A1.32: Mobili

Arredamento

Impara a usare 'ci' e 'ce' per descrivere i mobili e la loro posizione in casa, con parole chiave come il divano, la lampada, il comodino e il tappeto. Scopri espressioni utili per parlare del soggiorno, della camera da letto e della cucina.

Materiali di ascolto e lettura

Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.

A1.32.1 Racconto breve

L'arredamento di casa mia

L'arredamento di casa mia


Vocabolario (17)

 La sedia: La sedia (Italiano)

La sedia

Mostra

La sedia Mostra

 Il tavolo: Il tavolo (Italiano)

Il tavolo

Mostra

Il tavolo Mostra

 Il divano: Il divano (Italiano)

Il divano

Mostra

Il divano Mostra

 Il letto: Il letto (Italiano)

Il letto

Mostra

Il letto Mostra

 La credenza: La credenza (Italiano)

La credenza

Mostra

La credenza Mostra

 La lampada: La lampada (Italiano)

La lampada

Mostra

La lampada Mostra

 La scrivania: La scrivania (Italiano)

La scrivania

Mostra

La scrivania Mostra

 La porta: La porta (Italiano)

La porta

Mostra

La porta Mostra

 Il tappeto: Il tappeto (Italiano)

Il tappeto

Mostra

Il tappeto Mostra

 Il lavabo: Il lavabo (Italiano)

Il lavabo

Mostra

Il lavabo Mostra

 La doccia: La doccia (Italiano)

La doccia

Mostra

La doccia Mostra

 La vasca da bagno: La vasca da bagno (Italiano)

La vasca da bagno

Mostra

La vasca da bagno Mostra

 Il gabinetto: Il gabinetto (Italiano)

Il gabinetto

Mostra

Il gabinetto Mostra

 Il bidè: Il bidè (Italiano)

Il bidè

Mostra

Il bidè Mostra

 Aprire (aprire) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Aprire

Mostra

Aprire Mostra

 Chiudere (chiudere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Chiudere

Mostra

Chiudere Mostra

 Il comodino: Il comodino (Italiano)

Il comodino

Mostra

Il comodino Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
e una | un divano | lampada. | ci sono | Nel soggiorno
Nel soggiorno ci sono un divano e una lampada.
2.
vicino al | letto. | camera? Io | Hai un | ce l'ho | comodino in
Hai un comodino in camera? Io ce l'ho vicino al letto.
3.
la sedia? | tavolo. | La metto | Dove metti | accanto al
Dove metti la sedia? La metto accanto al tavolo.
4.
ma puoi | è chiusa, | aprirla se | vuoi. | La porta
La porta è chiusa, ma puoi aprirla se vuoi.
5.
doccia. | il lavabo | In bagno | e la | il bidè, | ci sono
In bagno ci sono il bidè, il lavabo e la doccia.
6.
l'ho la | doccia. | bagno, ma | ho la | vasca da | Non ce
Non ce l'ho la vasca da bagno, ma ho la doccia.

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Il divano è molto comodo in salotto.
In camera c’è un comodino accanto al letto.
Per favore, puoi aprire la porta della cucina?
Hai la lampada? Sì, ce l’ho sul comodino.

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Divide the words into two distinct groups based on the room of the house where the furniture is located.

Mobili per il soggiorno

Mobili per la camera da letto

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Il letto


Il letto

2

Il comodino


Il comodino

3

La porta


La porta

4

Il gabinetto


Il gabinetto

5

Il divano


Il divano

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Quali mobili ci sono in ciascuna delle stanze? (Quali mobili ci sono in ciascuna delle stanze?)
  2. Descrivi una stanza del tuo appartamento/casa. (Descrivi una stanza del tuo appartamento/casa.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Il water è vicino al lavandino.

Il letto è nel soggiorno.

Il quadro è accanto alla finestra.

C'è un tappeto sotto il divano.

Lo specchio è appeso al muro.

L'armadio è tra il letto e la scrivania.

La porta è dietro la sedia.

Il divano è davanti alla finestra.

La lampada è sul tavolo nel soggiorno.

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ogni mattina ___ le finestre per far entrare la luce.


2. Dopo cena ___ la porta della cucina.


3. Nel soggiorno ___ un divano molto comodo.


4. Tu ___ la lampada accanto al letto?


Esercizio 8: Describe the furniture in the house

Istruzione:

Oggi (Aprire - Presente) la porta del soggiorno e (Guardare - Presente) il divano. Ce l' (Avere - Presente) molto comodo e vicino c' (Essere - Presente) una lampada. Mi piace leggere la sera, quindi spesso (Chiudere - Presente) la porta della stanza e (Aprire - Presente) la finestra per far entrare aria fresca.


Today I open the living room door and look at the sofa. I have it very comfortable and nearby there is a lamp. I like to read in the evening, so I often close the room door and open the window to let in fresh air.

