A2.30: In biblioteca

In biblioteca

Scopri il condizionale presente con i verbi irregolari in contesti reali come chiedere libri in biblioteca: potresti, vorrei, dovrei e avrei sono espressioni chiave per conversazioni pratiche.

ascolto e lettura

Inizia questa lezione ascoltando l'audio e completando gli esercizi corrispondenti.

Vocabolario (16)

 La storia: La storia (Italiano)

La storia

Mostra

La storia Mostra

 La fiaba: La fiaba (Italiano)

La fiaba

Mostra

La fiaba Mostra

 Il romanzo: Il romanzo (Italiano)

Il romanzo

Mostra

Il romanzo Mostra

 La letteratura: La letteratura (Italiano)

La letteratura

Mostra

La letteratura Mostra

 Lo scrittore: Lo scrittore (Italiano)

Lo scrittore

Mostra

Lo scrittore Mostra

 La libreria: La libreria (Italiano)

La libreria

Mostra

La libreria Mostra

 La poesia: La poesia (Italiano)

La poesia

Mostra

La poesia Mostra

 Emozionante: Emozionante (Italiano)

Emozionante

Mostra

Emozionante Mostra

 La rivista: La rivista (Italiano)

La rivista

Mostra

La rivista Mostra

 Noioso: Noioso (Italiano)

Noioso

Mostra

Noioso Mostra

 Classico: Classico (Italiano)

Classico

Mostra

Classico Mostra

 Il dizionario: Il dizionario (Italiano)

Il dizionario

Mostra

Il dizionario Mostra

 La biografia: La biografia (Italiano)

La biografia

Mostra

La biografia Mostra

 Ritornare un libro: Ritornare un libro (Italiano)

Ritornare un libro

Mostra

Ritornare un libro Mostra

 Ricercare (ricercare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Ricercare

Mostra

Ricercare Mostra

 Prestare (prestare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Prestare

Mostra

Prestare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

La libreria


La libreria

2

Il romanzo


Il romanzo

3

La rivista


La rivista

4

La fiaba


La fiaba

5

Ricercare


Ricercare

Esercizio 2: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Stai cercando un libro e chiedi alla segretaria dove trovarlo. (Stai cercando un libro e chiedi al segretario dove trovarlo.)
  2. Descrivi un libro che hai letto recentemente e che ti è piaciuto. (Descrivi un libro che hai letto di recente e che ti è piaciuto.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Ciao! Sto cercando un libro che si chiama "Il grande Gatsby", ma non riesco a trovarlo. Potresti aiutarmi?

...

Esercizio 3: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 4: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Se tu _____ il libro, potrei leggerlo con calma domani.


2. Io _____ volentieri una biografia interessante, se la trovassi in biblioteca.


3. Noi _____ un romanzo classico che potesse emozionare anche i ragazzi.


4. Tu _____ il dizionario se avessi bisogno di capire meglio qualche parola.


Esercizio 5: At the library: borrowing and searching for a book

Istruzione:

Ieri sono andato in biblioteca perché (Avere - Condizionale presente) voluto leggere un romanzo classico. Quando sono arrivato, ho chiesto al bibliotecario se (Potere - Condizionale presente) (Prestare - Infinito) un libro su un autore famoso. Lui mi ha detto che probabilmente (Avere - Condizionale presente) delle biografie interessanti e che (Dovere - Condizionale presente) anche (Ricercare - Infinito) nel catalogo per trovare il titolo esatto. Ho risposto che se (Essere - Condizionale presente) stato a casa, non (Avere - Condizionale presente) potuto fare questa ricerca così facilmente. Alla fine, (Volere - Condizionale presente) poter tornare presto in biblioteca per scoprire altre storie emozionanti.


Yesterday I went to the library because I would have (Have - Present conditional) liked to read a classic novel. When I arrived, I asked the librarian if I could (Can - Present conditional) borrow (Borrow - Infinitive) a book about a famous author. He told me that he probably would have (Have - Present conditional) some interesting biographies and that I should (Have to - Present conditional) also search (Search - Infinitive) in the catalog to find the exact title. I answered that if I had been (Be - Present conditional) at home, I would not have (Have - Present conditional) been able to do this research so easily. In the end, we would like (Want - Present conditional) to be able to come back soon to the library to discover other exciting stories.

