Scopri come trasformare il discorso diretto in discorso indiretto con la formula soggetto + dire che + subordinata, usando verbi come "dice", "va", "suona" e frasi come "dice che il concerto è oggi".
  1. La formula per costruire il discorso indiretto è: soggetto + dire che + subordinata.
  2. Nel discorso indiretto "dire che" e l'azione concordano con il tempo verbale del discorso diretto. Esempio: Luca: "vado al cinema" -> "Luca dice che va al cinema".
Discorso direttoDiscorso indiretto
Fabio: "Vado al museo".Fabio dice che va al museo.
Maria: "Suono il pianoforte".Maria dice che suona il pianoforte.
Giovanni: "Il concerto è oggi".Giovanni dice che il concerto è oggi.
Lucia: "La mostra è chiusa".Lucia dice che la mostra è chiusa.

Esercizio 1: Il discorso indiretto: “dire che”

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

dice che l'opera, dice che suona il pianoforte, dice che suona, dicono che il concerto, dice che cantare, dice che la mostra, dice che va, dice che il museo

1. Loro: "Il concerto è domani":
Loro ... è domani.
(Loro dicono che il concerto è domani.)
2. Lei: "L'opera d'arte è nuova":
Lei ... d'arte è nuova.
(Lei dice che l'opera d'arte è nuova.)
3. Marco: "Suono il pianoforte ogni giorno":
Marco ... ogni giorno.
(Marco dice che suona il pianoforte ogni giorno.)
4. L'insegnante: "Cantare è divertente":
L'insegnante ... è divertente.
(L'insegnante dice che cantare è divertente.)
5. Il musicista: "Suono la chitarra":
Il musicista ... la chitarra.
(Il musicista dice che suona la chitarra.)
6. Luca: "La mostra è interessante":
Luca ... è interessante.
(Luca dice che la mostra è interessante.)
7. Lui: "Il museo è aperto":
Lui ... è aperto.
(Lui dice che il museo è aperto.)
8. L'attrice: "Vado al museo spesso":
L'attrice ... al museo spesso.
(L'attrice dice che va al museo spesso.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Marco dice che ______ il museo domani.


2. Francesca dice che ______ la musica classica.


3. Il professore dice che la mostra ______ interessante.


4. Lucia dice che ______ al concerto stasera.


5. Giovanni dice che ______ il biglietto per l'opera.


6. Sara dice che ______ il jazz e va spesso ai concerti.


Introduzione al discorso indiretto con "dire che"

In questa lezione, imparerai a trasformare il discorso diretto in discorso indiretto utilizzando la costruzione "dire che". Questa struttura è fondamentale per riportare le parole di qualcuno in modo indiretto, molto usata nella conversazione quotidiana e nella scrittura.

Cos'è il discorso indiretto?

Il discorso indiretto permette di raccontare ciò che un'altra persona ha detto senza ripetere esattamente le sue parole. Utilizziamo "dire che" seguito da una frase subordinata che riporta il contenuto del messaggio.

La formula base

La struttura più comune è: soggetto + dire che + proposizione subordinata.

Ad esempio:

  • Discorso diretto: Fabio: "Vado al museo".
  • Discorso indiretto: Fabio dice che va al museo.

Come funziona il tempo verbale?

Nel discorso indiretto, il verbo dopo "dire che" mantiene il tempo del discorso diretto se il verbo introduttivo è al presente. Se invece "dire" è al passato, i tempi verbali nella subordinata possono cambiare (questa lezione introduce solo l’uso con "dire" al presente).

Esempi utili

  • Maria dice che suona il pianoforte.
  • Giovanni dice che il concerto è oggi.
  • Lucia dice che la mostra è chiusa.

Espressioni e parole chiave

  • dire: verbo usato per introdurre il discorso indiretto.
  • che: congiunzione che collega la frase introduttiva alla subordinata.
  • proposizione subordinata: la frase che riporta ciò che è stato detto.

Nota sulle differenze linguistiche

Rispetto ad altre lingue, come l’inglese, in italiano non si usa sempre un cambiamento dei tempi verbali se il verbo introduttivo è al presente. Ad esempio, in inglese si usa spesso un "reported speech" con shift temporale ("He says he is..."), mentre in italiano si mantiene quasi sempre il tempo originario del verbo. Inoltre, la costruzione "dire che" è molto semplice e regolare.

Alcune frasi utili per segnalare il discorso indiretto:

  • Dire che
  • Riferire che (più formale)
  • Afferma che.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 05:22