Scopri il condizionale presente dei verbi irregolari come essere (sarei), avere (avrei), potere (potresti), sapere (sapresti), venire (verresti), volere (vorrei) e dovere (dovrei) per esprimere desideri e richieste in modo corretto e naturale.
  1. Le desinenze non cambiano; ciò che cambia è la base del verbo.
Cambio della baseEsempio
Essere → sar-Lei sarebbe un'ottima scrittrice.
Avere → avr-Io avrei bisogno di un dizionario.
Potere → potr-Potresti consigliarmi un libro?
Sapere → sapr-Mi sapresti dire dov'è la libreria?
Venire → ver-Tu verresti con noi in biblioteca?
Volere → vor-Io vorrei andare oggi in libreria.
Dovere → dovr-Io dovrei cercare un libro.

Esercizio 1: Il condizionale presente: i verbi irregolari

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

avrei, saresti, potrei, dovreste, avrebbe, potrebbe, saremmo, saprebbero

1. Potere:
Io ... prestare la mia biografia.
(Io potrei prestare la mia biografia.)
2. Potere:
Lei ... restituire il dizionario domani?
(Lei potrebbe restituire il dizionario domani?)
3. Essere:
Tu ... un ottimo autore di fiabe.
(Tu saresti un ottimo autore di fiabe.)
4. Avere:
Io ... bisogno di una rivista interessante.
(Io avrei bisogno di una rivista interessante.)
5. Dovere:
Voi ... cercare quella poesia in biblioteca.
(Voi dovreste cercare quella poesia in biblioteca.)
6. Sapere:
Loro ... dirmi dov’è la libreria?
(Loro saprebbero dirmi dov’è la libreria?)
7. Avere:
Lui ... scelto un libro noioso.
(Lui avrebbe scelto un libro noioso.)
8. Essere:
Noi ... felici di aiutarti a ricercare.
(Noi saremmo felici di aiutarti a ricercare.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that uses the present conditional of irregular verbs correctly in the indicated realistic situations.

1.
Error in the form: the correct conjugation of the imperfect subjunctive is 'venissi', not 'veniresse'. For the present conditional, 'verresti' is used. Then, in this context, the subjunctive 'venissi' is better.
Error in the form of the modal verb 'volere': if you use the present conditional 'verremmo', the sentence requires the imperfect subjunctive 'volessimo' to express the condition. 'Vorrei' would be conditional, 'volessimo' subjunctive.
2.
Error in the conjugation of 'essere'; the correct form is 'sarei', not 'sarrei'.
The preposition 'di' is missing after 'sarei felice', which is necessary with the infinitive verb.
3.
The conjugation in the present conditional is missing, 'potresti' is needed.
Error in repetition; this sentence is correct and cannot be false. The wrong sentence should be corrected to teach a common error.
4.
Repetition of the correct sentence as false; it should be replaced with a sentence that contains a real error related to the conditional or the construction of the infinitive.
Error in construction: it should be 'dirmi', not 'mi dire'.

Il condizionale presente: i verbi irregolari

Questa lezione è dedicata al condizionale presente dei verbi irregolari in italiano, un aspetto fondamentale per esprimere desideri, ipotesi e richieste in modo cortese e appropriato. Il livello è A2, quindi ideale per chi ha già una base di italiano e vuole approfondire la coniugazione dei verbi più comuni che presentano variazioni nella loro base verbale.

Cosa impari in questa lezione

  • Identificare i verbi irregolari più frequenti al condizionale presente.
  • Capire come cambia la radice del verbo e come si applicano le desinenze regolari.
  • Usare correttamente il condizionale per formulare frasi comuni e naturali.

Verbi irregolari e i loro cambiamenti

Il gruppo principale di verbi irregolari presenta una modifica nella base del verbo, mentre le desinenze rimangono quelle tipiche del condizionale (-ei, -esti, -ebbe, -emmo, -este, -ebbero). Ecco alcuni esempi chiave:

Cambio della baseEsempio
Essere → sar-Lei sarebbe un'ottima scrittrice.
Avere → avr-Io avrei bisogno di un dizionario.
Potere → potr-Potresti consigliarmi un libro?
Sapere → sapr-Mi sapresti dire dov'è la libreria?
Venire → ver-Tu verresti con noi in biblioteca?
Volere → vor-Io vorrei andare oggi in libreria.
Dovere → dovr-Io dovrei cercare un libro.

Caratteristiche importanti da ricordare

  • La forma del condizionale si ottiene sostituendo la base dei verbi irregolari con quella corretta (ad esempio: "essere" diventa "sar-").
  • Le desinenze del condizionale presente sono uguali a quelle dei verbi regolari e si applicano regolarmente alla nuova base.
  • Il condizionale presente si usa per esprimere cortesia, desideri, ipotesi o possibilità.

Note sulle differenze istruzione-lingua italiana

Nel confronto tra l'italiano e la lingua di istruzione (anch'essa italiano), non è necessario fornire traduzioni o differenze culturali linguistiche, dato che la stessa lingua viene utilizzata. Invece, è utile sottolineare l'uso corretto di alcune preposizioni e costruzioni tipiche, per esempio l'importanza di "di" dopo espressioni come “sarei felice di...”.

Espressioni utili da ricordare

  • Sarebbe bello... – per esprimere desideri o opinioni ipotetiche.
  • Potresti... – formula cortese per richieste o inviti.
  • Vorrei... – per indicare desideri personali.
  • Sapresti dirmi... – per chiedere informazioni in modo gentile.
  • Dovrei... – per suggerire un’azione necessaria o consigliata.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 20:14