Tabelle dei verbi

Aprire - Aprire

Presente

  • io apro
  • tu apri
  • lui/lei apre
  • noi apriamo
  • voi aprite
  • loro aprono

Chiudere - Chiudere

Presente

  • io chiudo
  • tu chiudi
  • lui/lei chiude
  • noi chiudiamo
  • voi chiudete
  • loro chiudono

Avere - Avere

Presente

  • io ho
  • tu hai
  • lui/lei ha
  • noi abbiamo
  • voi avete
  • loro hanno

Essere - Essere

Presente

  • io sono
  • tu sei
  • lui/lei è
  • noi siamo
  • voi siete
  • loro sono

Guardare - Guardare

Presente

  • io guardo
  • tu guardi
  • lui/lei guarda
  • noi guardiamo
  • voi guardate
  • loro guardano

Esercizio 9: “Ci” vs “ce”

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: “Ci” vs “ce”

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Ci, ci, ce l'ho, non ce l'ho

1.
Hai lo zucchero? No, ....
(Hai lo zucchero? No, non ce l'ho.)
2.
Hai una penna? No, ....
(Hai una penna? No, non ce l'ho.)
3.
In cucina ... metto il tavolo nuovo.
(In cucina ci metto il tavolo nuovo.)
4.
Nel salotto ... sono due divani.
(Nel salotto ci sono due divani.)
5.
Il letto è in camera, ma ... entra a fatica.
(Il letto è in camera, ma ci entra a fatica.)
6.
Puoi aprire quella porta? ... metto il tappeto.
(Puoi aprire quella porta? Ci metto il tappeto.)
7.
Hai un divano in casa? Si, ....
(Hai un divano in casa? Si, ce l'ho.)
8.
Quando vai a casa? ... vado domani.
(Quando vai a casa? Ci vado domani.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Chiudere chiudere

Presente

Italiano Italiano
(io) chiudo (io) chiudo
(tu) chiudi (tu) chiudi
(lui/lei) chiude (lui/lei) chiude
(noi) chiudiamo (noi) chiudiamo
(voi) chiudete (voi) chiudete
(loro) chiudono (loro) chiudono

Esercizi ed esempio

Aprire aprire

Presente

Italiano Italiano
(io) apro (io) apro
(tu) apri (tu) apri
(lui/lei) apre (lui/lei) apre
(noi) apriamo (noi) apriamo
(voi) aprite (voi) aprite
(loro) aprono (loro) aprono

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Lezione: Mobili e uso di "ci" e "ce"

In questa lezione imparerai a descrivere i mobili che si trovano nelle diverse stanze della casa utilizzando correttamente gli avverbi "ci" e "ce". Vedremo come indicare la posizione degli oggetti e come esprimere la presenza o l'assenza di qualcosa, molto utile quando parliamo dell'arredamento e della disposizione dei mobili.

Argomenti principali

  • Vocabolario: imparerai i nomi dei principali mobili della casa come il divano, la lampada, il comodino, la sedia e altri ancora.
  • Uso di "ci" e "ce": come indicare la posizione di qualcosa o la presenza di un oggetto in un luogo specifico.
  • Costruzioni con "ce l'ho" e forme negative: come affermare di possedere o non possedere un mobile o un complemento d'arredo.
  • Frasi comuni e dialoghi: esempi pratici per descrivere stanze e organizzare gli spazi in casa.

Parole e gruppi di vocaboli per stanza

Per facilitare la memorizzazione, alcune parole importanti sono suddivise secondo la stanza in cui si trovano abitualmente:

  • Mobili del soggiorno: il divano, la lampada, il tappeto, la sedia
  • Mobili della camera da letto: il letto, il comodino, la scrivania, il tavolo

Uso pratico di "ci" e "ce"

"Ci" indica la presenza o posizione e si usa ad esempio in frasi come "C'è una lampada sul comodino" o "Ci sono quattro sedie intorno al tavolo". Si usa anche con i verbi di movimento o azione per indicare dove si fa qualcosa ("Ci metto la sedia accanto al tavolo").

"Ce" compare soprattutto nelle costruzioni con il verbo avere per dire possesso come "Ce l'ho" ("Io ce l'ho il tappeto") oppure per la negazione "Non ce l'ho". Serve a rafforzare l'idea della presenza o assenza di qualcosa.

Frasi utili per descrivere la casa

  • Il divano è vicino alla finestra grande.
  • Metto la lampada sul comodino accanto al letto.
  • In bagno c’è il lavabo e ci sono anche il bidè e la doccia.
  • Non ce l'ho il tappeto, ma posso comprarlo domani.

Dialoghi quotidiani

La lezione propone conversazioni semplici e naturali per descrivere le camere da letto, arredare il soggiorno e organizzare la cucina usando "ci" e "ce" per parlare di mobili e posizioni.

Attività e verbi

Per rafforzare l'apprendimento ci sono esercizi con la coniugazione dei verbi essenziali come aprire, chiudere e avere al presente, inseriti in frasi pratiche.

Nota sulle differenze nell'italiano

Essendo questa lezione in italiano per studenti italiani, non aggiungiamo traduzioni speciali. Tuttavia, è importante sottolineare che "ci" e "ce" sono particelle pronominali molto usate e spesso fonte di confusione. "Ci" indica principalmente un luogo o una posizione, mentre "ce" rafforza la presenza o l’assenza in costruzioni con il verbo avere. Per esempio, "c'è" è contrazione di "ci è" (indica esistenza), mentre "ce l'ho" esprime possesso.

Frasi ed espressioni utili da memorizzare:

  • C'è una lampada sul comodino.
  • Ci sono quattro sedie intorno al tavolo.
  • Ce l'ho. (Esprime "io posseggo qualcosa")
  • Non ce l'ho. (Indica "io non possiedo qualcosa")

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