Impara a dire l'ora in italiano con espressioni pratiche come "alle sette in punto", "mezza" e "un quarto", usate per comunicare orari precisi e momenti generali della giornata come "del mattino" e "del pomeriggio".
Materiali di ascolto e lettura
Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.
Vocabolario (17) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Divide the listed words into two groups: those indicating general times of the day and those indicating precise times on the clock.
Momenti generali della giornata
Orari precisi sull'orologio
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Mezzogiorno
Mezzogiorno
2
E un quarto
E un quarto
3
E mezza
E mezza
4
Mezzanotte
Mezzanotte
5
L'ora
L'ora
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Che ore sono nelle immagini? (Che ore sono nelle immagini?)
- Che ore sono adesso? (Che ore sono adesso?)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. A che ora ___ il treno questa mattina?
2. Il treno ___ alle sette e mezza del mattino in punto.
3. Tu ___ bene la città di Milano?
4. Sì, io ___ alcuni posti interessanti da visitare in centro.
Esercizio 8: Telling the Time at Work and Home
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Conoscere - Conoscere
Presente
- io conosco
- tu conosci
- lui/lei conosce
- noi conosciamo
- voi conoscete
- loro conoscono
Arrivare - Arrivare
Presente
- io arrivo
- tu arrivi
- lui/lei arriva
- noi arriviamo
- voi arrivate
- loro arrivano
Ritardare - Ritardare
Presente
- io ritardo
- tu ritardi
- lui/lei ritarda
- noi ritardiamo
- voi ritardate
- loro ritardano
Segnare - Segnare
Presente
- io segno
- tu segni
- lui/lei segna
- noi segnamo
- voi segnate
- loro segnano
Esercizio 9: Come dire l'ora?
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Come dire l'ora?
Mostra la traduzione Mostra le rispostequattro e un quarto, mezzogiorno, otto, quindici e mezza, mezzanotte, sette e mezza, l’una, due
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Conoscere conoscere Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) conosco | (io) conosco |
(tu) conosci | (tu) conosci |
(lui/lei) conosce | (lui/lei) conosce |
(noi) conosciamo | (noi) conosciamo |
(voi) conoscete | (voi) conoscete |
(loro) conoscono | (loro) conoscono |
Arrivare arrivare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) arrivo | (io) arrivo |
(tu) arrivi | (tu) arrivi |
(lui/lei) arriva | (lui/lei) arriva |
(noi) arriviamo | (noi) arriviamo |
(voi) arrivate | (voi) arrivate |
(loro) arrivano | (loro) arrivano |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Imparare a dire l'ora in italiano
Questa lezione è dedicata all'espressione del tempo, in particolare a come indicare e leggere l'ora in italiano. Per studenti di livello A1, offre esempi concreti e dialoghi quotidiani per familiarizzare con l'uso corretto di frasi come "Sono le sette e mezza del mattino" o "L'appuntamento è alle tre in punto del pomeriggio".
Espressioni principali per l'ora
- Indicare l'ora esatta: "in punto" (ad esempio, "alle sette in punto")
- Espressioni per frazioni d'ora: "e mezza" (mezzo), "e un quarto" (un quarto), "meno un quarto" (quarantacinque minuti)
- Momenti generali della giornata: "del mattino", "del pomeriggio", "di notte", "mezzanotte", "mezzogiorno"
Usi pratici nel quotidiano
Attraverso dialoghi tipici in ufficio, al bar o durante un appuntamento, si impara a chiedere e dire l'ora in modo naturale. Per esempio:
- "Che ore sono?" / "Sono le dieci in punto."
- "A che ora chiude il bar?" / "Chiude alle otto meno un quarto."
- "Quando inizia la passeggiata?" / "Inizia alle quattro del pomeriggio."
Vocabolario e verbi
La lezione introduce parole chiave e verbi alla forma presente legati al tempo e all'orologio, come conoscere, arrivare, ritardare e segnare. Un breve racconto utilizza questi verbi in contesti quotidiani per facilitare l'apprendimento e la memorizzazione.
Nota sulle differenze linguistiche
In italiano, per indicare l'ora, si usa la struttura "Sono le" seguita dall'ora, a differenza di alcune lingue che indicano l'orario con diverse costruzioni verbali. Inoltre, l'uso dei momenti generali della giornata (del mattino, del pomeriggio) aiuta a chiarire se si tratta del mattino, pomeriggio o notte, cosa che in alcune lingue si esprime con AM/PM o non si specifica affatto.
Espressioni utili:
- Che ore sono? – Domanda standard per chiedere l'ora
- Sono le due e mezza – Due e trenta
- Alle sette in punto – Esattamente alle sette
- Meno un quarto – Quindici minuti prima dell'ora indicata (ad esempio, "l'una meno un quarto" significa 12:45)