giorno al parco vicino casa.
(Faccio sport ogni giorno al parco vicino casa.)
3. 70%:
Mi alleno ... con la mia squadra di calcio.
(Mi alleno spesso con la mia squadra di calcio.)
4. 100%:
Gioco ... a pallacanestro con i miei amici.
(Gioco sempre a pallacanestro con i miei amici.)
5. 40%:
... vado a nuotare in piscina.
(Ogni tanto vado a nuotare in piscina.)
6. 85%:
... vinco quando gioco a tennis.
(Di solito vinco quando gioco a tennis.)
7. 20%:
Faccio esercizio ... quando fa freddo.
(Faccio esercizio raramente quando fa freddo.)
8. 0%:
Non vado ... in palestra dopo il lavoro.
(Non vado mai in palestra dopo il lavoro.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Io gioco ___ a calcio con i miei amici.


2. Lei non nuota ___ in piscina d'inverno.


3. Noi facciamo ___ esercizio la mattina.


4. Tu non giochi ___ a tennis con me.


5. Marco ___ corre nel parco dopo il lavoro.


6. Noi non giochiamo ___ a pallavolo durante la settimana.


Introduzione agli avverbi di frequenza

In questa lezione impariamo a usare gli avverbi di frequenza in italiano, fondamentali per esprimere ogni quanto avviene un'azione. Gli avverbi studiati vanno da sempre a mai, coprendo vari livelli di frequenza come di solito, spesso, qualche volta e altri.

Che cosa sono gli avverbi di frequenza?

Gli avverbi di frequenza indicano con quale regolarità o frequenza succede un evento o un'azione. Sono molto utili per descrivere le abitudini o le attività quotidiane.

Esempi e posizionamento degli avverbi

In italiano generalmente l'avverbio di frequenza si posiziona dopo il verbo.

  • Faccio sempre esercizio.
  • Gioco spesso a tennis.

Eccezioni importanti sono di solito e tutti gli avverbi che iniziano con ogni, che si mettono prima del verbo:

  • Di solito vinco le partite.
  • Ogni giorno vado in palestra.

Negazioni con l’avverbio mai

L'avverbio mai si usa sempre nelle frasi negative:

  • Non nuoto mai.
  • Tu non giochi mai a tennis.

Avverbi di frequenza principali con esempi

FrequenzaAvverbioEsempio
100%Sempre / Ogni giornoFaccio sempre esercizio.
Ogni giorno vado in palestra.
85%Di solitoDi solito vinco le partite.
70%SpessoGioco spesso a tennis.
50%Qualche voltaVado qualche volta in palestra.
40%Ogni tantoOgni tanto faccio nuoto.
20%RaramenteFaccio sport raramente.
10%Quasi maiNon gioco a tennis quasi mai.
0%MaiNon nuoto mai.

Note sulla lingua italiana e paragoni utili

Rispetto ad altre lingue, come l'inglese, in italiano gli avverbi di frequenza spesso si posizionano dopo il verbo e non sempre all'inizio della frase. Inoltre, l'avverbio mai richiede sempre la negazione per essere utilizzato correttamente, cosa che in alcune lingue non è obbligatoria.

Alcune espressioni utili per esercitarsi sono:

  • Sempre – sempre, ogni volta
  • Spesso – molte volte, frequentemente
  • Mai – non mai (con negazione), per indicare nessuna frequenza
  • Di solito – in genere, abitualmente
  • Ogni tanto – casualmente, a volte

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 03:37