Impara a dire l'ora in italiano con espressioni come "in punto", "e mezza", "meno un quarto" e momenti della giornata come "del mattino" o "di notte" per comunicare con precisione il tempo.
- Per le ore precise, usa 'in punto'.
- Per l'ora mezza, usa 'e mezza'.
- Per il quarto d’ora, usa 'un quarto' e 'meno un quarto'.
Formare l'ora | Formula | Esempio |
---|---|---|
In punto | È l' / Sono le + Ora (+ in punto) | È l'una. |
Sono le diciassette in punto. | ||
Aggiungere minuti | Ora + e + minuti | Sono le due e dieci. |
Sono le quattordici e mezza. | ||
Sottrarre minuti | Ora + meno + minuti | Sono le sei meno venti. |
Sono le tredici meno un quarto. | ||
Momento della giornata | Ora + del mattino | Sono le sette del mattino. |
Ora + del pomeriggio | Sono le tre del pomeriggio. | |
Ora + di notte | Sono le undici di notte. |
Eccezioni!
- Il formato da 24 ore è più formale, mentre il formato da 12 ore è più usato nel quotidiano.
Esercizio 1: Come dire l'ora?
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
quattro e un quarto, mezzogiorno, otto, quindici e mezza, mezzanotte, sette e mezza, l’una, due
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Sono le tre __________ del pomeriggio.
2. È l'una __________.
3. Sono le sette __________.
4. Sono le sei meno __________ di sera.
5. È mezzogiorno __________.
6. Sono le nove __________ di mattina.