Il condizionale presente esprime desideri o possibilità, usando verbi come "rinnovare" (rinnoverei), "chiedere" (chiederei) e "preferire" (preferirei). Scopri come formare correttamente questa modalità con le desinenze specifiche e le regole per verbi in -care, -gare, -ciare e -giare.
  1. Si forma con l'infinito + -rei, -resti, -rebbe, -remmo, -reste, -rebbero.
1a coniugazione: Rinnovare2a coniugazione: Chiedere3a coniugazione: Preferire
Io rinnovereiIo chiedereIo preferirei
Tu rinnoverestiTu chiederestiTu preferiresti
Lui / lei rinnoverebbeLui / lei chiederebbeLui / lei preferirebbe
Noi rinnoveremmoNoi chiederemmoNoi preferiremmo
Voi rinnoveresteVoi chiederesteVoi preferireste
Loro rinnoverebberoLoro chiederebberoLoro preferirebbero

Eccezioni!

  1. I verbi che finiscono in -care, -gare prendono una -h tra la radice e la desinenza. Esempio: cercare -> cercherei; spiegare -> spiegherei.
  2. I verbi che finiscono in -ciare, -giare perdono la -i tra la radice e la desinenza. Esempio: cominciare -> comincerei; mangiare -> mangerei.

Esercizio 1: Il condizionale presente

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

sceglierebbe, chiederesti, preferirebbe, firmerei, rinnoveresti, cerchereste, avrebbero, firmerebbero

1. Avere:
Loro ... bisogno di più superficie.
(Loro avrebbero bisogno di più superficie.)
2. Preferire:
L'architetto ... cambiare la superficie dell'attico.
(L'architetto preferirebbe cambiare la superficie dell'attico.)
3. Rinnovare:
Tu ... questo appartamento arredato?
(Tu rinnoveresti questo appartamento arredato?)
4. Scegliere:
Lui ... un trilocale con balcone e vista.
(Lui sceglierebbe un trilocale con balcone e vista.)
5. Firmare:
Loro ... domani se tutto va bene.
(Loro firmerebbero domani se tutto va bene.)
6. Firmare:
Io ... subito il contratto se fossi sicuro.
(Io firmerei subito il contratto se fossi sicuro.)
7. Cercare:
Voi ... un appartamento con giardino?
(Voi cerchereste un appartamento con giardino?)
8. Chiedere:
Tu ... informazioni all'agenzia immobiliare?
(Tu chiederesti informazioni all'agenzia immobiliare?)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that expresses a wish, a possibility, or a consequence using the present conditional or the first conditional sentence.

1.
Error: the first conditional requires the present indicative after 'if', not the imperfect subjunctive.
Error: incorrect verb form after 'if'; 'would sign' is not correct in this structure.
2.
Error: after 'if' the imperfect subjunctive is used, not the conditional 'would have'.
Error: incorrect use of verb tenses; after 'if' the conditional 'would have' is not used with the present.
3.
Duplication error without variation; lacks effective differentiation.
Error: missing the 'h' necessary to preserve the root sound in verbs ending in -care.
4.
Error: the verb 'to eat' is not used in this context; the sentence is not natural.
Error: in the subordinate clause with 'if', the future simple is not used.

Il condizionale presente in italiano

Questa lezione tratta il condizionale presente, un tempo verbale fondamentale per esprimere desideri, possibilità o azioni che dipendono da una condizione. Si utilizza spesso per formulare richieste gentili o ipotetiche situazioni future.

Formazione del condizionale presente

Il condizionale presente si forma con l'infinito del verbo più le desinenze specifiche: -rei, -resti, -rebbe, -remmo, -reste, -rebbero.

  • Per esempio, dal verbo rinnovare si ottiene: io rinnoverei, tu rinnovaresti, lui/lei rinnoverebbe, ecc.
  • Dal verbo chiedere: io chiederei, tu chiederesti, lui/lei chiederebbe, e così via.
  • Dal verbo preferire: io preferirei, tu preferiresti, lui/lei preferirebbe, ecc.

Eccezioni ortografiche

Quando si coniugano verbi che finiscono in -care o -gare, si inserisce una h tra la radice e la desinenza per mantenere il suono duro:

  • cercare diventa cercherei
  • spiegare diventa spiegherei

Per i verbi che terminano in -ciare o -giare, al contrario, si perde la i prima della desinenza:

  • cominciare diventa comincerei
  • mangiare diventa mangerei

Usi principali del condizionale presente

Il condizionale presente viene utilizzato per:

  • Esprimere un desiderio: Rinnoverei la cucina se avessi più soldi.
  • Indicare una possibilità legata a una condizione ipotetica.
  • Formulare richieste in modo gentile o cortese.

Osservazioni sulla lingua italiana rispetto ad altre lingue

In italiano, il condizionale presente ha un ruolo specifico molto marcato nelle frasi ipotetiche e nelle espressioni di desiderio. A differenza di altre lingue, in italiano le desinenze variano in modo regolare ma presentano alcune peculiarità ortografiche per mantenere la corretta pronuncia dei verbi in -care, -gare, -ciare e -giare.

Un utile vocabolario per questa lezione:

  • Condizionale presente: esprime desideri e possibilità
  • Rinnovare: rinnoverei, rinnovaresti...
  • Chiedere: chiederei, chiederesti...
  • Preferire: preferirei, preferiresti...
  • Desinenze: -rei, -resti, -rebbe, etc.

Essere consapevoli delle regole ortografiche e degli usi principali aiuta nell'espressione corretta e naturale delle condizioni ipotetiche e delle richieste gentili in italiano.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 10/10/2025 07:53