Le espressioni temporali come "due giorni fa", "la settimana scorsa" e "il giorno prima" indicano quando è avvenuta un'azione, usando il passato prossimo o il trapassato prossimo per esempi pratici come "ho ricevuto" e "avevo prelevato".
  1. Una quantità di tempo + "fa" indica un periodo di tempo passato.
  2. "Scorso/a" si usa con periodo come settimane, mesi, anni.
  3. "Prima" indica quanto tempo è passato tra due azioni passate.
EspressioneTempo verbaleEsempio
Due giorni faPassato prossimoDue giorni fa ho ricevuto il prestito.
La settimana scorsaPassato prossimoHanno trasferito i soldi la settimana scorsa.
Il mese scorsoPassato prossimoIl mese scorso abbiamo aperto un conto.
Il giorno primaTrapassato prossimoAvevo prelevato dal bancomat il giorno prima.
Due ore primaTrapassato prossimoAvevamo già ricevuto l’assegno due ore pima.

Esercizio 1: Le espressioni temporali

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Abbiamo depositato, Avevo prelevato, ha aperto, abbiamo pagato, avevi ricevuto, aveva trasferito, avevi depositato, Hai trasferito

1. Trasferire:
... denaro la settimana scorsa?
(Hai trasferito denaro la settimana scorsa?)
2. Trasferire:
Lui ... importo due giorni prima.
(Lui aveva trasferito importo due giorni prima.)
3. Ricevere:
Tu ... l’assegno prima della scadenza.
(Tu avevi ricevuto l’assegno prima della scadenza.)
4. Depositare:
Tu ... i soldi il giorno prima.
(Tu avevi depositato i soldi il giorno prima.)
5. Pagare:
La settimana scorsa ... in contanti.
(La settimana scorsa abbiamo pagato in contanti.)
6. Prelevare:
... prima del pagamento elettronico.
(Avevo prelevato prima del pagamento elettronico.)
7. Depositare:
... soldi il mese scorso.
(Abbiamo depositato soldi il mese scorso.)
8. Aprire:
Lei ... conto bancario la settimana scorsa.
(Lei ha aperto conto bancario la settimana scorsa.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that properly uses temporal expressions to indicate when an action took place.

1.
"Past" must agree in number and gender with 'weeks', but in this sentence it is not the correct form to use.
"Before" is not used with fixed time expressions like 'two weeks'; it is used to indicate the relationship between two past actions.
2.
This sentence is grammatically correct but, in this option, the context requires the use of 'last month' to refer to a specific period.
"The last" is incorrect: 'month' is a masculine noun and requires the article 'last' without 'the'.
3.
With the past perfect it is preferable to use 'before' to highlight the antecedence compared to another past event.
The correct form is 'the day before' to express anteriority; 'the last day' is not used in this context.
4.
"Past" agrees in number and gender with 'hours', but in this sentence it is not used correctly with 'two hours'.
'Before' requires a previous time reference and is not used alone with 'two hours' in this sentence.

Le espressioni temporali in italiano

Questa lezione si concentra sulle espressioni temporali più comuni usate per indicare quando un'azione è avvenuta nel passato. Imparerai ad abbinare correttamente queste espressioni ai tempi verbali italiani, in particolare il passato prossimo e il trapassato prossimo, per comunicare chiaramente momenti e sequenze nel passato.

Espressioni di tempo e loro uso

  • "Due giorni fa", "La settimana scorsa", "Il mese scorso": si usano con il passato prossimo per indicare azioni concluse da un certo periodo nel passato. Ad esempio: Due giorni fa ho ricevuto il prestito.
  • "Il giorno prima", "Due ore prima": si usano con il trapassato prossimo per indicare un'azione avvenuta prima di un'altra azione passata. Ad esempio: Avevo prelevato dal bancomat il giorno prima.

Indicazioni di tempo e durata

Le espressioni di tempo aiutano a precisare non solo quando è successa un’azione ma anche la sua durata e il tempo trascorso da quel momento. La formula quantità di tempo + "fa" indica un tempo passato, mentre "scorso/a" si usa con periodi temporali come settimane, mesi e anni (es. "La settimana scorsa"). L'espressione "prima" sottolinea la sequenza temporale tra due eventi passati.

Confronto con altre lingue e frasi utili

Rispetto ad altre lingue, come l'inglese, in italiano la posizione e l’uso di "fa", "scorso" e "prima" sono molto specifici. Per esempio, l'inglese usa spesso "ago" per indicare un tempo passato, mentre in italiano è importante scegliere tra "fa" per punti fissi e "prima" per relazioni tra eventi.

Ecco alcune frasi utili da esercitare:

  • Ho aperto il conto due settimane fa.
  • Hanno trasferito i soldi il mese scorso.
  • Avevo prelevato dal bancomat il giorno prima.
  • Abbiamo ricevuto l’assegno due ore fa.

Questi esempi mostrano come le espressioni temporali si integrano correttamente con i tempi verbali per rendere la narrazione chiara e precisa.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Lunedì, 13/10/2025 10:14