Tabelle dei verbi

Avere - Have

Condizionale presente

  • io avrei
  • tu avresti
  • lui/lei avrebbe
  • noi avremmo
  • voi avreste
  • loro avrebbero

Potere - Can

Condizionale presente

  • io potrei
  • tu potresti
  • lui/lei potrebbe
  • noi potremmo
  • voi potreste
  • loro potrebbero

Dovere - Have to

Condizionale presente

  • io dovrei
  • tu dovresti
  • lui/lei dovrebbe
  • noi dovremmo
  • voi dovreste
  • loro dovrebbero

Essere - Be

Condizionale presente

  • io sarei
  • tu saresti
  • lui/lei sarebbe
  • noi saremmo
  • voi sareste
  • loro sarebbero

Volere - Want

Condizionale presente

  • io vorrei
  • tu vorresti
  • lui/lei vorrebbe
  • noi vorremmo
  • voi vorreste
  • loro vorrebbero

Esercizio 6: Il condizionale presente: i verbi irregolari

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Il condizionale presente: i verbi irregolari

Mostra la traduzione Mostra le risposte

avrei, saresti, potrei, dovreste, avrebbe, potrebbe, saremmo, saprebbero

1. Potere:
Io ... prestare la mia biografia.
(Io potrei prestare la mia biografia.)
2. Potere:
Lei ... restituire il dizionario domani?
(Lei potrebbe restituire il dizionario domani?)
3. Essere:
Tu ... un ottimo autore di fiabe.
(Tu saresti un ottimo autore di fiabe.)
4. Avere:
Io ... bisogno di una rivista interessante.
(Io avrei bisogno di una rivista interessante.)
5. Dovere:
Voi ... cercare quella poesia in biblioteca.
(Voi dovreste cercare quella poesia in biblioteca.)
6. Sapere:
Loro ... dirmi dov’è la libreria?
(Loro saprebbero dirmi dov’è la libreria?)
7. Avere:
Lui ... scelto un libro noioso.
(Lui avrebbe scelto un libro noioso.)
8. Essere:
Noi ... felici di aiutarti a ricercare.
(Noi saremmo felici di aiutarti a ricercare.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

A2.30.2 Grammatica

Il condizionale presente: i verbi irregolari

Il condizionale presente: i verbi irregolari


Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Prestare prestare

Condizionale presente

Italiano Italiano
(io) presterei (io) presterei
(tu) presteresti (tu) presteresti
(lui/lei) presterebbe (lui/lei) presterebbe
(noi) presteremmo (noi) presteremmo
(voi) prestereste (voi) prestereste
(loro) presterebbero (loro) presterebbero

Esercizi ed esempio

Ricercare ricercare

Condizionale presente

Italiano Italiano
(io) ricercarei (io) ricercarei
(tu) ricercheresti (tu) ricercheresti
(lui/lei) ricercherebbe (lui/lei) ricercherebbe
(noi) ricercheremmo (noi) ricercheremmo
(voi) ricerchereste (voi) ricerchereste
(loro) ricercherebbero (loro) ricercherebbero

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Lezione: Il condizionale presente con i verbi irregolari

Questa lezione si concentra sull'uso del condizionale presente, in particolare con i verbi irregolari più comuni nella lingua italiana. Il condizionale presente è molto utile per esprimere desideri, richieste gentili o situazioni ipotetiche.

Caratteristiche principali del condizionale presente

  • Si usa per formulare richieste cortesi, ad esempio: Potresti consigliarmi un libro?
  • Permette di esprimere desideri o intenzioni: Vorrei leggere un romanzo.
  • Serve a esprimere condizioni o situazioni ipotetiche: Ritornerei in biblioteca se avessi tempo.

Verbi irregolari al condizionale presente

Alcuni verbi molto usati hanno una forma irregolare nel condizionale presente. Ecco un elenco utile con la prima persona singolare e i verbi più frequenti:

  • Potere: io potrei
  • Dovere: io dovrei
  • Volere: io vorrei
  • Avere: io avrei
  • Ritornare: io ritornerei (verbo regolare, ma importante)

Questi verbi permettono di creare frasi come:

  • Potresti aiutarmi a trovare un libro?
  • Dovrei restituire il libro entro la prossima settimana.
  • Vorrei prendere in prestito questo romanzo.
  • Avrei bisogno di un dizionario per la lezione.

Esempio di dialoghi in biblioteca

La lezione include anche situazioni tipiche che puoi incontrare in biblioteca, come chiedere un libro, parlare di un libro interessante o chiedere informazioni su un autore. Imparare espressioni come Potrebbe dirmi se c'è un libro di poesie di Montale? ti sarà molto utile nella vita quotidiana.

Nota sulle differenze linguistiche e fraseologia utile

Dal momento che la lingua d'istruzione è la stessa del contenuto (italiano), non sono necessari confronti con altre lingue. Tuttavia, è importante notare che il condizionale presente si differenzia dal futuro semplice sia nella formazione che nell'uso: mentre il futuro indica un fatto certo o previsto, il condizionale esprime possibilità, desiderio o cortesia.

Frasi utili da ricordare:

  • Potresti aiutarmi? (richiesta cortese)
  • Vorrei leggere quel libro. (desiderio)
  • Dovrei tornare presto. (obbligo o consiglio)
  • Avrei bisogno di informazioni. (espressione di necessità)

Questa lezione ti fornisce gli strumenti per comunicare efficacemente in contesti comuni come la biblioteca, utilizzando il condizionale in modo naturale e corretto.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