Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Scopri l'uso delle particelle "ci" (qui, lì) per indicare luogo, e "ce" per esprimere possesso, con esempi come "Ci vado domani" e "Ce l'ho."
  1. “Ci” sostituisce un luogo e significa “qui, lì” (luogo), come in ci sono / c’è.
  2. “Ce” indica il possesso di qualcosa.
ParticellaEsempio
CiDomani vado a casa.Ci vado domani.
Metto la sedia in cucina.Ci metto la sedia.
CeHai il passaporto?Si, ce l'ho.
Hai la penna?Si, ce l'ho.

Esercizio 1: “Ci” vs “ce”

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Ci, ci, ce l'ho, non ce l'ho

1.
Hai lo zucchero? No, ....
(Hai lo zucchero? No, non ce l'ho.)
2.
Hai una penna? No, ....
(Hai una penna? No, non ce l'ho.)
3.
In cucina ... metto il tavolo nuovo.
(In cucina ci metto il tavolo nuovo.)
4.
Nel salotto ... sono due divani.
(Nel salotto ci sono due divani.)
5.
Il letto è in camera, ma ... entra a fatica.
(Il letto è in camera, ma ci entra a fatica.)
6.
Puoi aprire quella porta? ... metto il tappeto.
(Puoi aprire quella porta? Ci metto il tappeto.)
7.
Hai un divano in casa? Si, ....
(Hai un divano in casa? Si, ce l'ho.)
8.
Quando vai a casa? ... vado domani.
(Quando vai a casa? Ci vado domani.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Domani vado in salotto. ___ trovo il divano nuovo.


2. Hai la chiave della porta? Sì, ___ l'ho nella borsa.


3. Metto la lampada sul tavolo. ___ sta bene.


4. Hai la sedia per la cucina? Sì, ___ l'ho.


5. C’è un tappeto nel soggiorno. ___ cammino sopra ogni giorno.


6. Quante sedie ___ sono in cucina? ___ ne sono quattro.


Introduzione all'uso di Ci e Ce in italiano

Questa lezione si concentra sull'uso delle particelle ci e ce, elementi fondamentali per una comunicazione chiara e naturale in italiano. Queste particelle sono spesso confuse dai principanti, ma hanno ruoli distinti e specifici nel linguaggio quotidiano.

Cos'è Ci?

Ci è una particella che sostituisce un luogo e si traduce con "qui" o "lì", riferendosi quindi a un luogo già menzionato o implicito. Si usa spesso per indicare la presenza o la direzione verso un posto, come in frasi tipo "ci vado domani" o "ci sono molte persone".

Cos'è Ce?

Ce, invece, viene utilizzato per indicare il possesso di qualcosa, spesso in combinazione con il verbo avere. Ad esempio, in risposte brevi come "Ce l'ho.", significa infatti "Lo possiedo.". È importante notare che ce appare sempre prima di pronomi oggetti come lo, la, li, le.

Esempi pratici

  • Ci: Domani vado a casa. Ci vado domani.
  • Ci: Metto la sedia in cucina. Ci metto la sedia.
  • Ce: Hai il passaporto? Sì, ce l'ho.
  • Ce: Hai la penna? Sì, ce l'ho.

Differenze linguistiche e suggerimenti per studenti stranieri

Essendo sia la lingua di istruzione che la lingua di apprendimento l'italiano, non si richiedono traduzioni, ma è utile evidenziare alcune differenze rispetto ad altre lingue. Ad esempio, in molte lingue non esistono particelle come ci e ce, quindi il loro uso può apparire strano o ripetitivo.

Ricorda che ci si concentra sul riferimento a un luogo mentre ce riguarda il possesso, spesso in modo sintetico ed efficiente.

Frasi utili

  • "Domani vado in salotto. Ci trovo il divano nuovo."
  • "Hai la chiave della porta? Sì, ce l'ho nella borsa."
  • "Metto la lampada sul tavolo. Ci sta bene."
  • "Hai la sedia per la cucina? Sì, ce l'ho."
  • "C’è un tappeto nel soggiorno. Ci cammino sopra ogni giorno."
  • "Quante sedie ci sono in cucina? Ce ne sono quattro."

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 21:35