Questa lezione insegna come trasformare il discorso diretto in discorso indiretto utilizzando "dire che". Imparerai la struttura base "soggetto + dire che + subordinata" e l'importanza di adattare il verbo della subordinata al tempo del discorso originale. Sono inclusi esempi pratici per facilitare la comprensione e l'applicazione corretta di questa forma, rivolta a studenti di livello A1 che vogliono migliorare la capacità di riportare ciò che altri dicono in modo naturale e corretto.
- La formula per costruire il discorso indiretto è: soggetto + dire che + subordinata.
- Nel discorso indiretto "dire che" e l'azione concordano con il tempo verbale del discorso diretto. Esempio: Luca: "vado al cinema" -> "Luca dice che va al cinema".
Discorso diretto (Discorso diretto) | Discorso indiretto (Discorso indiretto) |
---|---|
Fabio: "Vado al museo". | Fabio dice che va al museo. (Fabio dice che va al museo.) |
Maria: "Suono il pianoforte". | Maria dice che suona il pianoforte. (Maria dice che suona il pianoforte.) |
Giovanni: "Il concerto è oggi". | Giovanni dice che il concerto è oggi. (Giovanni dice che il concerto è oggi.) |
Lucia: "La mostra è chiusa". | Lucia dice che la mostra è chiusa. (Lucia dice che la mostra è chiusa.) |
Esercizio 1: Il discorso indiretto: “dire che”
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
dice che l'opera, dice che suona il pianoforte, dice che suona, dicono che il concerto, dice che cantare, dice che la mostra, dice che va, dice che il museo
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Marco dice che ______ il museo domani.
2. Francesca dice che ______ la musica classica.
3. Il professore dice che la mostra ______ interessante.
4. Lucia dice che ______ al concerto stasera.
5. Giovanni dice che ______ il biglietto per l'opera.
6. Sara dice che ______ il jazz e va spesso ai concerti.