Impara a esprimere accordo e disaccordo con frasi pratiche come "Sì, è vero" per confermare un fatto o "Non sono d’accordo" per un disaccordo educato, usando anche espressioni chiave come "Hai ragione" e "Sì, va bene".
  1. Espressioni con "sì", "hai ragione", "sono d'accordo" si usano per esprimere accordo.
  2. Espressioni con "no", "non" si usano per esprimere disaccordo.
EspressioneUsoEsempio
Sì, è veroAccordo con un fattoSì, è vero, il progetto è finito.
Sì, va beneAccordo con una propostaSì, va bene, iniziamo ora.
Hai ragioneAccordo su un punto di vistaHai ragione, serve autonomia.
Sono d’accordoAdesione a un'opinioneSono d’accordo con la valutazione.
Non sono d’accordoDisaccordo educatoNon sono d’accordo, serve più tempo.
No, non è veroNegazione di un fattoNo, non è vero, era una responsabilità tua.

Esercizio 1: Espressioni di accordo e disaccordo

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Sì, è vero, Secondo me, Non sono d’accordo, No, grazie, No, non è vero, Sono d’accordo, Secondo te, Hai ragione

1. Accordo su un punto di vista:
..., questa cosa ha la priorità su tutto.
(Hai ragione, questa cosa ha la priorità su tutto.)
2. Negazione di un fatto:
..., il progetto non è stato completato.
(No, non è vero, il progetto non è stato completato.)
3. Adesione a un'opinione:
..., è fondamentale gestire bene il tempo.
(Sono d’accordo, è fondamentale gestire bene il tempo.)
4. Disaccordo educato:
..., serve più tempo per finire questo progetto.
(Non sono d’accordo, serve più tempo per finire questo progetto.)
5. Espressione di opinione:
... il sistema funziona molto bene.
(Secondo me il sistema funziona molto bene.)
6. Chiedere un'opinione:
..., il sistema è stato aggiornato correttamente?
(Secondo te, il sistema è stato aggiornato correttamente?)
7. Accordo con un fatto:
..., la valutazione è stata giusta.
(Sì, è vero, la valutazione è stata giusta.)
8. Rifiuto gentile:
Ti serve una mano con questo progetto? ..., riesco a finirlo da solo.
(Ti serve una mano con questo progetto? No, grazie, riesco a finirlo da solo.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the sentence with the correct expression of agreement or disagreement.

1.
Error: incoherent combination of 'Yes' and 'it is not true'.
Error: 'No' contradicts 'it is true' and does not express agreement.
2.
Error: 'No' introduces disagreement, while 'You are right' expresses agreement.
Contextual error: the sentence is possible, but in this exercise the agreement is on the need for more time, not autonomy.
3.
Error: the sentence expresses agreement while the content contradicts the need for more time.
Grammar error: lack of the correct preposition before 'more time'.
4.
Error: 'No' indicates disagreement, while 'alright' indicates agreement.
Error: contradiction between 'Yes' and 'not alright'.

Espressioni di accordo e disaccordo

In questa lezione scoprirai come esprimere accordo e disaccordo in modo chiaro e naturale nella lingua italiana. Imparerai le principali espressioni che si usano per mostrare consenso o opposizione rispetto a fatti, opinioni, o proposte, un aspetto fondamentale per comunicare efficacemente in situazioni quotidiane e lavorative.

Espressioni comuni di accordo

Le espressioni di accordo sono utili per confermare un fatto, sostenere un'opinione o accettare una proposta. Alcune delle più frequenti includono:

  • Sì, è vero: utilizzata per concordare con un fatto. Esempio: "Sì, è vero, il progetto è finito."
  • Sì, va bene: serve ad accettare una proposta o un suggerimento. Esempio: "Sì, va bene, iniziamo ora."
  • Hai ragione: si usa per accordarsi su un punto di vista con un interlocutore. Esempio: "Hai ragione, serve autonomia."
  • Sono d’accordo: esprime adesione completa a un'opinione. Esempio: "Sono d’accordo con la valutazione."

Espressioni comuni di disaccordo

Quando invece non sei d'accordo con un'affermazione o una proposta, è importante poterlo esprimere in modo corretto e cortese. Tra le formule più usate troviamo:

  • Non sono d’accordo: un modo educato per mostrare disaccordo. Esempio: "Non sono d’accordo, serve più tempo."
  • No, non è vero: serve a negare un fatto. Esempio: "No, non è vero, era una responsabilità tua."

Parole chiave ed elementi importanti

Le parole come , hai ragione e sono d'accordo sono fondamentali perché indicano accordo in diversi contesti. Al contrario, parole come no e non segnalano disaccordo o negazione. È importante usarle correttamente per evitare ambiguità nella comunicazione.

Differenze rilevanti tra l'italiano e altre lingue

Essendo che l'italiano è sia la lingua d'istruzione sia la lingua da imparare in questa lezione, non sono necessari confronti traduttivi. Tuttavia, è utile notare che in italiano il negare o disaccordare spesso richiede la doppia negazione o una costruzione più formale rispetto ad altre lingue. Ad esempio, "Non sono d’accordo" è una formula educata e comune che potrebbe corrispondere a forme più dirette o diverse in altre lingue.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Sabato, 30/08/2025 06:04