Scopri come esprimere accordo e disaccordo mentre assegni e delegi compiti in ufficio con frasi utili come "Sono d'accordo", "Hai ragione" e "Non sono d'accordo" per migliorare la tua comunicazione lavorativa.
Vocabolario (14) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Completare
Completare
2
Essere responsabile per
Essere responsabile per
3
Raggiunto
Raggiunto
4
Il progetto
Il progetto
5
In attesa
In attesa
Esercizio 2: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 3: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Devo ___ il progetto entro domani.
2. Hai ragione, dobbiamo ___ chiaramente le responsabilità.
3. Secondo me, non abbiamo ancora ___ il lavoro assegnato.
4. Per favore, non ___ quel documento adesso.
Esercizio 4: Organize the project at the office
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Delegare - To delegate
Trapassato prossimo
- io ho delegato
- tu hai delegato
- lui/lei ha delegato
- noi abbiamo delegato
- voi avete delegato
- loro hanno delegato
Delegare - To delegate
Presente
- io delego
- tu delega
- lui/lei delega
- noi deleghiamo
- voi delegate
- loro delegano
Completare - To complete
Trapassato prossimo
- io ho completato
- tu hai completato
- lui/lei ha completato
- noi abbiamo completato
- voi avete completato
- loro hanno completato
Essere - To be
Presente
- io sono
- tu sei
- lui/lei è
- noi siamo
- voi siete
- loro sono
Esercizio 5: Espressioni di accordo e disaccordo
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Espressioni di accordo e disaccordo
Mostra la traduzione Mostra le risposteSì, è vero, Secondo me, Non sono d’accordo, No, grazie, No, non è vero, Sono d’accordo, Secondo te, Hai ragione
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Delegare delegare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) delego | (io) delego |
(tu) delegi | (tu) delegi |
(lui/lei) delega | (lui/lei) delega |
(noi) delegiamo | (noi) delegiamo |
(voi) delegate | (voi) delegate |
(loro) delegano | (loro) delegano |
Completare completare Condividi Copiato!
Trapassato prossimo
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) avevo completato | (io) avevo completato |
(tu) avevi completato | (tu) avevi completato |
(lui/lei) aveva completato | (lui/lei) aveva completato |
(noi) avevamo completato | (noi) avevamo completato |
(voi) avevate completato | (voi) avevate completato |
(loro) avevano completato | (loro) avevano completato |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Organizzazione e delega: guida pratica
Questa lezione affronta il tema dell'organizzazione del lavoro e della delega di compiti e responsabilità in un contesto professionale. È pensata per studenti di livello A2 di italiano che vogliono migliorare la propria capacità comunicativa nell'ufficio o in ambito lavorativo, focalizzandosi sulle espressioni di accordo e disaccordo.
Contenuti principali della lezione
- Espressioni di accordo e disaccordo: imparare a riconoscere e utilizzare frasi comuni come "Sono d'accordo", "Hai ragione", "Non sono d'accordo" e "Capisco" per gestire conversazioni in modo fluido e rispettoso.
- Dialoghi pratici: simulazioni di scambi tra manager e collaboratori per l’assegnazione e la supervisione di compiti, la gestione di progetti e la discussione sulle responsabilità.
- Verbi chiave e loro coniugazioni: attenzione ai verbi legati all’organizzazione come delegare, completare, essere e le loro forme principali usate nei dialoghi (presente e trapassato prossimo).
- Mini storia e frasi da completare: un breve racconto per contestualizzare l’uso dei verbi e delle espressioni apprese, accompagnato da esercizi di comprensione e coniugazione.
Espressioni utili nella comunicazione lavorativa
Ecco alcune espressioni fondamentali per dialoghi efficaci in ufficio:
- "Puoi preparare il rapporto per domani?" – una richiesta chiara e cortese di un incarico.
- "Sono d'accordo" / "Non sono d'accordo" – per manifestare consenso o dissenso.
- "Hai ragione" – riconoscere il punto di vista dell'altro.
- "Ti affido la supervisione del progetto" – per delegare una responsabilità specifica.
Particolarità e confronti con altre lingue
In italiano, le espressioni di accordo e disaccordo sono molto comuni e spesso si accompagnano a una forma cortese del verbo (ad esempio, "Sì, va bene", "Capisco", "Non è vero che..."). Rispetto ad altre lingue, l'italiano dà grande importanza alle sfumature di cortesia e al tono nei dialoghi professionali.
Per esempio, il verbo delegare si usa frequentemente nel contesto lavorativo e mantiene una coniugazione regolare, mentre completare è spesso usato con strutture temporali come il trapassato prossimo per indicare azioni già concluse prima di altre. Questi verbi sono fondamentali per descrivere lo stato e l’attribuzione dei compiti.
Le espressioni di accordo, come "Sono d'accordo" e "Hai ragione", sono equivalenti a "I agree" in inglese, ma qui hanno un uso più frequente per mantenere buone relazioni nel gruppo di lavoro.