Impara a dire l'ora in italiano con espressioni come "in punto", "e mezza", "meno un quarto" e momenti della giornata come "del mattino" o "di notte" per comunicare con precisione il tempo.
  1. Per le ore precise, usa 'in punto'.
  2. Per l'ora mezza, usa 'e mezza'.
  3. Per il quarto d’ora, usa 'un quarto' e 'meno un quarto'.
Formare l'oraFormulaEsempio
In puntoÈ l' / Sono le + Ora (+ in punto)È l'una.
Sono le diciassette in punto.
Aggiungere minutiOra + e + minutiSono le due e dieci.
Sono le quattordici e mezza.
Sottrarre minutiOra + meno + minutiSono le sei meno venti.
Sono le tredici meno un quarto.
Momento della giornataOra + del mattinoSono le sette del mattino.
Ora + del pomeriggioSono le tre del pomeriggio.
Ora + di notteSono le undici di notte.

Eccezioni!

  1. Il formato da 24 ore è più formale, mentre il formato da 12 ore è più usato nel quotidiano.

Esercizio 1: Come dire l'ora?

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

quattro e un quarto, mezzogiorno, otto, quindici e mezza, mezzanotte, sette e mezza, l’una, due

1. 1:00 AM:
Che ora è? È ... del mattino.
(Che ora è? È l’una del mattino.)
2. 12:00 AM:
È ....
(È mezzanotte.)
3. 4:15 PM:
L’appuntamento è alle ... del pomeriggio.
(L’appuntamento è alle quattro e un quarto del pomeriggio.)
4. 7:30 AM:
Vengo alle ....
(Vengo alle sette e mezza.)
5. 2:00 PM:
Sono le ... del pomeriggio.
(Sono le due del pomeriggio.)
6. 8:00 AM:
La lezione inizia alle ... in punto.
(La lezione inizia alle otto in punto.)
7. 3:30 PM:
Arrivo alle ....
(Arrivo alle quindici e mezza.)
8. 12:00 PM:
È ....
(È mezzogiorno.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Sono le tre __________ del pomeriggio.


2. È l'una __________.


3. Sono le sette __________.


4. Sono le sei meno __________ di sera.


5. È mezzogiorno __________.


6. Sono le nove __________ di mattina.


Come dire l'ora in italiano: guida essenziale per principianti

Questa lezione si concentra su come comunicare correttamente l'ora in italiano, un'abilità fondamentale per la vita quotidiana e la comunicazione di base. Imparerai a formare frasi per indicare l'ora esatta, aggiungere o sottrarre minuti, e specificare il momento della giornata usando espressioni tipiche.

Formare l'ora esatta

Per indicare l'ora precisa, si usano le formule "È l'" per l'una e "Sono le" per le altre ore, seguite dal numero dell'ora. L'espressione "in punto" è utilizzata per sottolineare che è esattamente quell'ora, ad esempio È l'una in punto o Sono le diciassette in punto.

Aggiungere minuti all'ora

Quando vuoi indicare minuti aggiuntivi, si usa la congiunzione "e" tra l'ora e i minuti, per esempio:
Sono le due e dieci o più comunemente Sono le quattordici e mezza (per le 14:30).

Sottrarre minuti dall'ora

Per esprimere un tempo in cui mancano minuti all'ora successiva, si usa la parola "meno":
Sono le sei meno venti (5:40) o Sono le tredici meno un quarto (12:45).

Momenti della giornata

Per chiarire a quale parte del giorno si fa riferimento, si aggiungono espressioni come:

  • del mattino (mattina)
  • del pomeriggio (pomeriggio)
  • di notte (notte)
Ad esempio: Sono le sette del mattino, Sono le tre del pomeriggio, Sono le undici di notte.

Considerazioni pratiche

Il formato a 24 ore (es. 14:30) è più formale e spesso utilizzato in contesti ufficiali, mentre il formato a 12 ore con specifiche come "del mattino" o "di notte" è più comune nella conversazione quotidiana.

Parole chiave ed espressioni per facilitare l'apprendimento

  • in punto: indica l'ora esatta
  • e mezza: trenta minuti dopo l'ora
  • un quarto: quindici minuti dopo
  • meno un quarto: quindici minuti prima
  • del mattino, del pomeriggio, di notte: momenti specifici del giorno

Note sulla differenza tra l'italiano e la lingua di istruzione

In italiano, l'uso dell'articolo determinativo davanti all'ora è essenziale (È l'una/Sono le due), mentre nelle lingue di origine (come l'italiano stessa) la struttura è simile, quindi non necessita di traduzioni. Noterai che termini come "in punto", "e mezza" e "meno un quarto" sono modi idiomatici specifici per riferirsi all'ora e ai minuti, quindi è importante memorizzarli come espressioni fisse. Ricorda sempre che in italiano si preferisce la forma verbale "è" per l'una e "sono" per le altre ore.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 21/07/2025 02:59